Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 569
Nel corso degli ultimi cinque anni abbiamo visto con sempre maggiore forza una crescita del calcio arabo con i talenti ormai anziani del calcio Europeo a giocare lì, ingolositi da stipendi implausibili e da condizioni economiche difficilmente replicabili. Finora abbiamo visto giocatori come Neymar, Benzema, Manè, Koulibaly, Cristiano Ronaldo e altri ancora venir acquistati per svariati milioni di dollari dai fondi che gestiscono le squadre dell’Arabia Saudita per giocare in stadi non particolarmente ricchi di pubblico.
Tra questi giocatori, a metà 2023, aveva fatto molto parlare di trasferimento di Jordan Henderson, storico giocatore del Liverpool più moderno che si era trasferito in Arabia Saudita per giocare con l’Al-Ettifaq. L’annuncio aveva fatto parlare perché era l’ennesimo giocatore con un certo numero di anni a entrare all’interno del campionato arabo, anche questo con un ingaggio multimilionario (lo stipendio annuale secondo le fonti era superiore ai venti milioni di euro).
Le cose però sembrano non essere andate per il verso giusto e il calciatore, a inizio 2024, ha annunciato il suo ritorno in Europa all’Ajax: una delle squadre che più spesso viene citata dagli italiani appassionati di scommesse calcio per i suoi risultati e per la sua presenza nei campionati Europei.
Ancora non si sa molto sui perché
L’Al-Ettifaq è una delle squadre della città di Dammam che millita nella massima serie calcistica Saudita con giocatori come Moussa Dembélé, Jack Hendry, o Demarai Gray, guidata dall’arcinoto Steven Gerrard, anche lui leggenda del Liverpool anche se del decennio precedente alla carriera di Henderson con la squadra inglese.
Fin dalla notizia del trasferimento in Arabia del giocatore, i tifosi inglesi non avevano preso benissimo la cosa per delle motivazioni di carattere sociale. Henderson per molti anni è stato un giocatore particolarmente attivo dal punto di vista politico ed ha sempre portato avanti discorsi di carattere sociali che vanno a cozzare con quello che l’universo arabi, specie se teniamo conto delle discriminazioni di questi ultimi nei confronti delle minoranze.
Il giocatore inglese non ha ancora rilasciato dichiarazioni di vario genere sull’avvenuto ma una cosa è certa: dal punto di vista economico questa sua scelta è stata poco conveniente ma probabilmente ciò è in linea con la levatura morale del personaggio.
In Europa col portafogli un po’ più vuoto
L’Ajax, considerata anche la sua posizione attuale nel campionato di riferimento e il suo andazzo recente, non ha le possibilità economiche per offrire uno stipendio paragonabile a quello degli arabi a Henderson. A questo bisogna aggiungere un dettaglio non da poco: la tassazione Europea è decisamente maggiore rispetto a quella Araba, cosa che farà di certo restringere le finanze all’inglese.
Nonostante queste “limitazioni” Henderson ha accettato rapidamente la proposta della squadra olandese, lasciando poco spazio alle voci di corridoio che lo vedevano firmare per la Juventus. Secondo le indiscrezioni raccolte da uno dei più importanti giornali inglesi, la squadra Saudita non aveva mai pagato il giocatore nonostante l’inizio della stagione.
Difficile dire se sia il primo segno di crollo dell’appetibilità dell’Arabia Saudita nei confronti dei giocatori Europei; una rondine non fa primavera come si suol dire. Seguendo canali di informazioni affidabili come Betfair news nel corso dei prossimi mesi sarà possibile scoprire se ci saranno altri giocatori intenzionati a ritornare in patria dopo una strapagata vacanza nella penisola Araba.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1728
Gabriele Parpiglia è nato a Reggio Calabria, il 3 febbraio 1979. Giornalista professionista, si occupa di spettacolo, sport, attualità e cronaca. Autore di numerosi programmi tv e scrittore. Rilascia alla Gazzetta di Lucca, una lunga intervista esclusiva, parlando di varie dinamiche, senza peli sulla lingua, tutta da leggere
Ennesimo femminicidio, ormai sono tante le storie di donne uccise brutalmente. Ha partecipato a un evento molto importante, (La Mano che protegge). Cosa bisogna fare per sensibilizzare le coscienze , promulgare leggi più severe e condannare questi assassini senza sconti di pena?
Poco tempo fa ho fatto un sondaggio sulle mie pagine social , dove quotidianamente “passano” circa quaranta milioni in media. Ho chiesto come provocazione se fossero favorevoli alla pena di morte o no. L’ 83 percento ha votato sì. Questo è senza dubbio il sentimento comune, dopo i recenti fatti gravissimi di cronaca. Vedere in tribunale il killer di Senago con barba fatta, vestito come se fosse uscito da un locale, mi ha fatto vomitare. In Italia devono certificare l’ergastolo senza premi, senza giorni che scalano, eliminare la buona condotta. Ma rendere l’ergastolo “effettivo”.
Lei ama molto la sua città natale, Reggio Calabria. Da qualche anno vive a Milano. Spesso è stato critico con gli amministratori reggini. Cosa non funziona e dovrebbe essere fatto , per il bene comune della città e per la popolazione?
Purtroppo Reggio ha scelto di essere commissariata da una “famiglia”. Quella dei Falcomatà. Solo che il padre è stato un grande sindaco, lui non sarebbe stato eletto , nemmeno come assessore in qualche città del Metaverso. Il futuro , mi preoccupa ancor di più , se ho capito come andranno le cose. Preferisco tacere al momento. Quando sarà opportuno, nella mia città , vorrei dare un contributo sotto qualsiasi forma, lo farò.
Parliamo del caro affitti per gli studenti universitari, una situazione che umilia questi giovani, spesso lasciati soli e abbandonati. Cosa deve fare la politica nazionale per risolvere questo dramma sociale?
Alla politica Nazionale frega cazzi del caro case. Pensassero al Ponte sullo stretto, sono nato a Reggio Calabria, per me questa operazione è sempre stata “infattibile”. Prendi quei soldi e crei un fondo studenti. Ma sembra tutto difficile. La pista da Bob, a Cortina , per le Olimpiadi doveva costare 20 milioni, è arrivata al costo di 120 milioni di euro. Ma date un tetto ai ragazzi che sono il futuro (quelli sani intendo lontani dai social).
Lei ha conosciuto personalmente Maurizio Costanzo. Se possibile, può raccontarci un retroscena di vita quotidiana?
Non ne parlo facilmente né del prima , né del dopo. Ma quando me la sentirò, ci sarà modo per farlo. Scusatemi. È una ferita che fa malissimo e tra poco sarà un anno da quando è successo. Al polso indosso sempre il braccialetto blu che mi ha regalato per i 40 del Costanzo show. Quando sono giù , lo accarezzo. Avrò molto da dire, molto. Anche sul dopo...
La politica italiana è spesso criticata dai cittadini italiani. Una dinamica, che dovrebbe essere portata in parlamento e promulgata immediatamente con una legge?
Oggi su tutto bisogna capire come fermare il dilagare della violenza. Il sindaco Sala, a Milano, pensa alle biciclette , mentre alla sera la gente non gli è piu consentito uscire, né indossare orologi e il pericolo è sempre dietro l’angolo. Franco Gabrielli, nominato dal comune, delegato alla sicurezza, è una persona valida, vedremo cosa succederà. Io metterei i militari in strada e non solo a Milano.
Tutti gli organi d'informazione parlano del caso: Chiara Ferragni. Una sua riflessione?
Ne faccio una sola: bisogna lasciar parlare la magistratura. Fine. I processi sui social non si fanno. C’è da dire che se l’accusa di truffa aggravata dovesse essere confermata, si accende un campanello strano, perché basta andare indietro di qualche anno e ricordare che Wanna Marchi e Stefania Nobile sono state arrestate, senza che il processo fosse finito (per una parola al telefono dove si insegnava una fuga in Messico del tipo “Basta me ne vado in Messico” detta dalla Nobile al cugino come sfogo, hanno scontato 9 anni di carcere risarcendo le vittime. Vedremo cosa succederà…
Villanova Canavese, operaio trova nel cassonetto ,un neonato, nel secchio dell'immondizia. Ennesimo ritrovato! Nella situazione più disumana possibile. Cosa bisogna fare , per estirpare questa brutta piaga sociale?
Telecamere e brava gente non bastano. Ripeto: militari per strada. Ripristinare il militare non solo offre lavoro a ragazzi che magari si perdono, ma garantisce sicurezza là dove non c’è più.
Paesi bellissimi e ormai abbandonati, per la mancanza di politiche di sviluppo . Gente che emigra, nelle città più grandi e all'estero. Secondo lei, è ancora possibile fare qualcosa , per invertire questa tendenza?
Non è così. Noi abbiamo una città , molto premiata, una Hollywood a cielo aperto: Napoli. Bisogna ripartire dal Sud!
Ha scritto un libro: "Le bambine Baciate dal mostro". È un grido di dolore, di molte ragazze che hanno subito violenza, molto spesso dimenticate. In questo libro, è stato megafono delle vittime. Cosa voleva trasmettere ai lettori?
L'ho scritto tre anni fa e ancora questo treno di femminicidi non era esploso. Mi ha fatto paura: leggere la paura di chi non volesse denunciare. Col tempo purtroppo abbiamo scoperto che le stesse denunce non servono a un cazzo. Purtroppo.
Se possibile, una cosa mai detta, che vorrebbe raccontare in esclusiva alla Gazzetta?
Il presidente Meloni tra mille difficoltà sta facendo un gran lavoro. Ma in futuro mi piacerebbe avere come presidente del consiglio il governatore della Regione Veneto Luca Zaia…