Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
"La candidatura di Lucca a Capitale Italiana della Cultura 2024, come di qualsiasi altra città, prevede la creazione di un comitato scientifico che sostenga l'azione del Comune per centrare l'obiettivo, un comitato che sia composto da personalità di rilievo: propongo che a guidarlo sia Beatrice Venezi".
A promuovere l'idea è Remo Santini, ex candidato sindaco, attualmente capogruppo in consiglio della lista civica SìAmoLucca. "Cambiando strategia dopo aver dormito sonni tranquilli e facendosi scavalcare da Viareggio, anche la giunta Tambellini ha finalmente approvato un atto di indirizzo per la definizione del piano strategico della candidatura a Capitale della Cultura - spiega Santini -. Registriamo il fatto che il sindaco ha finalmente compreso la lentezza con cui si è mosso l'ente, e dopo aver detto che non c'era fretta è dovuto correre ai ripari e rincorrere quanto già fatto da altre amministrazioni contendenti. Ma non è questo di cui voglio parlare, voltiamo piuttosto pagina: credo che ora si debba imprimere un'accelerazione alla nomina proprio del comitato scientifico, fondamentale per raggiungere il traguardo del riconoscimento che Lucca si prefigge di ottenere. E nell'ottica di una collaborazione che su questi temi deve esserci tra maggioranza e opposizione, propongo appunto al Comune di designare alla presidenza del comitato scientifico proprio Beatrice Venezi".
Santini motiva la sua idea. "Beatrice è un'eccellenza della città, una lucchese affermata nel mondo e tra le poche a dirigere orchestre a livello internazionale, tanto da essere stata inserita nel recente passato dalla rivista Forbes nell'elenco dei 100 giovani Under 30 leader del futuro - aggiunge Santini -. Proprio a Lucca nel 2018 le è stato fatto dirigere il concerto per il 160esimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini nell'ambito del Summer Festival con l'avallo entusiastico del Comune e dell'assessore alla cultura Ragghianti, che della Venezi hanno più volte rimarcato l'apprezzamento oltre che il prestigio della sua figura. Ma la Venezi gode di una stima unanime, ben salda anche nelle liste civiche e nei partiti di centrodestra: tanto che per il suo talento e la sua professionalità, nel 2017 sarebbe stata coinvolta nel governo di Lucca in caso di vittoria elettorale. Quale migliore scelta bipartisan, dunque, per guidare il comitato scientifico che lanci la candidatura di Lucca a Capitale italiana della Cultura? E' una mia proposta personale, che spero possa essere condivisa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
"Direttore come Wilhelm Furtwangler, Arturo Toscanini, Herbert Von Karajan, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Lorin Maazel. Quale migliore riconoscimento per il Maestro Beatrice Venezi essere chiamata con lo stesso appellativo riconosciuto a quei mostri sacri della direzione d'orchestra in un ambiente, quello della musica classica, tradizionalmente chiuso e conservatore".
Sono parole del consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti che interviene nella polemica sorta all'indomani delle dichiarazioni di Beatrice Venezi al festival di Sanremo.
"Provo profonda ammirazione - afferma Minniti - per una giovane donna di talento, nostra concittadina, che ha dimostrato di avere carattere, schiena dritta e grande fiducia in se stessa".
"Il Maestro Venezi - prosegue Minniti - ha fatto bene a farsi chiamare direttore e non direttrice perché quello è il titolo che le compete ottenuto grazie allo studio, all'impegno, alla passione e anche per rimarcare che il suo ruolo è identico a quello svolto dai suoi colleghi uomini per cui non vi è ragione per utilizzare la declinazione al femminile che nulla aggiunge alla sua straordinaria professionalità e a nulla serve per realizzare la parità di genere".
"Se Beatrice Venezi desidera essere chiamata direttore, peraltro in una forma lessicalmente corretta, tutti hanno il dovere di rispettare la sua volontà e attaccarla in maniera pretestuosa per imporle l'uso di un appellativo non gradito equivale ad esercitare su di lei una subdola forma di violenza ancora più insopportabile in quanto proveniente da donne che dichiarano di battersi per la parità dei diritti utilizzando l'enorme stupidaggine del linguaggio politicamente corretto. Si è chiamati a dirigere prestigiose filarmoniche in giro per il mondo non certo per le quote rosa ed è spiacevole constatare che le 'leonesse da vocabolario' in cerca di visibilità mediatica non abbiano detto nemmeno una parola per riconoscere il valore del direttore Venezi probabilmente perché invidiose o accecate dal furore ideologico che, notoriamente, collide con la serietà delle argomentazioni".
"Quelle femministe in cerca di titoli sui giornali dimenticano che Beatrice Venezi ha fatto molto per la parità di genere essendo riuscita ad affermarsi in un ambito artistico finora precluso alle donne. Questa è una grande conquista e sono orgoglioso che sia stata una donna lucchese a farla" conclude Minniti.