Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 621
Cosa significa il dimezzamento del Bitcoin per il futuro delle criptovalute?
Il fenomeno noto come Bitcoin Halving rappresenta un momento cruciale nel ciclo di vita della criptovaluta, in cui la ricompensa per l'estrazione di nuovi blocchi viene dimezzata. Questo evento, che si verifica all'incirca ogni quattro anni o dopo che sono stati estratti 210.000 blocchi, è una pietra miliare del design di Bitcoin, con l'obiettivo di diminuire gradualmente l'afflusso di nuove monete sul mercato.
Inizialmente, i minatori venivano ricompensati con 50 bitcoin per blocco. Gli eventi di dimezzamento hanno poi ridotto questa ricompensa a 25, 12,5 e, più recentemente, a 6,25 bitcoin;
-
28 novembre 2012, a 25 bitcoin
-
9 luglio 2016, a 12,5 bitcoin
-
11 maggio 2020, a 6,25 bitcoin.
L'imminente dimezzamento, previsto per aprile 2024, ridurrà ulteriormente la ricompensa a 3,125 bitcoin. Questo evento cruciale è un momento critico per chiunque sia coinvolto nel trading di criptovalute, poiché potrebbe influenzare in modo significativo le dinamiche di mercato. Con l'avvicinarsi del marzo 2024, il totale dei bitcoin in circolazione sfiora i 19,65 milioni, avvicinandosi al tetto massimo di circa 21 milioni di bitcoin.
Come funziona la rete Bitcoin?
Prima di addentrarci nell'analisi del dimezzamento dei Bitcoin, è necessario fare un rapido riepilogo del funzionamento della rete Bitcoin. Il cuore di Bitcoin è una cosa chiamata blockchain, che è fondamentalmente un libro mastro digitale. Questo libro mastro è tenuto in vita da un gruppo di computer in tutto il mondo, noti anche come nodi. Questi non sono i soliti computer, ma contengono tutta o parte della storia delle transazioni di Bitcoin.
Ora, quando qualcuno cerca di effettuare una transazione, spetta a questi nodi dare un pollice in su o un pollice in giù. Fanno un po' di lavoro investigativo per assicurarsi che tutto sia a posto, ad esempio per verificare che la transazione rispetti le regole e non sia troppo lunga. Ogni transazione viene esaminata una per una, ma viene considerata valida solo quando tutte le transazioni del blocco ottengono il via libera. A quel punto, la transazione viene aggiunta alla catena e condivisa con tutti gli altri nodi.
Ci si potrebbe chiedere: l'aggiunta di altri nodi fa la differenza? Assolutamente sì! Più sono, meglio è. Più nodi significano che la rete è più sicura e stabile. Al 5 marzo 2024, c'erano circa 18.830 nodi che facevano la loro parte. E indovinate un po'? Anche voi potete gestire un nodo, purché abbiate spazio sufficiente per l'intera blockchain e la sua cronologia delle transazioni. Ma ricordate che non tutti quelli che gestiscono un nodo stanno facendo mining di Bitcoin; stanno solo aiutando a mantenere la rete forte.
Gli effetti del dimezzamento del Bitcoin
Sull'inflazione: Il meccanismo di dimezzamento è stato istituito principalmente per combattere l'inflazione, imitando la diminuzione del potere d'acquisto della moneta tradizionale. Mentre le banche centrali spesso mirano a un tasso di inflazione del 2% come indicatore economico sano, il dimezzamento del Bitcoin cerca di garantire che il suo valore non diminuisca limitando artificialmente l'offerta, anche se non mette al riparo gli utenti dall'inflazione delle valute fiat in cui il Bitcoin spesso si converte per uso pratico.
Sulla domanda e sugli investimenti: La riduzione della nuova offerta di Bitcoin dovuta al dimezzamento alimenta tipicamente un aumento della domanda e, di conseguenza, un'impennata dei prezzi, come suggeriscono i modelli storici. Originariamente concepito come sistema di pagamento decentralizzato e libero dalla supervisione di terzi, il fascino del Bitcoin per gli investimenti è cresciuto, con investitori che scommettono su potenziali aumenti di valore dopo il dimezzamento. Tuttavia, questo aspetto speculativo sottolinea l'incertezza e il rischio insito nell'investimento in criptovalute.
Mining: Il mining, il processo attraverso il quale vengono introdotti nuovi Bitcoin, diventa meno redditizio ad ogni dimezzamento, a meno che non sia compensato da un aumento dei prezzi. Le grandi operazioni di mining, come Marathon Digital Holdings, espandono continuamente le loro capacità per rimanere competitive. Il dimezzamento mette a dura prova i minatori più piccoli, diminuendo la redditività e compromettendo la loro capacità di sostenere le operazioni senza aumenti significativi dei prezzi.
Per i consumatori: Per gli utenti quotidiani di Bitcoin, il dimezzamento può influenzare il valore della criptovaluta, incidendo sulle transazioni e sulle rimesse. La volatilità dei prezzi associata agli eventi di dimezzamento può influire sul potere d'acquisto, con implicazioni per coloro che fanno affidamento sul Bitcoin per le transazioni personali.
Capire il ciclo di dimezzamento
Il dimezzamento è un approccio strategico per stimolare la scarsità e la domanda, aumentando teoricamente il valore del Bitcoin nel tempo. Nonostante il ciclo quadriennale, l'esatta tempistica dei dimezzamenti può fluttuare a causa del tempo variabile necessario per estrarre i blocchi.
Le speculazioni abbondano per quanto riguarda gli effetti a lungo termine una volta estratto l'ultimo Bitcoin, previsto per il 2140. Con i dimezzamenti che continueranno fino a quando le ricompense non scenderanno alla più piccola unità di Bitcoin, un satoshi, l'ecosistema potrebbe subire cambiamenti significativi, in particolare nelle dinamiche di mining.
Riflessioni finali
Il dimezzamento del Bitcoin è un meccanismo critico all'interno dell'ecosistema della criptovaluta, progettato per gestire l'offerta, incentivare i minatori e potenzialmente stabilizzare il suo valore nel tempo. In previsione di futuri dimezzamenti, le implicazioni più ampie per gli investitori, i minatori e gli utenti rimangono un punto focale di discussione e analisi all'interno del panorama finanziario e tecnologico.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 476
1. Cosa fare se si eredita una casa?
Quando si eredita una casa si hanno diverse opportunità a disposizione; si può per esempio decidere di prenderne possesso lasciando la precedente abitazione (magari di minor valore oppure in affitto) oppure si può valutare la possibilità di concederla in affitto o di venderla.
Se si opta per l’ultima soluzione si hanno essenzialmente due possibilità, operare in completa autonomia oppure trovare un’agenzia immobiliare; quest’ultima è la soluzione più comune e molti la scelgono dato che la vendita di un’immobile è un’operazione molto complessa che richiede notevoli competenze.
Si può approfondire questo punto online su siti specializzati, come ad esempio https://realadvisor.it/it , dove è possibile effettuare una ricerca per zona e visionare profili e recensioni per farsi un’idea della loro esperienza e dei servizi che mettono a disposizione. Peraltro è anche possibile ottenere in pochi minuti una rapida valutazione di un immobile in seguito all’inserimento di alcuni dati relativi all’ubicazione e alle caratteristiche di quest’ultimo.
2.Casa ereditata: un’opportunità per lasciare la vecchia abitazione
Quando si eredita una casa se ne diventa ufficialmente proprietari nel momento in cui sarà presentata la “dichiarazione di successione” all’Agenzia delle Entrate. Questa operazione deve essere effettuata entro 12 mesi dal decesso dell’ereditando (il cosiddetto de cuius). La dichiarazione di successione serve per il calcolo della tassa di successione.
In seguito all’eredità del bene si può prenderne possesso e magari lasciare la casa in affitto o una casa di proprietà con caratteristiche meno soddisfacenti di quella ricevuta; quest’ultima potrà essere eventualmente messa in vendita.
3.Casa ereditata: l’opzione affitto
Una delle opportunità che si hanno quando si riceve una casa in eredità è quella di affittarla; ciò dà modo di ottenere un’entrata extra di denaro. Si tratta sicuramente di una scelta che può avere interessanti risvolti positivi dal punto di vista economico, ma è corretto anche valutare l’impegno che essa può rappresentare.
L’affitto di un immobile comporta anche oneri burocratici e fiscali non indifferenti. Non va poi sottovalutato il rischio di trovare inquilini morosi o comunque problematici da vari punti di vista. Peraltro, se l’inquilino non paga il canone d’affitto, il proprietario dell’immobile è comunque tenuto a versare quanto dovuto al fisco. Nella valutazione del canone d’affitto è necessario tenere conto delle tasse e dei tributi che si dovranno versare al fisco in relazione alla proprietà dell’immobile, delle tasse relative alla locazione attiva e delle spese per la manutenzione.
È quindi opportuno considerare con molta attenzione se si è disposti a prendere su di sé l’impegno che un contratto di locazione comporta. Se lo si è, è consigliabile concedersi il tempo necessario per gestire le varie richieste fatte dagli aspiranti inquilini così da scegliere quella che ci sembra più opportuna: è importante non farsi prendere dalla fretta di concludere l’affare.
4.L’opzione “vendita”
Ovviamente è anche possibile, una volta effettuati tutti gli adempimenti burocratici relativi alla successione, optare per la vendita dell’immobile che si è ricevuto in eredità. È una soluzione molto interessante perché può garantire un introito economico non indifferente.
Il primo passo è ovviamente quello di ottenere una valutazione accurata, così da avere un’idea precisa di quello che si può ricavare dal bene.
Una volta che si è ottenuta una valutazione dell’immobile è necessario decidere come muoversi sul mercato. Si può scegliere di operare in totale autonomia oppure di avvalersi del supporto di un’agenzia immobiliare.
La prima opzione ha come principale pro quello di evitare costi di intermediazione; consente inoltre di avere il totale controllo della situazione. D’altro canto questo può rappresentare anche un limite, nel senso che si dovrà farsi carico di tutti gli impegni burocratici, senza contare gli aspetti “pubblicitari”; è infatti necessario cercare di raggiungere il maggior numero di potenziali acquirenti, cosa che può non essere semplicissima.
L’altra opzione è quella di rivolgersi a un’agenzia immobiliare; è una soluzione che ovviamente comporta l’esborso di una commissione (che a seconda dei casi può andare dall’1 al 5%), ma che solleva praticamente da tutti gli impegni. Va infine considerato che le agenzie immobiliari hanno una profonda conoscenza del mercato locale e di tutte le procedure burocratiche correlate alla vendita; hanno inoltre i mezzi idonei alla pubblicizzazione delle varie proposte di vendita; può quindi essere la soluzione idonea per trovare il miglior offerente e risparmiare molto tempo.