Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Manifattura Tabacchi, tanti dubbi anche per il candidato di Fratelli d'Italia alle elezioni regionali, Massimiliano Simoni.
Nel mirino del responsabile nazionale per cultura e spettacoli del partito della leader Giorgia Meloni c'è in particolare il progetto per l'ala sud dell'ex complesso industriale in pieno centro cittadino: "Due consigli comunali - esordisce Simoni - non sono riusciti a fugare i dubbi sul fatto che sia stato stretto un patto di ferro fra amministrazione comunale di centrosinistra e una società di gestione del credito con sede a Milano, la Coima, per la realizzazione, oltre che di una piazza coperta e di un parcheggio, di spazi commerciali e appartamenti di lusso vista Mura, a tutto vantaggio del privato".
"L'operazione - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - non appare né trasparente né particolarmente conveniente per il Comune di Lucca, che si priverebbe di un bene per far sì che siano altri (Coima, appunto, con l'intervento finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) a trarne i profitti, dall'affitto degli appartamenti e dei fondi commerciali. Un'area da 18mila metri quadrati che, peraltro, è stata valutata solo tre anni fa 6,5 milioni di euro e che sarebbe invece ceduta a 3,2 milioni. Più che una vendita, insomma, una svendita di un bene che fino all'altro ieri, lo dimostrano gli investimenti per i progetti Piuss, veniva valutato di utilità economico-sociale dalla stessa amministrazione".
"Il prossimo 25 agosto con tutta probabilità - conclude Simoni - si terrà un terzo consiglio comunale, stavolta aperto al contributo di cittadini e associazioni, sul progetto di riqualificazione della manifattura sud. Auspichiamo che in quella sede finalmente arrivino le risposte attese. Fra queste anche quella sulle 'pretese' della società proponente, come la realizzazione di una passerella di collegamento diretto fra la manifattura e le mura ad uso esclusivo degli affittuari di abitazioni e negozi della zona. Un'ipotesi che richiederebbe un immediato intervento chiarificatore anche dalla Soprintendenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
Forza Italia scende in campo e a un mese dalle elezioni regionali, che si svolgeranno il 21 e 22 settembre, svela la lista composta da otto rappresentanti a sostegno della candidata della Lega Susanna Ceccardi.
"Fatelo per voi. Ad oggi il centrodestra è l'unico a possedere le competenze e le conoscenze necessarie per attuare un reale cambiamento sul territorio": così interviene il senatore Massimo Mallegni prima di entrare nel vivo della presentazione. "Siamo qui per dare soluzioni - continua - Innanzitutto attivando un nuovo piano regionale e un incremento dei servizi sanitari, dopodiché ci impegneremo per ottenere una migliore gestione delle imprese balneari che finora sono state lasciate in disparte. La regione Toscana ha enormi potenzialità non sfruttate, i trasporti ad esempio".
Sotto quest'ultimo aspetto Mallegni è determinato: "Io voglio che l'aeroporto di Firenze sia identificato come un punto di riferimento, qualcosa di grande. Così come quello di Pisa che raddoppiandone la funzionalità sotto l'aspetto commerciale può crescere concretamente. Non per ultimo, infine, quello del Cinquale, lasciato da troppo tempo in balia di se stesso, merita di essere sistemato affinché possa essere un punto di attrazione turistica".
Argomento centrale, poi, la sanità: "È di fondamentale importanza che i cittadini possano affidarsi a un sistema sanitario sicuro che possegga mezzi e servizi efficaci ed efficienti. Non servono parole, ma azioni. È per questo che scendiamo in campo con otto canditati in consiglio regionale più che qualificati per riuscire a realizzare i diversi obiettivi. Abbiamo trenta giorni per far capire che ai cittadini quale sia il cambiamento migliore. Non per noi, per loro".
Stesso è il pensiero del capogruppo uscente Maurizio Marchetti il quale sottolinea come "Abbia cercato di dare sempre il massimo sotto tutti gli aspetti. Servono voci nuove, servono figure competenti per poter trasformare il territorio toscano in ciò che merita di essere".
A rappresentare la Versilia sarà Irene Nardini: "Praticità, determinazione e semplicità sono le mie parole d'ordine - incalza - Sono necessarie risposte e soluzioni immediate al fine di incrementare ogni aspetto, ad oggi debole, sul territorio".
La lista prosegue con Angela Grasseschi, avvocato di Viareggio che si dice pronta a cambiare le cose: "Basta chiacchiere, bisogna impegnarsi seriamente se vogliamo che la città, così come l'intera regione, possa tornare a splendere. In questo percorso impiegherò tutta la professionalità e la risolutezza che già utilizzo nel lavoro affinché le parole si trasformino in fatti". Seguono poi Rita Sarti per Capannori, Elisabetta Puccinelli per Massarosa, Fabrizio Giovannini per la Val di Lucca, Daniele Lazzereschi e Tiziano Capitaneo per la Piana di Lucca e Altopascio.
Persone diverse, lavori e vite differenti, unite dallo stesso obiettivo: "Cambiare una regione che ha tutte le potenzialità per brillare, bisogna crederci ed essere decisi, noi non abbiamo mai smesso", come sottolinea infine il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti.