Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 145
Mai avremmo immaginato che, per conoscere e dirimere una impasse del genere, avremmo dovuto appellarci all'assessore alla sicurezza stradale Celestino Marchini, ma, si sa, domandare è lecito e rispondere è cortesia per cui ci auguriamo che, nonostante le nostre ripetute critiche nel passato, Marchini soddisfi la nostra sete e necessità di sapere di cittadini lucchesi a tutti gli effetti.
Non tutte le ciambelle, si è soliti dire, riescono col buco, ma nel caso in questione ossia per quel che concerne la prima traversa di via Parco della Rimembranza a Monte S. Quirico, i buchi pardon le buche - declinazione al femminile assessore Vietina - sono talmente tante che nemmeno una pasticceria sarebbe in grado di produrre così tante ciambelle ad hoc.
Forse il nome originario, Parco della Rimembranza sta per rimembrare, ossia ricordare ciò che non è più ed effettivamente questa strada che non si sa bene se sia pubblica o privata se metà pubblica o metà privata, oggi come oggi non è nemmeno più una strada, ma, solamente e perdonateci l'espressione, una sorta di mulattiera in grado di mettere a repentaglio non soltanto la salute fisica degli abitanti, ma anche e in particolare le sospensioni delle loro autovetture.
Giustamente qualcuno potrebbe anche far notare che chissenefrega se a Monte S. Quirico c'è una strada che fa schifo e saranno, casomai, problemi di chi ci vive o ha scelto di andare ad abitarci, ma, come sempre, c'è un ma da risolvere ed approfondire. A prescindere dal fatto che, in questa specie di gimkana a cielo aperto, colui che scrive, l'altra mattina, in sella alla sua Vespa color verde Tiffany, ha fatto un 'grifo' - termine romano che sta per caduta, volo - che ha procurato danni sia al motociclo sia alla sua gamba sinistra. Ma tant'è. Affari suoi che percorre questa strada per ragioni di carattere affettivo invece di starsene a Sant'Alessio, poco distante e infinitamente, almeno in questo caso, più accessibile e percorribile.
Ora, questo ma da dipanare sta nel fatto che via Parco della Rimembranza traversa prima è una strada disseminata di buche, nemmeno tanto lontana da quel gioco che stava sulla spiaggia, nei bar, negli anni Settanta, con la pallina che non doveva finire in una delle decine di buche circondate dalle auto. E che, per non caderci, doveva essere sbattuta violentemente dal piede che pigiando sul pedale, faceva in modo che non scivolasse in uno dei tanti buchi circolari ponendo fine alla corsa.
Allora assessore, lei sa che in questa strada vivono fior di personaggi anche particolarmente dotati dal punto di vista economico? Dice, ma che c'entra? Infatti, è una constatazione che, tuttavia, dimostra come più soldi hanno e meno sono disposti a cacciarli fuori per sistemare le cose. Che la strada faccia schifo è evidente anche ad un cieco visto che i sobbalzi gli permettono di sentire anche se non di vedere.
Lungo il percorso, che scende per alcune centinaia di metri nemmeno si trattasse di una pista nera da sci, c'è anche un orribile scheletro di mattoni rossi che non si capisce bene che cosa ci stia a fare e perché non sia stato portato a compimento. Comunque sia, la zona è indiscutibilmente bella, panoramica e prestigiosa dal punto di vista immobiliare altrimenti non sarebbe stata scelta da quel popò di personaggi di cui sopra per andarci a stare.
Tuttavia e a quanto pare, nessuno è riuscito a mettere d'accordo le 25-27 famiglie residenti per asfaltare la striscia di terra e buche. Come mai? Tutti troppo pidocchiosi come conviene a dei buoni lucchesi? O c'è dell'altro? Ad esempio c'è chi mormora che una parte della strada, quella in alto, sia di proprietà e competenza del comune mentre il resto privata. Se così fosse, allora il comune cosa ci sta a fare? C'è, infatti, in quel tragitto, una voragine che se non hai una jeep Land Rover militare e ci finisci dentro, sono c...i amari.
Ma sarà realmente del comune di Lucca? C'è chi giura di sì almeno fino alla stradina che si inoltra nel bosco. Bene, allora cominciamo a sistemare quel tratto di strada e, magari, troviamo un modo per asfaltare anche il resto. Perché, gente, il rischio che, prima o poi, succeda qualcosa di grave - ai veicoli o alle persone a piedi, in bici o in moto - è concreto e le cause legali che ne deriverebbero sono, lo dice uno che frequenta abitualmente le aule dei tribunali, delle grandi rotture di scatole e fonte di spese extra non sempre gradite.
Quindi, a questo punto, ci appelliamo all'assessore Celestino Marchini perché ci aiuti a risolvere il primo quesito di questo mistero a Monte S. Quirico: strada pubblica o privata e se pubblica fino a dove?
Grazie in anticipo assessore.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 166
Unbelievable, but true! Just 15 years old YouTube has become a video behemoth of today's digital culture. The numbers don't lie. The growth of YouTube is unparalleled in views, videos, users, revenue, etc. We can say that YouTube is not just a video platform; it is an inseparable part of everyone's daily life.
Let's check some fast facts to discover how this video giant is taking up the digital space.
● YouTube is the second most visited digital platform in the world.
● YouTube gets 265 million monthly active users.
● 1,300,000,000 people use YouTube at present.
● Almost 5 billion videos are watched every single day on YouTube.
● Around 300 hours of video are uploaded on YouTube every minute!
● YouTube is available in 76 different languages.
Feeling excited to harness the power of YouTube but don't know how to create a YouTube
channel? Worry not! Here is a step by step guide to help you get started.
1. Create a Google account -
If you use Gmail, Google Play, or any other Google service, you already have a Google
account. You can use the same account to move ahead with the next step. Don't worry
about the privacy of your existing Google account. The name, email address, and other
details associated with your existing Google account will not be publicly linked. The account
is just the key to unlock the door of the YouTube world.
Worry not, if you are new to the World Wide Web and don't have a Google account yet. You
can get one easily. Visit Google. Then click on 'Create an Account' and fill the needed details
in the given form and tap on 'Next' to get a Google account.
2. Create your YouTube channel:
Once you have set up your Google account, it is time to create your YouTube channel.
● Visit the homepage of YouTube.
● Click on the user icon on the upper-right corner.
● Go to the drop-down menu, and select "My Channel."
● Here, fill out the essential information with your brand name to create a
corporate channel, or with your name to create a personal channel.
● Click 'Create Channel.'
● If you already have a channel but want to create a new channel, click on the
user icon, go to the drop-down menu, and select 'Settings.' Here, click on
'Create a New Channel' and YouTube will promptly drop you into your new
channel dashboard.
Congratulations! In just a few clicks of your mouse, you have created your empire on this
video giant platform and become a part of YouTube's momentous video world.
3. Customize your channel:
Now, your YouTube channel is ready. Next what? Creating a channel is just like covering half
of the entire journey. You should customize it to get the most out of it.
For the customization, go to your channel and click on the 'Customize channel.' Here you
can set a strong brand identity for your channel by adding a profile pic, description, channel
art, contact info, links, etc.
● Set a profile picture: Click on your profile icon and upload a picture while adjusting
the cropping. Your brand's logo or anything that can communicate with your
business is a good choice for a corporate channel. For instance, if you are into real
estate ads, you can add a profile picture of skyrocketing buildings, luxurious
properties, etc.
● Add a description: Remember, your channel description is your bio. It allows you to
tell people why you are here. It helps people know what you stand for, who you are,
and why they should subscribe to your channel and watch your videos. Thus, add a
short, crisp, and catchy description to your channel. The bio can include essential
information like your email address, your website or social sites' links, and so on. But
most importantly, it should add a compelling reason that can attract people to your
channel. Ask yourself, What are your goals? and write down a crisp description for
your channel.
● Add links: Now add custom or social links to your sites. For instance, you can add
social links to Instagram or Twitter and custom links to a business website or
blogging site.
● Create a channel art: Customizing your YouTube channel with channel art is a great
way to present a strong brand identity and stand out from the crowd. Do not leave
the default art on your YouTube channel. It is unbranded and boring.
Adding channel art is easy. Go to the YouTube homepage, click on the pencil icon in the top
right corner to add channel art.
● Add contact details: Don't forget to add your contact details while customizing your
channel. Go to the "About" section, scroll down to "Details" and fill the essential
info.
● Include a channel trailer: Often, people overlook adding a channel trailer while
setting up an account, but it is not a good practice. Your channel trailer is one of the
most influential aspects that attract new viewers to your account and give them a
clear idea of what types of vlogs you create.
Navigate to "Customize channel" and go to the tab "For new visitors." Here, click on
"Channel trailer" and select your video that you want to save as an auto-play video for the
new visitors who have not yet subscribed to your channel. Click on "Save."
4. Upload your first video:
Now you have created and customized your YouTube channel. It is time to upload your very
first vlog and make your presence count in the video world.
● Go to your YouTube channel.
● Click on the icon of a video camera at the top of your screen.
● Here you can either upload a pre-produced video blog or go live.
Creating a YouTube channel is pretty simple. Right? Now that you know the steps to create
your channel, it is time to make a move.