Politica
Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

Il Conclave
E' risaputo. Mentre si piange il Papa, in Vaticano la curia cardinalizia già lavora per individuare l'identikit del nuovo Pontefice. Tutto procede sotto traccia, in silenzio, come si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Si è concluso in questi giorni l'importante intervento di ripristino dell'alberatura a cipressi nel viale che conduce all'ingresso della Certosa di Farneta. Dopo l'analisi della condizione di salute delle piante già esistenti nella primavera scorsa, condotta sotto la guida dell'agronomo Francesco Lunardini, furono abbattuti 37 alberi fra quelle morti, gravemente malati o pericolanti.
Il progetto voluto e sostenuto dai Padri Certosini è stato cofinanziato dal Comune di Lucca e si è concluso la settimana scorsa con la messa a dimora di ben 87 nuovi cipressi toscani (Cupressus sempervirens) che hanno completamente reintegrato gli spazi vuoti. Il viale di accesso della Certosa tornerà fra qualche anno al suo aspetto monumentale ricostituendo uno dei più suggestivi paesaggi verdi del territorio comunale.
Le nuove messe a dimora proseguono anche in altre zone della città con il favore delle condizioni stagionali adatte a piantare le nuove alberature. In via Pascoli sono stati messi a dimora 25 nuovi ciliegi da fiore, mentre l'intervento di riqualificazione di viale Cadorna si è concluso con la sistemazione di 41 carpini piramidali. Altri 12 carpini sono stati piantati nel parco giochi di Antraccoli. Le alberature di piazzale don Baroni sono state integrate con 5 nuovi liquindambar, 8 querce e 4 tigli sono stati piantati al parcheggio Palatucci e 4 magnolie in via Stocchi a San Marco.
“Come promesso, stiamo provvedendo a integrare le alberature urbane della città, là dove erano rimasti spazi vuoti per la morte o l'abbattimento delle piante malate – afferma l'assessore al verde pubblico Celestino Marchini – sono particolarmente soddisfatto per l'intervento al viale monumentale della Certosa di Farneta ma anche per la ricucitura arborea dei filari delle nostre principali strade urbane che riacquistano così un aspetto ordinato e verde”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Confermati 9 stalli blu sul lato sud est di piazzale Boccherini. A nord sosteranno i bus turistici e il Tpl. Si istituiscono 13 nuovi stalli a pagamento in via Geminiani.
Si realizza in via definitiva il sistema della sosta e dei parcheggi nell'area di piazzale Boccherini.
La viabilità dell'area, interessata prima dal cantiere per la realizzazione della rotatoria e successivamente da quello del sottopasso, adesso è definitivamente assestata (manca solo la riapertura del primo tratto di via Catalani) e dunque la giunta ha stabilito il riassetto della sosta fuori porta Sant'Anna e nelle aree limitrofe.
In particolare, sulla base della delibera approvata venerdì 11 dicembre, sono confermati in via definitiva 9 stalli di sosta a pagamento, non custodito e con parcometro, in piazzale Boccherini, nella corsia posta sul lato di sud-est, tra la rotatoria e gli spalti delle mura urbane. Nella corsia di uscita a nord saranno invece collocati 3 stalli di sosta: 2 destinati ai bus turistici e 1 destinato al Tpl, per consentire la discesa e la salita dei passeggeri.
A compensazione degli stalli blu che sono stati cancellati in piazzale Boccherini e in via Catalani a seguito della realizzazione della nuova infrastruttura viaria, in via Geminiani verranno realizzati 13 stalli di sosta in linea e a pagamento. In questi stessi stalli potranno continuare a parcheggiare gratuitamente quanti abitano nella strada, esponendo sulla propria vettura il permesso di categoria G9 rilasciato da Metro.
Per quanto riguarda la tariffa dei parcheggi, sarà di 1,50 euro per la prima ora e di 2 euro per ogni ora successiva in piazzale Boccherini; mentre in via Geminiani sarà di 50 centesimi per la prima ora e di 1 euro per ogni ora successiva, per un importo massimo giornaliero di 8 euro.
La delibera dà il via formale alla nuova sistemazione: adesso toccherà a Metro realizzare gli stalli di sosta e collocare i nuovi parcometri.