Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 473
Prosegue la grande attenzione mediatica per il territorio lucchese, dopo le uscite internazionali degli ultimi mesi dedicate alle attrazioni turistiche, il film con Dustin Hoffman e i primi sopralluoghi per l'attesissima fiction RAI, "L'Altro Ispettore".
Il Times, uno dei più celebri ed importanti quotidiani al mondo, ha scelto piazza Anfiteatro come cornice dell'approfondimento giornalistico sulle storiche Fiat 500, firmato da Simon de Burton. Sempre nel Regno Unito, un ampio servizio è stato dedicato alla città da Good Life, storico magazine gallese con ampia distribuzione. L'inviata della redazione ha dato spazio ai luoghi di interesse più importanti della città, ma anche all'enogastronomia, all'artigianato e all'arte nelle sue diverse espressioni.
Lucca torna ad essere protagonista anche in Argentina, con un articolo che uscirà a breve su La Nacion, quotidiano principe di Buenos Aires: dalla musica e il Summer Festival, fino al Teatro del Giglio e le eccellenze gastronomiche.
Grande spazio per la città delle Mura anche sui canali social, scorrendo i profili di noti influencer a livello mondiale. Lucca è infatti finita sotto la lente di Alan Palander, fotografo canadese con quasi 1 milione di followers.
Alcune produzioni internazionali, hanno inoltre scelto un modo innovativo e originale per raccontare le città, come nel caso di un reality show europeo di grande successo che ha selezionato proprio Lucca per le riprese della puntata finale della nuova edizione. Proprio questa settimana, nella massima riservatezza, sono iniziati i sopralluoghi preliminari per individuare le location nel centro storico.
"Dal Regno Unito all'Argentina, Lucca è sempre più al centro dell'attenzione mediatica internazionale e tutto questo ci rende orgogliosi – dichiara l'assessore al turismo, Remo Santini - E' in corso inoltre una strategia di promozione mirata, con l'obiettivo di intercettare target diversi e di qualità: dagli appassionati di musica e delle opere di Puccini, agli amanti di arte e storia, fino alle nuove tendenze green a due passi dalla città, come la gettonata ciclopedonale Puccini".
Nell'anno di Giacomo Puccini, infatti, se il concerto di Riccardo Muti è stata la punta di diamante della programmazione con centinaia di articoli e reportage dedicati al Maestro, non si fermano le altre iniziative mediatiche, come ad esempio la puntata dedicata al compositore e alla sua vita avventurosa nel programma Visioni su Rai 5.
Rai Italia, il principale canale tv per gli italiani all'estero, ha invece pedalato sulla ciclopedonale Puccini (premiata nel 2023 con l'Oscar del Cicloturismo), la prima via musicata dove è possibile, attraverso QrCode, ascoltare le arie del Maestro lucchese. Per gli ultimi mesi dell'anno è atteso, infine, in occasione del centenario della morte del compositore, il documentario "Puccini, la passion du féminin", alle cui riprese ha collaborato l'ufficio turismo del Comune di Lucca, che si occupa di assistenza e supporto ai media di settore. Il girato è diretto da Aurine Crémieu, prodotto per Arte France e France 3, in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini e la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, e distribuito a livello internazionale da Arte Distribution, noto canale televisivo franco-tedesco di alto livello culturale. A Puccini e alla sua Lucca ha dedicato un lungo articolo anche Italia a tavola, quotidiano di enogastronomia e turismo, con un focus particolare sui piatti tanto amati dall'autore di Madame Butterfly e Turandot.
Non solo giornali e tv, i luoghi di Puccini saranno narrati anche da Radio France, con un inviato che a fine mese sarà due giorni a Lucca. Conto alla rovescia poi per l'uscita di Dream of Italy, format ideato dalla famosa giornalista Kathy McCabe interamente dedicato alle bellezze delle città italiane. In questo viaggio tra Lucca, Forte dei Marmi e Lajatico sarà protagonista Andrea Bocelli, che racconta il suo amore per Puccini, con spazio anche per gli studenti del liceo musicale Passaglia. La puntata sarà trasmessa anche dalla PBS, canale americano con una media di 60 milioni di spettatori.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 991