Rubriche
Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 82
Gazzettiane e gazzettiani son tornato! Il vostro Guercio è qui e più sano che mai. Rinchiuso in casa come tutti (tanto sono in pensione) ma le informazioni su ciò che gli altri giornali non scrivono mi arrivano lo stesso. E io ve le propongo! Sentite qua...
Io vado controcorrente come al solito. Ma si può dire che la chiusura delle Mura è una cazzata? Non tanto per il provvedimento in sé, ma perché allora si devono chiudere anche gli altri spazi. Il Parco Fluviale ad esempio? Gli altri parchi alla periferia della città? Ma perché due pesi e due misure così?
Ma a questa schizofrenia ci siamo abituati. Prendiamo il mercatino biologico di San Francesco. Il Comune ha dato il suo via libera, ma perché, allora, ha bloccato quello del Foro Boario? Se si vuole agevolare chi vende prodotti freschi e tutelare in questo modo le aziende del territorio, perché non tutte e solo alcune?
Tornando allo sgranchirsi le gambe, comunque, se c'è chi passeggia e mantiene le distanze dagli altri (visto che è all'aria aperta) a chi rompe i coglioni? A meno che non ce lo vogliano dire e si ritenga che il virus si becchi anche solo respirando...
Altre assurdità? La decisione della giunta di abbassarsi lo stipendio per fare l'assicurazione a tutti i dipendenti comunali a causa delle complicazioni che dovessero sopraggiungere da malattie legate al Covid-19. Ma perché quei soldi non prenderli dal bilancio dell'ente? E se davvero gli assessori si dovevano abbassare lo stipendio (mi piacerebbe capire di quanto eh eh eh che non l'hanno detto) non era meglio farlo per comprare mascherine e altri dispositivi di sicurezza per il personale sanitario e non dell'ospedale San Luca, che è costretto a fare le collette a destra e sinistra?
A proposito, gira voce che l'Asl non gradisca questo impegno disperato di medici e infermieri di farsi aiutare dall'esterno, e che potrebbero arrivare provvedimenti disciplinari. A me sembra che il mondo vada alla rovescia. Non ci voglio credere! Indagherò e vi farò sapere, ma sarebbe davvero il colmo dei colmi.
Vogliamo poi dire che figuretta fatta dai sindaci di tutto il territorio della Lucchesia, che a fine febbraio dicevano testualmente dopo una riunione congiunta che "il nuovo Coronavirus ha una pericolosità confrontabile a quella di un'influenza stagionale" e ora invitano tutti a non uscire di casa, e si incazzano pure. Sono i primi ad aver sottovalutato! Degni eredi del governatore Rossi, che dei primi positivi in Lombardia diceva "o sono dei falsari o sono dei fascio-leghisti".
E veniamo a un altro argomento, ma strettamente collegato ai precedenti. Certo, 'sto Covid-19 farà rinviare tutte le elezioni prossime venture, quelle regionali in primis. Ma la campagna elettorale almeno a Lucca non si ferma neanche davanti a questi disastri.
L'opposizione di centrodestra cannoneggia e cerca di mettere all'angolo questo Pd & Co. davvero imbarazzante, qualcuno si riscopre patriottico e nulla più, mentre certi assessori hanno perfino rinnovato il book fotografico per inviare comunicati con annessa immagine alle testate giornalistiche.
C'è la gara a chi è più figo anche in tempi tremendi come questi. Chissà perché... io un'idea ce l'avrei, magari la dico più in là.
Ultimi due flash: chi crede davvero che Paul McCartney farà il concerto sugli spalti delle Mura il 13 giugno? A 'sto punto, con un'emergenza così grossa e che rischia di protrarsi, nemmeno il mio nipotino se la beve che lo show sarà confermato. E pare che a breve sarà ufficializzato il tutto. Nuova data? Boh, non vi so dire. Nelle segrete stanze, però, si parla del fatto che tutto il Summer Festival, bene che vada, potrebbe slittare a settembre. A meno che non ci siano decisioni ancora più drastiche. E anche Comisse e Games iniziano a tremare. Un anno davvero horribilis per Lucca e dintorni? Presto a dirsi, però, l'ottimismo non ha grandi chance.
p.s. una curiosità e una domanda: ma voi avete ancora voglia di fare sesso in questo periodo? A me di scopare non mi passa più neanche dall'anticamera del cervello. Devo preoccuparmi? Non è che sono malato, anche se non ho il Coronavirus? Mah. Intanto voi fatelo anche per me, mi raccomando, chi può ci dia dentro. Alla prossima!!!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 81
Il mercato dell’usato è così ampio e variegato che si ha sempre l’imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere che cosa comprare. Un settore che non conosce crisi, per esempio, è quello dei libri usati. In effetti la lettura, almeno per i più appassionati, non è un passatempo così economico come si potrebbe pensare: soprattutto per chi fa fatica a far quadrare i conti alla fine di ogni mese, è difficile potersi permettere l’acquisto di tanti titoli. Per le famiglie, la questione è ancora più complessa, perché c’è da tenere conto dei libri di scuola delle elementari, delle medie e delle superiori, che spesso cambiano ogni anno; e ancora più cari sono i testi universitari.
I libri usati
Il mercato dell’usato per il settore dei libri, pertanto, è una valida alternativa che vale la pena di prendere in considerazione. Per di più, l’acquisto di titoli di seconda mano ha anche implicazioni etiche che è bene non sottovalutare. Come noto, infatti, il riciclo offre un valido contributo per la protezione dell’ambiente, consentendo di ridurre la produzione di carta. Insomma, il risparmio economico si coniuga con una notevole attenzione nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Ma non è tutto, perché tra i libri usati è facile trovare anche titoli che sono usciti di produzione e che sarebbero introvabili nelle librerie tradizionali.
Gli abiti di sposa di seconda mano
Un altro trend che sta prendendo piede nel settore dell’usato è quello che riguarda l’acquisto di abiti da sposa di seconda mano. In Italia siamo ancora agli inizi in questo senso, mentre in molti paesi stranieri si tratta di una pratica a cui si ricorre di frequente. I vantaggi sono evidenti, sia per chi compra, che ha la possibilità di risparmiare rispetto a quello che accadrebbe se acquistasse un abito nuovo, sia per chi vende, che può ottenere un certo guadagno da un capo che, altrimenti, rimarrebbe confinato in un armadio a prendere polvere. Forse in Italia siamo un po’ restii ad abbandonare l’abito da sposa perché non ci si vuole separare da un ricordo tanto importante, ma è probabile che nei prossimi anni anche da noi la tendenza si estenderà.
Fare affari con il mercato dell’usato
Grazie anche agli annunci gratuiti online, la compravendita di articoli di seconda mano si fa sempre più diffusa. Va detto, comunque, che il nostro è sempre stato un Paese di mercatini dell’usato, distribuiti non solo nei piccoli borghi ma anche nelle grandi città.
Dove trovare mercatini dell’usato in Italia
Un esempio su tutti è quello che proviene da Sarzana: qui ogni anno va in scena la Fiera dell’Antiquariato, che è l’appuntamento perfetto per coloro che vogliono scoprire oggetti antichi a poco prezzo. In provincia di Udine, invece, c’è un’esposizione di moto e auto d’epoca che attira l’interesse di tutti gli appassionati di due e quattro ruote: si svolge a Tolmezzo. Dall’offline all’online, persino i social network si possono trasformare in strumenti di condivisione di occasione: sono in tanti ad approfittare di Instagram per trovare occasioni interessanti.
Perché si comprano oggetti di seconda mano
Il motivo più importante per il quale si decide di acquistare oggetti di seconda mano va individuato senza dubbio nel desiderio di risparmiare, ma ci sono anche molte altre variabili in gioco: per esempio la gratificazione che deriva dal riutilizzare un oggetto già usato da altri e che, magari, in un altro contesto sarebbe stato destinato alla spazzatura; e, ancora, il piacere di concludere un buon affare. Nei mercatini e su Internet, inoltre, è facile trovare articoli datati e vintage che non fanno più parte dei cicli di produzione attuali.