Politica
Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

Il Conclave
E' risaputo. Mentre si piange il Papa, in Vaticano la curia cardinalizia già lavora per individuare l'identikit del nuovo Pontefice. Tutto procede sotto traccia, in silenzio, come si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
“Bonus affitto: si devono raggiungere direttamente le aziende eliminando la burocrazia”. Lo dichiara il capogruppo di FdI Marco Martinelli commentando i dati relativi alle richieste del bonus affitto il cui secondo avviso è terminato il 14 dicembre con 186 domande arrivate in Comune (che dovranno essere vagliate dagli uffici per verificarne la congruità ai criteri stabiliti) da aggiungersi alle 371 accolte nel primo avviso scaduto il 30 settembre.
"Infatti - aggiunge il capogruppo di fratelli d’Italia - l’iter farraginoso ha scoraggiato le attività a richiederlo. I dati parlano chiaro – prosegue Martinelli - il beneficio non ha raggiunto nemmeno la metà del totale delle attività (1200) che inizialmente erano previste dall'amministrazione comunale come potenziali fruitori del bonus”. Martinelli che fin da quando è stato pubblicato il primo avviso relativo al bonus affitto ha fortemente criticato l'amministrazione Tambellini per l’iter e i criteri troppo stringenti istituiti dal Comune avanza delle precise proposte: “Quanto avvenuto spero sia da monito per l’amministrazione comunale. Basta con iter burocratici farraginosi. Il prossimo avviso sia costruito in modo da poter raggiungere direttamente le attività colpite dalle misure di contenimento del virus senza dover aggravare con pesanti ed interminabili iter burocratici i titolari di attività già stremati per la difficile situazione”.
"Oggi - conclude Martinelli - queste risorse che rimarranno in economia (oltre 40 mila euro) dal bonus affitto siano destinate per coprire la cancellazione totale della tariffa rifiuti per i mesi di chiusura delle attività in modo da non dover generare aumenti sulla tariffa che andrebbero a gravare per gli anni 2021-22-23 sulla cittadinanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
E' in corso dalle 9 di questa mattina un'operazione di polizia giudiziaria in varie località della provincia di Lucca, di Massa e di Reggio Emilia da parte delle forze dell'ordine della provincia di Lucca nell'ambito di una articolata attività di indagine coordinata dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca.
Le forze dell'ordine stanno eseguendo una ordinanza applicativa di misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di cinque indagati, tra cui il vicesindaco di Vagli Mario Puglia, nell'ambito di un procedimento penale avviato nel 2018.
Contestualmente si stanno svolgendo diverse perquisizioni in diversi obiettivi: abitazioni, uffici pubblici e privati per la ricerca di ulteriori fonti di prova ad ulteriore conferma del grave quadro indiziario già delineato nel corpo dell'attività investigativa.
Le attività, condotte in sinergia e ciascuna per la parte di rispettiva competenza dalla stazione carabinieri forestali di Camporgiano, dal nucleo di polizia economico-finanziaria del comando provinciale Guardia di Finanza di Lucca, dalla questura squadra mobile di Lucca, dalla compagnia carabinieri di Castelnuovo Garfagnana e dirette dal sostituto procuratore Salvatore Giannino, hanno consentito di individuare una associazione a delinquere radicata fortemente all'interno del Comune di Vagli e capace di condizionarne pesantemente la vita economica e imprenditoriale con decine di reati posti in essere nel corso di numerosi anni, dagli amministratori pubblici del comune di Vagli di Sotto, loro familiari e imprenditori del settore marmifero ed edilizio.
Tutti responsabili a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione e di reati di corruzione, truffe, falso ideologico, abuso d'ufficio, turbativa d'asta, riciclaggio e peculato. Emerge dal quadro ricostruito “una vera e propria spartizione di occasioni di guadagno utilizzando la struttura del Comune di Vagli come mezzo per raggiungere i propri obiettivi”, con il “sistema di potere instaurato da Puglia Mario” abusando del suo ruolo nel Comune di Vagli, unitamente all’intera Giunta attuale e precedente e con i dipendenti dell’ufficio tecnico.
Unitamente agli amministratori e gli imprenditori, sono oltre 30 gli indagati ad oggi complessivamente individuati. Nell’operazione sono impiegati oltre 60 operatori delle forze di polizia.