Rubriche
Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 194
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa bella testimonianza di vicinanza affettiva e non solo d i un commerciante-ristoratore ad Andrea Colombini, massacrato da politicanti e giornalisti:
Buongiorno direttore,
sono Filippo Giambastiani Bar Tessieri, in questi due giorni post "manifestazione pro libertà" sono stato ad ascoltare da spettatore passivo e silenzioso le ingiuste aggressioni verbali mosse contro Andrea Colombini e vorrei se me lo concede dire la mia.
Sarebbe troppo facile da amico fraterno descrivere Andrea ma io voglio cercare di essere obbiettivo e andare oltre.
Passeggio spesso negli ultimi tempi con il maestro per le vie del centro dove durante la nostra camminata dobbiamo continuamente fermarci perché cittadini lucchesi lo fermano per ringraziarlo del suo lavoro da influencer e da professionista musicale.
Quando Andrea è ambasciatore di Puccini nel mondo e fa concerti gratuiti per tutti i lucchesi va bene, quando Andrea porta turisti ai commercianti perché diffonde la bellezza di Lucca, città che lui ama più di ogni cosa, va bene... quando Andrea da lavoro a molti professionisti nell'ambito del suo Puccini Festival va bene, quando invece da libero pensatore esprime le sue idee senza obbligare nessuno a seguirlo lo attaccano ignobilmente e vergognosamente! Ora basta lo diciamo noi!!!!!
Basta a questi attacchi dettati da un odio e un'invidia smisurata generati dal fatto che lui è l unico che in questa "psicopandemia" ha dato speranza a famiglie, lavoratori, giovani, pensionati e tutte quelle belle persone che amichevolmente e fraternamente si sono ritrovate domenica per manifestargli affetto, gratitudine e stima.
Assistendo a tutto ciò che ho sentito in questi giorni posso solo concludere... Lucca non merita una persona come Andrea Colombini.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 169
Negli ultimi anni si è spesso parlato di sigarette elettroniche e, attualmente, è uno dei temi più discussi all'interno del dibattito sociale. Infatti, secondo un'analisi condotta da Euripes - un ente privato italiano che si occupa di studi politici, economici e sociali - circa il 90% dei consumatori ha sostituito la sigaretta tradizionale con quella elettronica. Tra questi, a preferirle sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 24 anni (6%).
La sigaretta elettronica può essere utile per controllare la dipendenza da nicotina dei fumatori, perché permette di evitare il catrame e i molti gas tossici contenuti nel fumo di pipa, sigari e sigarette, esponendo a rischi più limitati.
Che cos'è la sigaretta elettronica?
La sigaretta elettronica, conosciuta anche come e-cigarette, è un dispositivo che simula il fumo di una sigaretta tradizionale e il suo atto respiratorio. Quali sono i vantaggi rispetto alla tradizionale sigaretta?
· non brucia ma vaporizza, così da eliminare completamente gli effetti nocivi della combustione;
· il fumatore ha la possibilità di scegliere tra moltissimi aromi e perfino di scegliere la quantità di nicotina, diminuendola gradualmente fino ad eliminarla del tutto.
La sigaretta elettronica è composta da:
· serbatoio: contiene il liquido e può essere di differenti dimensioni e materiali;
· batteria: fornisce al dispositivo l'energia elettrica necessaria per il funzionamento ed è ricaricabile, come la batteria di un cellulare;
· atomizzatore: è il componente principale all'interno del quale è presente la resistenza, composta da un filo resistivo con al suo interno del cotone che serve ad assorbire il liquido;
· resistenza: è il componente che permette al liquido di essere vaporizzato.
Perché l'atomizzatore è così importante?
L'atomizzatore è il serbatoio dove viene inserito il liquido ed è collegato alla batteria della sigaretta elettronica. All'interno, immerso nel liquido, c'è la testina (coil o resistenza) che, riscaldandosi tramite l'energia fornita dalla batteria, riesce a vaporizzare il liquido. Quando si aspira attraverso il driptip o boccaglio, il vapore viene miscelato con il flusso d'aria e inalato all'utente.
Ci sono anche atomizzatorinon dotati di serbatoio detti dripper, ma con un tipo di ricarica particolare: vanno fatte cadere dall'alto delle gocce di liquido direttamente sul cotone della coil. Questo processo è chiamato dripping, cioè gocciolare.
Quali sono le diverse tipologie di atomizzatori?
Tra le varie tipologie di atomizzatori per sigarette elettroniche, quello da guancia MTL (mouthto lung) è il più diffuso. È simile al tiro di una sigaretta tradizionale, perché il suo utilizzo consiste nell'aspirare in bocca e, successivamente, mandare il vapore inalato fino ai polmoni.
Poi ci sono gli atomizzatori da cloud chasing o flavorchasing detti DL (directlung) che indica il tiro polmonare diretto e non prevede il passaggio di aspirazione. Questa tipologia di svapo è molto diffusa tra i più giovani, poiché produce grandi quantità di vapore.
Dall'appagamento dato dal loro uso, gli atomizzatori si suddividono in quattro grandi categorie:
· atomizzatori a wicks con tank: che comprende gli atomizzatori con tank rigenerabile e non rigenerabile;
· atomizzatori dripping rigenerabili: possono contenere un solo serbatoio o più di uno;
· atomizzatori rigenerabili bottom feeder;
· atomizzatori a fibra di cotone: un tipo di prodotto con la resistenza immersa nel liquido.
Atomizzatori a wicks con tank
La wick è una componente dell’atomizzatore che può cambiare l’esperienza di vaping. Di fatto, è lo stoppino per sigarette elettroniche e può essere di differenti materiali, con conseguenti diversi risultati di svapo.
Con il termine wick si intende uno stoppino che si inserisce nel coil (cioè nella resistenza dell’atomizzatore) che viene imbevuto di e-liquid. Il coil "circonda" così lo stoppino, il quale assorbe il liquido che, a sua volta, viene vaporizzato.
Atomizzatori rigenerabili da dripping
Detti anche RDA, RebuildableDripping Atomizer, ossia "atomizzatore rigenerabile da dripping", si caratterizzano per un driptip (il filtro da cui si aspira) molto vicino al filo resistivo, e per l'assenza di tank, ossia il classico serbatoio che contiene il liquido scelto. Al suo posto, c'è solo una campana di vetro che contiene appunto la resistenza.
Gli atomizzatori a dripping rigenerabili non sono muniti di serbatoio ma di un top cap, che include all’interno resistenza e cotone. In questo caso, nel top cap va versato direttamente il liquido, con un rendimento aromatico ottimale.
Atomizzatori rigenerabili bottom feeder
Il sistema bottom feeder o BF può essere considerato l'evoluzione naturale dell'atomizzatore rigenerabile a tank ed un sistema più comodo per effettuare il dripping: gli atomizzatori bottom feeder consentono di poter avere un liquido sempre fresco sul cotone della coil, come avviene nel dripping ma, in questo caso, con l'afflusso di liquido dal basso e, grazie al risucchio della boccetta post-squonkata, rimane sul cotone solo il liquido necessario.
Differenza tra atomizzatori rigenerabili e non rigenerabili
Gli atomizzatori con tank sono quelli costituiti da un serbatoio trasparente, particolarmente utili per visualizzare la quantità di liquido rimanente. Questa tipologia di atomizzatore si divide a sua volta in due categorie:
· rigenerabili: un atomizzatore rigenerabile non utilizza testine, bensì presenta fori o sedi dove vengono intrappolate coil realizzate a gusto dell'utente. In questo tipo di atomizzatori, è necessario anche predisporre artigianalmente una wick: il cotone o, genericamente, "il tramite" (a volte si tratta di lino, mesh metallica, corde intrecciate in acciaio, ceramica porosa ecc.). In ogni caso, è sempre un materiale in grado di trattenere del liquido;
· non rigenerabile: la caratteristica di questi vaporizzatori è quella di concentrare in un’unica soluzione il tank (serbatoio) con il coil (resistenza), facilitando così l’operazione di sostituzione. Il ciclo di vita di una resistenza è solitamente 30-40 ml di liquido svapato.
Per tutti coloro che hanno intenzione di passare dalla sigaretta tradizionale a quella elettronica, si suggerisce di cominciare con le sigarette atiro di guancia perché più simili, per la meccanica di aspirazione, a quelle classiche. È bene quindi informarsi sulle varie tipologie di atomizzatori per un'esperienza ottimale e più conforme alle proprie abitudini.