Rubriche
L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1203
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve intervento dell'ex coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia colpito da una brutta malattia che lo ha costretto a ricoverarsi prima e a sottoporsi a frequenti trasfusioni di sangue:
In questi ultimi mesi ho frequentato assiduamente il Centro Trasfusionale dell’Ospedale San luca di Lucca ed ho capito quanto sia importante tale centro. Credo che sia il reparto più importante di tutto l’Ospedale, senza quello il sangue ricevuto non potrebbe essere messo a disposizione degli altri reparti. Devo in prima persona ringraziare il personale addetto, Dottori ed Infermiere per la loro professionalità e gentilezza. Tutte le settimane faccio una trasfusione se non addirittura due, il sangue che ricevo serve per la mia sopravvivenza e così vale per tutte le altre persone che frequentano tale centro. Mi riferiscono che in questo periodo i donatori sono in calo e di conseguenza mi permetto di fare un appello: chi può, per favore, doni sangue, molte persone ne hanno bisogno per vivere ed alleviare le loro malattie, io sono fra quelli, dateci una mano a cercare di vivere meglio e più a lungo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 287
La salute sessuale maschile è un tema spesso circondato da tabù e disinformazione, specialmente in un contesto culturale che spesso ha trattato la sessualità come un argomento da evitare. Tuttavia, una recente ricerca condotta dall’Università di Pavia, in collaborazione con la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), offre una prospettiva innovativa e incoraggiante.
L’indagine, realizzata nell’ambito dell’Osservatorio "Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione", mette in luce un cambiamento significativo nelle generazioni più giovani, che mostrano maggiore apertura e consapevolezza rispetto ai loro genitori.
Cambiamento generazionale e nuove prospettive
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è la differenza nell’atteggiamento verso la salute sessuale tra i giovani ventenni e le generazioni precedenti. I giovani adulti di oggi dimostrano una maggiore predisposizione a discutere apertamente temi legati alla sessualità, affrontando problematiche come disfunzioni erettili, fertilità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) senza imbarazzi o reticenze. Cambia anche l’approccio alle prestazioni sessuali richieste ai sex worker, che aumentano in relazione alla maggiore consapevolezza della necessaria tutela della salute personale, come testimonano anche le escort che operano a Lucca.
Questo cambiamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui:
- Migliore accesso alle informazioni: Internet e i social media offrono una piattaforma per apprendere e discutere argomenti prima considerati tabù.
- Educazione sessuale nelle scuole: Anche se non sempre omogenea, l’educazione sessuale sta acquisendo maggiore rilevanza nel sistema scolastico, promuovendo una maggiore consapevolezza.
- Supporto psicologico e medico: Le nuove generazioni tendono a rivolgersi più frequentemente a specialisti per affrontare eventuali problemi legati alla salute sessuale.
Tabù e disinformazione: un ostacolo per la salute maschile
Nonostante i progressi, la ricerca sottolinea come i tabù e la disinformazione continuino a rappresentare un problema significativo, soprattutto tra gli uomini di età più avanzata. Molti uomini evitano di affrontare apertamente questioni come:
- Disfunzioni sessuali: Problemi come la disfunzione erettile o la riduzione della libido sono spesso percepiti come una minaccia alla mascolinità, portando a ritardi nelle diagnosi e nei trattamenti.
- Fertilita: Temi come l’infertilità maschile rimangono poco discussi, nonostante il loro impatto emotivo e relazionale.
- Prevenzione: La scarsa conoscenza e la poca abitudine a sottoporsi a controlli preventivi (come il test per le IST o la visita andrologica) limitano una gestione efficace della salute sessuale.
L'importanza dell’educazione e della sensibilizzazione
La ricerca evidenzia la necessità di investire in campagne di sensibilizzazione mirate alla popolazione maschile, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. Alcune strategie proposte includono:
- Promozione della visita andrologica: Incoraggiare gli uomini a considerare la visita andrologica una parte essenziale della prevenzione sanitaria, al pari del controllo cardiologico o della visita dentistica.
- Educazione precoce: Introdurre programmi di educazione sessuale più completi e inclusivi nelle scuole, con focus anche sulla salute maschile.
- Utilizzo dei media digitali: Sfruttare i social media e le piattaforme digitali per diffondere informazioni accurate e contrastare la disinformazione.
Un nuovo approccio alla mascolinità consapevole
La ricerca condotta dall’Università di Pavia e da SIAMS rappresenta un passo importante per comprendere e affrontare le sfide legate alla salute sessuale maschile. Il cambiamento generazionale evidenziato è un segnale positivo, ma è essenziale continuare a lavorare per abbattere i tabù residui e garantire a tutti gli uomini l’accesso a una salute sessuale completa e informata. Solo attraverso un approccio integrato, che includa educazione, prevenzione e dialogo aperto, sarà possibile migliorare il benessere sessuale e generale della popolazione maschile.