Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Consegnata la medaglia della città di Lucca a Giovanni Maffei questa mattina nella Sala degli Specchi di palazzo Orsetti. Il signor Maffei ha ricevuto il riconoscimento perché nel maggio-settembre 1944 ha accolto Rosa Rosenthal insieme alla figlia Lilli e a Ugo Brandini, marito di quest'ultima, per fuggire alle persecuzioni naziste.
A consegnare la medaglia il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l'assessore alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina.
Alle ore 12 nel giardino di Palazzo Orsetti sono stati intitolati tre alberi storici a tre donne che si sono battute per la verità, la giustizia e i diritti. Si tratta della filosofa ungherese Agnes Heller, studiosa dei totalitarismi e testimone della Shoah. Per non parlare di Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. Yousra Mardini,una siriana fuggita dalla violenza della guerra e nuotatrice. Si è trovata su una barca di profughi in avaria. Insieme alla sorella, anch'essa nuotatrice, sono riuscite a mettere in salvo tutte le persone presenti sull'imbarcazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
E' recente la pubblicazione dei risultati di un sondaggio Winpoll sul quadro elettorale nel Comune di Lucca, in prossimità delle elezioni comunali.
Sondaggio anomalo secondo il comitato Altrestrade in quanto non è dato sapere chi sia il committente e all'interno del quale (già che c’erano) sono state fatte due domande in più rispetto al mero dato politico. La prima sull'intervento alla Ex Manifattura Sud e l'altro sugli Assi Viari. Esito banale e scontato, visti i continui proclami della politica in favore del progetto, politica che volta spesso lo sguardo davanti alle gravi lacune ed agli aspetti dannosi, più volte segnalati dagli abitanti della periferia est. Per quanto ci riguarda, ossia gli Assi, addirittura il 67% degli intervistati (ossia 536 persone) ha dichiarato che sono “necessari", senza chiarire su che base ha espresso questo giudizio. Sarà che a suon di ripeterle, le cose si imparano, ma ci pare che i pareri degli esperti fossero diversi.
Ci piacerebbe sapere - incalzano i componenti del consiglio di coordinamento - (ma questo il sondaggio non lo dice) quali sono le basi per qualificare l'opera utile e soprattutto "necessaria". Ci si pone la domanda perché il progetto è stato analizzato a fondo nel corso di un'inchiesta pubblica svolta in Provincia nel 2014 ed importanti nomi nel settore della pianificazione territoriale e della mobilità hanno giudicato l'opera sì utile, ma non necessaria a risolvere il problema del traffico a Lucca. Sembra un gioco di parole ma l'essenza (e l’infondatezza) del progetto sta tutta qui: se una strada in più può sempre tornare utile, non è detto che questa sia necessaria a risolvere il problema. E allora, se l'utilità risponde alla logica del "nel più ci sta il meno", la necessità risponde invece ad un'esigenza esclusiva e non sostituibile. In altre parole, volendo semplificare: avere due paia di scarpe è utile, ma averne almeno uno è necessario. Ecco la differenza abissale che intercorre tra le due ipotesi.
Per asfaltare la Piana di Lucca non è sufficiente che l’intervento sia utile; deve esserci la NECESSITA' - sottolinea il documento - visto ciò che si va a sacrificare. Rovinare chilometri e chilometri di verde, con tutto ciò che ne consegue, non può essere un vezzo ma deve essere l'unica soluzione al problema. Così non è, ed i pareri pubblicati lo dimostrano. La necessità si avrebbe solo se la Tangenziale fosse l’unico rimedio per togliere il traffico dalle Mura, ma è stato dimostrato non solo che la Tangenziale è l’ultimo dei rimedi ma, addirittura, che non serve ad alleggerire la circonvallazione (!). Ci auguriamo che l'amministrazione - sia l'attuale che quella futura - abbia l'onestà ed il buon senso di soppesare tali risultati e non li utilizzi in modo capzioso per realizzare l’opera nonostante tutte le criticità che ancora ci sono sul territorio. Criticità che, fortunatamente, sono tutte nero su bianco in documenti ufficiali, mai contestati. Nel frattempo auspichiamo che si lavori su ipotesi alternative, capaci di dare risultati in tempi brevi, con minor spesa pubblica e senza bisogno di ricorrere a nuove strade e nuovo asfalto. Le alternative esistono, basta solo volerle attuare".