Rubriche
Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 129
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da Giovanni Ricci, coordinatore provinciale giovani Forza Italia Lucca, a proposito del degrado in cui si trova il quartiere di Pontetetto:
Oggi mi sono recato a Pontetetto per motivi personali. Era da tanto che non vi passavo, tante cose sono state fatte e riqualificate, ma tanta incuria versa in uno dei quartieri popolari della città.
Le foto riportate sono del parco pubblico all'inizio di via del Giardino in prossimità dell'intersezione con viale San Concordio. Erba alta, sporcizia, manutenzione mancata alle infrastrutture ciclabili e stradali non sono un caso isolato in questa zona, ma basta uscire dalle vie principali e dal centro per accorgersi di come le zone pubbliche siano lasciate allo sbaraglio.
Lucca non può presentarsi così, principalmente alle porte della stagione turistica estiva all'insegna del covid. Se si fanno le cose vanno sapute mantenere, alla nostra città serve un cambio di passo nella direzione opposta dei lavori elettorali (di sicuro partiranno a breve) e giochi di palazzo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 137
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa missiva aperta al sindaco di Lucca e al direttore di Sistema Ambiente a proposito di un problema gravissimo che attanaglia la città ed è frutto di inciviltà e ignoranza:
Vorrei porre all'attenzione degli amministratori del Comune di Lucca e dei responsabili di Sistema Ambiente due problematiche a forte impatto ambientale e causanti inquinamento, allo scopo di trovare soluzioni almeno parziali.
1) In tutto il territorio comunale, come anche altrove, lungo i cigli e nelle fosse a lato delle strade, nei parchi pubblici, nel parco fluviale del Serchio vengono continuamente disperse plastiche piccole e grandi, lattine metalliche e naturalmente sacchetti di rifiuti.
Ad esempio nella fossa a lato della pista ciclopedonale che dal cimitero urbano conduce alle mura intersecando la circonvalazione permangono da tempo sacchetti, bottiglie di plastica, lattine ed altri rifiuti ormai ricoperti dall'erba. Nei prati adiacenti le mura cittadine in vari punti affiorano plastiche e scarpe soprattutto quando l'erba è stata tagliata. Ai lati della strada di collegamento tra il casello autostradale di Lucca Est e quello di Lucca Ovest e nelle fosse presso l'uscita di Lucca Ovest sono dispersi sacchetti, plastiche ed altri rifiuti. Se percorriamo le strade della frazioni periferiche od il parco fluviale lo spettacolo non cambia: magari troviamo anche oggetti ingombranti abbandonati.
Diciamo che i responsabili della pulizia,della repressione e del sanzionamento arrivano dove possono.
Ma non si comprende perché Comune e Sistema Ambiente non istituiscano una squadra permanente di operatori addetti alla rimozione periodica della plastica soprattutto in concomitanza del taglio dell'erba. Infatti quando viene tagliata l'erba vengono triturati gli oggetti di plastica e gli altri rifiuti, senza essere rimossi né prima né dopo, con il risultato che le microplastiche permangono inquinando sempre di più il territorio.
Se poi gli enti preposti non riescono ad assicurare tali interventi, coinvolgano le associazioni di volontariato ed i cittadini disponibili per garantire una pulizia ambientale.
2) Sugli edifici dei centri storici e dei piccoli paesi, ma anche nelle campagne permangono cavi aerei elettrici e telefonici con relativi pali di sostegno, molti dei quali sono deteriorati o sganciati dagli appositi sostegni o addirittura dismessi. Il degrado ambientale è assai evidente.
Gli enti proprietari (TIM, ENEL, TERNA) non provvedono alla manutenzione ed è molto difficoltoso contattarli dai singoli.
Allora il Comune di Lucca intervenga, affinché venga predisposto dagli enti responsabili un vero piano di risanamento dei cavi esistenti e previsto l'interramento per i nuovi cavi.
Tutto ciò non appartiene, forse, alla politica ambientale ed alla transizione ecologica tanto cara, almeno a parole ma non sempre nei fatti, alle autorità europee, a quelle italiane ed agli amministratori locali?