Rubriche
Sua Altezza Imperiale Madame Mère
Le tre figure femminili che amarono Napoleone, i veri riferimenti affettivi, solidi e sinceri, al di là di ogni interesse politico o di potere, furono la prima moglie Joséphine, la sorella Paolina e la madre Letizia Ramolino

Mauro Frediani: "Pardini e Barsanti paghino di tasca loro le ulteriori spese della trasferta della Lucchese ad Arezzo"
Provocatoria e singolare missiva di un tifoso della squadra calcistica rossonera indirizzata a sindaco e assessore allo sport

Gioco d’azzardo legale: nuova linfa per le casse dello Stato
Chi conosce davvero il settore sa bene che il gioco d’azzardo legale, in Italia, è più di un passatempo o di una fonte d’intrattenimento: è un motore fiscale silenzioso, ma potente

“La Garfagnana sta andando a rotoli, ma nel mio comune si pensa alle cose non importanti”
Mi chiamo Tiziano Innocenti di Castelnuovo e sono un commerciante in pensione, ma ancora attivo.

6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior…

OKALIO Mining: Providing investors with stable cryptocurrency mining opportunities amid global economic uncertainty
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges. Factors such as global supply chain disruptions, inflationary pressures, energy price fluctuations, and geopolitical risks have gradually shaken the confidence of many investors in traditional investment methods

Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 353
Se si ha un’azienda o si vuole lavorare come freelance sulla propria reputazione, visibilità e brand awareness, oggi è indispensabile essere presenti sui social. Questo, però, implica capire come gestire al meglio la propria presenza e strutturare una corretta strategia. Ogni social ha un pubblico con delle preponderanze, almeno di tipo anagrafico. Una volta individuato il social corretto, si può procedere a creare un profilo, che dovrà poi essere curato e gestito continuativamente.
Qualunque sia il social scelto, uno dei punti di partenza è far crescere il proprio profilo: questo può essere fatto organicamente o studiando strategie, che comportino l’avvalersi di servizi attendibili e che aiutino l’algoritmo del social in questione a lavorare bene. Esistono servizi con cui incrementare i propri follower: si può vedere per esempio su questo sito web come, con un budget contenuto, si possano avere risultati.
Quali sono le piattaforme più frequentate?
Bisogna prima di tutto analizzare quali siano le piattaforme più frequentate e se coincidono con il profilo del buyer persona dell’azienda o del freelance.
Secondo le statistiche del 2024, queste sono le piattaforme più seguite in ordine di apparizione:
- YouTube
- WhatApp
- TikTok
- X
- Snapchat
I fruitori sono differenti tra loro: il pubblico di Facebook, per esempio, non è quello di TikTok, cambia a livello socio demografico.
Per distinguersi, il primo passo è scegliere il social giusto. Non è suggeribile aprire profili su tutti i social, ma su uno e due e gestirli con costanza. Meglio un solo profilo e curato piuttosto che 5 o 6 in cui si pubblica saltuariamente e a caso. Una buona partenza è una prerogativa ottimale per distinguersi.
Come attirare l'attenzione delle persone sui social
Prima di capire cosa fare per distinguersi sui social media più comuni, è necessario definire quali sono gli ostacoli da tenere in considerazione.
- Bombardamento d’informazioni. C’è un enorme quantitativo d’informazioni, per cui bisogna emergere a livello di visibilità.
- Alta concorrenza. I concorrenti sono tanti e il tempo che una persona dedica alla fruizione dei social resta uguale, per cui bisogna fare in modo di attirare la sua attenzione rispetto alla concorrenza.
- L’algoritmo. Bisogna sempre considerare come lavora l’algoritmo del social media che si usa, per progettare i propri post, reel, stories, video in maniera che possano emergere, rispettando le caratteristiche dell’algoritmo stesso.
Date queste premesse bisogna studiare un piano di comunicazione che sia chiaro, facile e trasparente. Oggi deve essere anche empatico, perché è un aspetto importante che aiuta ad avere più seguito.
Come aumentare la visibilità sui social?
La continuità e la coerenza dello storytelling è fondamentale. Proviamo a pensare a un profilo privato: di solito racconta vicissitudini familiari, personali o le passioni di qualcuno. L’azienda, come l’influencer o il freelance devono fare lo stesso in un profilo pubblico: raccontare.
Altro suggerimento è di analizzare cosa fanno i concorrenti nello stesso settore, ma non copiare. Chi leggerebbe un libro uguale a un altro? Nessuno. Scegliendo un libro, per esempio, si cerca qualcosa di nuovo e che possa coinvolgere o dare informazioni supplementari rispetto a libri già letti. Così funziona anche per i social media.
Il profilo, quindi, deve comunicare, risolvere problemi, coinvolgere o divertire senza essere la fotocopia di altri profili. La base concettuale da cui partire è quella della unique selling proposition: offrire una proposta unica. Se anche lo scopo del profilo non sia la vendita, ma piuttosto l'accrescimento della reputazione o della brand awareness, questa logica permetterà la differenziazione.
Come migliorare la presenza sui social: consigli pratici.
Vediamo altri suggerimenti pratici nella strutturazione degli elementi da pubblicare siano essi foto, video, reel o stories per distinguersi sui social. Il piano editoriale e la programmazione permettono di avere un’idea e strategia chiara di quelle che saranno le pubblicazioni nel breve - medio tempo. Sono necessari per non creare contenuti a caso, ma avere una continuità narrativa.
Ecco altri suggerimenti pratici:
- Essere chiari e coincisi. L’attenzione si mantiene per poco tempo e non con contenuti lunghi e prolissi, a meno che non ce ne sia uno specifico bisogno.
- Il contenuto deve essere di qualità. Questa non va confusa con l’immagine patinata. Il contenuto deve dare un plus e avere spessore per chi ne fruisce.
- L’utilizzo degli hashtag è importante, ma ne servono pochi e buoni.
- Essere attivi nel comunicare. Questo vuol dire non solo pubblicare, ma anche interagire con i follower effettivi e potenziali. Inoltre è necessario partecipare a forum e comunità. Alla base delle relazioni umane, sia nella vita reale che in quella digitale, c’è l’interazione. Se la comunicazione è univoca e, quindi, limitata alla sola pubblicazione di elementi, ci si preclude possibilità di ampliare i contatti con le persone.
Distinguersi è come avere un megafono
Aprire un profilo è una scelta che implica il seguirlo, studiare le tendenze e curalo, creando quindi una comunicazione bilaterale, pur puntando alla qualità di ciò che si pubblica. In ogni post e video è come avere un megafono in mano per comunicare alla folla, ma la folla è rumorosa e distratta: catturare la loro attenzione è il segreto e questo avviene con costanza e dedizione.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 675
Ricordo con gioia, il momento in cui per un anno intero ho eliminato ogni forma di zucchero. Avevo 23 anni quando feci questa scelta. Fu una scelta necessaria per rinascere e riprendere la mia vita in mano, iniziando così a sentirmi per la prima volta felice ed in salute. Passavano i mesi, ma che dico anni ed ancora aspettavo di sentirmi meglio, di non sentire più quei maledetti dolori in tutto il corpo che bloccavano la mia giovane vita…
…ma niente da fare, ero condannata a fare i conti con l'artrosi, le infiammazioni tendinee, la fibromialgia, i torcicolli, le ernie lombari e come se non bastasse tutto questo, vivevo giornalmente con i giramenti di testa, il reflusso gastrico e gli emicrania che quando si presentavano erano talmente forti da rinchiudermi completamente al buio all'interno della mia cameretta per oltre 24 ore.
Tutto questo durò fin quando un medico egiziano iniziò ad indagare in modo diversoi. Lui era interessato al mio stile alimentare, a come stava la mia pancia, il mio intestino, a riaggiustarmi la schiena. Aveva una sensibilità diversa dagli altri ed aveva un tono di voce molto basso che ricordo ancora.
Puntò subito alla depurazione dell'intestino con sciroppi depurativi a base di erbe, ancora oggi in commercio, ed un prodotto alcalinizzante e dopo un test delle intolleranze alimentari mi tolse ogni forma di zucchero e lievito.
La mia determinazione era altissima, non sapevo più dove sbattere la testa, così iniziai il mio percorso di depurazione completamente senza dolci e lieviti.
Ho dovuto rieducare la mente, diventare creativa, andar alla ricerca di alimenti diversi da quelli che avevo sempre trovato al pasto. Non avevo più il mio amato latte e biscotti prima di dormire e nemmeno lo spuntino al bar davanti al mio studio.
Pian piano mi abituai ed imparai a mangiare tanta verdura, poca frutta, proteine vegetali, pesce e carne bianca.
Inizialmente non fu facile, ebbi 2 crisi di astinenza importanti. Andavo alla ricerca di zuccheri in modo compulsivo e saliva la rabbia quando non li trovavo. Aprivo e richiudevo la dispensa mille volte non trovando niente di niente. Niente più dolci, cioccolate, miele, crackers, grissini, fette biscottate snack...
Sentivo un logorio allo stomaco che mi dava agitazione. Fortunatamente dopo un po' di tempo tutto si placava.
Il tempo passava e continuavo a leggere le etichette di tutto ciò che compravo, non l’avevo fatto mai prima di allora.
Caspita!! Lo zucchero era ovunque…. Saccarina, saccarosio, maltosio, glucosio, fruttosio, zucchero di canna….
Anche i carboidrati sono zuccheri, infatti non mangiavo nessun tipo di pasta, pane, pizza, riso, mais, ma solo qualche chicco, come farro, kamut, grano saraceno non più di 2 volte a settimana.
I malesseri giornalieri che mi affliggevano diminuivano radicalmente giorno dopo giorno. Dormivo meglio e mi alzavo serenamente. Mi sentivo più forte ed energica, più felice ed ottimista. Dimagrii 10 kg in tre mesi fino a raggiungere il mio peso forma che ancora oggi mantengo.
Gli esami del sangue finalmente erano tutte perfette. Non potevo credere ai miei occhi, stavo guarendo. Fino ad all'ora avevo provato solo tanta paura di morire.
I dolori mestruali che mi tenevano ferma per un giorno intero a vomitare e svenire scomparvero ed il ciclo si regolarizzò mese dopo mese. Mai più emicrania, né giramenti di testa.
Il mio intestino per la prima volta nella vita si regolarizzò, passò in modo quasi totale il mal di schiena e le ernie ( 3 ) si assorbirono da sole, evitando così l'intervento a Monza già fissato.
Tutti mi vedevano bella, luminosa, serena e gioiosa. I capelli divennero più forti e pieni di luce ed i miei occhi erano vivi, finalmente.
Era passato un anno ed il mio stile di vita seguiva, naturalmente, il nuovo stile alimentare, che mi sembrò così difficile all'inizio.
MA COSA É SUCCESSO?
Perché il medico classico non riusciva a curarmi?
Perché i farmaci non mi guarivano, ma tamponavano il momento acuto del dolore e basta❓
Col tempo capì che tutto dipendeva da cosa mangiavo, diventavo sempre più sensibile e se assumevo alimenti non buoni, subito il mio organismo reagiva con vari sintomi.
Lo zucchero infiamma il nostro organismo, così come alti quantitativi di farine raffinate, pasta e pane…
Lo zucchero nutre la flora batterica patogena alterando la presenza di parassiti (vermi), batteri, funghi e muffe (candida). Infiamma la cellula mandando sotto stress il mitocondrio (la nostra centrale energetica) Quando assumiamo troppi carboidrati o zuccheri, il glucosio nel sangue aumenta e i mitocondri non riescono a far fronte alla necessità di trasformare tutto questo carburante in energia. E così il glucosio resta fuori, nel sangue, nell’attesa che le catene di “smontaggio” in cui deve entrare si liberino.
Trattandosi di una molecola molto reattiva, però, mentre aspetta il suo turno, combina parecchi danni perché inizia ad “attaccarsi” alle proteine e ai grassi che le stanno intorno, nel tentativo di divenire più stabile. Questa reazione si chiama ‘glicazione’ e porta alla formazione degli AGEs (gli Advanced Glycated end-products o prodotti di glicazione avanzata) la cui presenza accelera notevolmente i processi di invecchiamento. Gli AGEs, infatti, inducono stress ossidativo e infiammazione, due vie fondamentali coinvolte, fra l’altro, nelle principali malattie di tipo cronico-degenerativo. (approfondisci qui)
Quando l'equilibrio si spezza, a causa di cibi infiammanti, disidratazione e forte stress ci ritroviamo a combattere con il peso, la stanchezza, la voglia di zuccheri e tanti piccoli e grandi disturbi che appesantiscono la nostra vita. La buona notizia è che bastano poche settimane per ritrovare il giusto peso forma, il benessere e tanta voglia di vivere.
Il corpo, se idratato e ben nutrito, è molto più saggio di quanto pensiamo ed è lui che pensa a noi, grazie al suo potere di auto guarigione.
Segui la mia guida mediante il percorso detox “MetaDepurazione Dal Corpo all’Anima”
Sito: www.metadepurazione.it
Pagina Facebook: https://bit.ly/3ztPIxa
Canale Youtube: https://bit.ly/3wYQhh4