Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Il candidato di Fratelli d’Italia per le prossime elezioni regionali, Lido Fava, si è espresso, con una nota stampa, in merito alla situazione delle scuole.
“Il problema delle strutture scolastiche interessa tutta la Toscana e l’Italia intera purtroppo - ha esordito il candidato Lido Fava. - In quanto però unico candidato lucchese ho molto a cuore la situazione disastrosa e vergognosa in cui sono costretti a fare lezione i nostri studenti. Mi riferisco nello specifico ai container. La prima cosa che farò, qualora ne avessi la possibilità, sarà quella di far convergere su Lucca i fondi necessari affinché al posto di quelle strutture fatiscenti vengano realizzati nuovi poli d’istruzione che possano accogliere i nostri ragazzi”.
“Una volta risolto questo problema, che è quello più urgente a Lucca per quanto riguarda la scuola, andranno poi modernizzati tutti gli altri istituti scolastici che, ad oggi, non sono all’avanguardia da nessun punto di vista - ha continuato Lido Fava di Fratelli d’Italia. - Questo perché la Regione non ha mai investito nelle infrastrutture scolastiche, anzi, la scuola e l’istruzione sono state sempre soggette a tagli”.
“La questione dei banchi distanziati per il problema Covid è sicuramente delicata, ma il motivo per cui è incerto il rientro dei nostri ragazzi nelle scuole sta all’origine, ovvero, nell’inadeguatezza delle strutture, che non sono state pensate per essere flessibili alle esigenze più disparate. Questo perché sono ancora situate in palazzi e strutture che non sono più adatte a ospitare gli studenti per mancanza di interventi di ammodernamento - ha concluso il candidato Lido Fava. - I nostri ragazzi sono il futuro dell’Italia. Il cambiamento passa soprattutto da loro, dobbiamo quindi dargli la possibilità di imparare e vivere la scuola in un posto pensato su misura per loro. Che sia sicuro e con tutte le tecnologie e le risorse per dargli la possibilità di apprendere”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
“Meglio tardi che mai recita un vecchio adagio ma sarebbe stato meglio che il piano di effettuazione dei tamponi presso porti e stazioni della Toscana non fosse mai stato adottato”. Giovanni Minniti, candidato della Lega alle elezioni regionali per il collegio della provincia di Lucca, critica l’ordinanza del presidente della Regione n. 80 del 25 agosto che prevede controlli gratuiti per i viaggiatori in transito in Toscana fino al 20 settembre.
“E’ una ordinanza - spiega Minniti - che arriva tardi poiché la stagione turistica è ormai alla fine, l’afflusso dei turisti diminuirà gradualmente con il mese di settembre anche se è previsto un enorme dispiegamento di personale sanitario e mezzi sottratto ad altri servizi con costi che non sono stati resi noti ma che verosimilmente sono alti”.
“Ed è un piano - prosegue Minniti - privo di logica poiché se l’obiettivo è quello della prevenzione non si riesce a comprendere come mai non sia stato adottato per i mesi di maggiore afflusso turistico ovvero luglio e agosto”.
“La gratuità dei tamponi non è certo segno di magnanimità da parte della Regione. Voglio ricordare - afferma Minniti - che i cittadini non viaggiatori così come i volontari impegnati in servizi di pubblica assistenza che volessero sottoporsi a controlli dovrebbero pagare di tasca propria 45 euro per il test sierologico e 85 euro per il tampone. Mi domando: perché questo “favor” solo per i viaggiatori? E’ proprio vero che, in materia di sanità ma anche in altro, Rossi e la sinistra ne combinano una più di Bertoldo!”
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Non vorrei che la data del 20 settembre sia stata scelta per scovare un gran numero di positivi e avere il pretesto di rinviare le elezioni regionali che, in Toscana, sanciranno la sconfitta della sinistra” conclude Minniti.