Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 668
Al giorno d’oggi per l’ufficio quello che va di più è lo stile scandinavo dai tocchi minimalisti e alto tasso di design. In particolare per quelle aziende che si occupano di offrire un servizio superiore alla clientela, lo stile dell’ambiente non può passare in secondo luogo. Ovviamente, non si tratta solo e unicamente di arredare con cura ma anche di garantire un certo confort a tutti coloro che mettono piede in ufficio. Lo stile scandinavo è stato quello che ha conquistato in lungo in largo grazie ad aspetti quali l’eleganza e il design curato. Tra i tanti elementi che caratterizzano un arredo in stile scandinavo, non si può dimenticare il divano che è naturalmente il protagonista di tutti i salotti nordici. Prima di andare a capire quale sia il modo migliore per scegliere il divano scandinavo per l’ufficio, facciamo un passo indietro e scopriamo un po’ la storia di questo pezzo d’arredamento.
La storia del divano in stile scandinavo
Quando si fa riferimento ai paesi nordici, è normale che la mente vada subito a pensare alla neve e al freddo ma anche ai meravigliosi paesaggi caratterizzati da foreste ricche di legname. Data l’inospitalità dell’ambiente esterno, i popoli scandinavi hanno da sempre sviluppato un gran una grande attenzione per gli interni di casa dove trovare rifugio e trascorrere del tempo piacevole davanti al fuoco con familiari e amici.
Allo stesso modo, un’altra caratteristica che ha dettato legge per quanto riguarda la scelta e lo stile dell’arredamento, riguarda la scarsità di risorse per realizzare tutti gli oggetti di uso quotidiano, compresi i più semplici. Ecco quindi che intorno agli anni 30 nascono dei divani dalle linee pulite ma allo stesso tempo in grado di essere caldi e accoglienti. Ogni persona può contare sul suo divano scandinavo perché fatto per essere affidabile e duraturo. Garantire il relax e la convivialità sono altre vocazioni tipiche di un divano dallo stile nordico il cui outfit è studiato nel minimo dettaglio.
Le caratteristiche di un divano nordico
Le caratteristiche di un divano in stile nordico e scandinavo sono essenziali per renderlo ciò che è, cioè un pezzo di arredamento irrinunciabile. Diventa quindi naturale che un divano nordico si caratterizzi per linee arrotondate per garantire maggiore relax, grazie anche alle sedute imbottite. Non possono mai mancare cuscini rivestiti da tessili dalle linee geometriche e semplici. L’aspetto di un divano scandinavo è rassicurante ed essenziale senza mai dimenticare degli elementi in legno come i piedini che lo rialzano dal pavimento, elemento principale dell’arredo in stile nordico. Vale a dire che un ufficio arredato in stile scandinavo non può esimersi da avere la maggior parte degli elementi in legno, preferibilmente di abete o pino dai colori chiari e naturali.
Quale divano scandinavo scegliere per l’ufficio
In un ambiente come l’ufficio dove il rigore è d’obbligo, la scelta di installare un divano dallo stile nordico è pressoché obbligata. Detto ciò, ci sono moltissime varianti disponibili da scegliere in base alle diverse situazioni. Per iniziare, si possono avere divani a due o tre posti in base allo spazio disponibile nell’ufficio o nella sala d’attesa dell’azienda. Quello ad angolo risulta particolarmente indicato per le zone dove occorre sfruttare al meglio lo spazio disponibile, senza mai dimenticare di essere di tendenza e con un design particolarmente curato. In pratica, si tratta di un elemento sobrio e moderno ma che incorpora anche dei dettagli retro.
Infine, in particolare per gli ambienti domestici, ha grande successo il divano convertibile che permette di avere un letto di qualità ogni volta che diventa necessario. È una soluzione perfetta per arredare e ospitare anche amici e parenti in visita.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 751
L'inverno è arrivato e per risparmiare sui costi energetici, una buona soluzione è sostituire i vecchi serramenti con nuovi. Oltre al legno, anche il PVC può essere una scelta vantaggiosa per diversi motivi. Scopriamoli assieme.
Infissi su misura per il risparmio energetico
Sapevi che i vecchi infissi causano una dispersione del calore di circa il 30% e quindi una maggiore necessità di riscaldare gli ambienti domestici? Questo si traduce in un alto costo energetico che, considerando le attuali difficoltà economiche, può diventare oneroso.
Allora, come è possibile risparmiare? Oltre ad adottare comportamenti virtuosi in casa, è possibile fare di più. Sostituendo i vecchi serramenti con finestre in legno, legno alluminio o PVC, si può ottenere un perfetto isolamento termico. Ciò significa che il calore prodotto dal riscaldamento casalingo non si disperde, il comfort nelle stanze aumenta e i consumi si riducono rispetto al passato.
I vetri: sceglierli con attenzione per risparmiare energia
Anche i vetri hanno un ruolo importante in un nuovo infisso. Esaminiamo le due tipologie da prendere in considerazione:
I vetri basso emissivi permettono di ridurre in modo significativo i costi di riscaldamento e di rendere gli ambienti più confortevoli.
I vetri isolanti (solari e selettivi) sono un'altra opzione pensata per migliorare l'isolamento termico ed energetico della casa.
Esistono dei parametri da considerare quando si sceglie un vetro. Uno di questi è la trasmittanza termica (U). Più questo valore è basso e più la dispersione termica è bassa
Se stai cercando un fornitore di serramenti su misura a Treviso o nelle altre province del Veneto, cerca di farti consigliare da un esperto capace di trovare soluzioni adatte alle tue necessità.