Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 768
Le condizioni in cui si trova il marciapiede di Viale Carlo Del Prete stanno assumendo caratteri preoccupanti. Come più volte segnalato al Comune di Lucca, il tratto pedonale che va dall’attraversamento semaforico fino all’Esselunga è diventato ormai da tempo molto pericoloso oltre che indecoroso. Le foglie cadute in autunno non sono mai state raccolte e, ormai decomposte, hanno formato uno strato di poltiglia molto scivoloso che di fatto impedisce ai pedoni di percorrere in sicurezza il tratto in questione.
Con la pioggia la situazione diventa insostenibile tanto che i pedoni sono costretti, talvolta, a preferire la sede stradale al marciapiede, con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza stradale.
La situazione è già stata segnalata a mezzo pec agli uffici competenti in data 18 novembre, 16 dicembre e 13 gennaio, ma ancora nessuno si è mosso per ripristinare la sicurezza ed il decoro del marciapiede. L’auspicio è che vi sia una risposta adeguata e tempestiva da parte del Comune, prima che si verifichino spiacevoli eventi a danno dei pedoni.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1750
La crescita del settore dei giochi è stata accelerata dal forte coinvolgimento dei giocatori più giovani (dai 13 ai 17 anni) che trascorrono circa il 40% in più di tempo negli ambienti dei videogiochi rispetto a qualsiasi altra forma di media, inclusi social, musica e TV. Rispetto ai giocatori leggermente più anziani (dai 18 ai 34 anni), i giocatori più giovani si aspettano di trascorrere più tempo nei mondi virtuali, più tempo con i giochi di realtà aumentata e virtuale e più tempo guardando gli e-sport. Sono più a loro agio negli ambienti virtuali e poco più della metà di loro preferisce uscire con gli amici in un gioco piuttosto che di persona.
I giochi sono la migliore scelta multimediale per i giocatori più giovani, mentre i giocatori più anziani trascorrono tanto tempo sui social media e sulla musica quanto sui giochi
Sebbene i giocatori abbiano storicamente una tendenza più giovane, i nostri dati suggeriscono che meno giocatori stanno invecchiando. Questo cambiamento sarà probabilmente supportato man mano che il gioco diventa la base per altre esperienze multimediali e non multimediali.
Tre tendenze stanno accelerando questi cambiamenti nel comportamento dei consumatori dei giocatori.
I progressi tecnologici per il contesto del gaming
La nuova tecnologia non sta solo rendendo i giochi più veloci e visivamente accattivanti, ma sta cambiando la natura dei giochi. La maggiore potenza di elaborazione e la ridotta latenza, dovute in parte alla maggiore connettività 5G, consentono agli sviluppatori di creare mondi virtuali più grandi che funzionano su qualsiasi dispositivo. Genshin Impact di miHoYo è uno dei giochi più recenti a trarre vantaggio da questo sviluppo.
La realtà virtuale e aumentata offrono esperienze all'altezza del clamore e a prezzi più competitivi. Un indicatore: sono state vendute più cuffie Meta Quest 2 rispetto a Xbox Series X e S messe insieme.
I progressi nei motori di gioco (principalmente Unity e Unreal di Epic Games) stanno rendendo più facile lo sviluppo di giochi ad alta fedeltà, invitando più sviluppatori nel mix. Stanno anche diventando una piattaforma di sviluppo chiave per altre esperienze di intrattenimento e i miglioramenti nella grafica 3D potrebbero trasferirsi ad applicazioni in altri settori come l'assistenza sanitaria e l'edilizia, aprendo potenzialmente nuovi flussi di entrate.
Poiché questi nuovi strumenti di sviluppo consentono a più sviluppatori di fornire mondi virtuali realistici, livellano il campo di gioco. La grafica impressionante non sarà l'elemento chiave di differenziazione. I mondi virtuali di successo dovranno essere divertenti, social e ben progettati. Le esperienze di gioco che rivoluzioneranno il settore lo faranno attraverso innovativi modelli di gioco e monetizzazione.
Esperienze di gioco in stile metaverso
I consumatori sono affamati di ambienti virtuali più coinvolgenti, offrendo alle società di tecnologia e media l'opportunità di mantenere il coinvolgimento dei giocatori attraverso varie esperienze. Eventi virtuali dal vivo, e-sport e socializzazione fanno già parte del mix; seguiranno altre esperienze mediatiche e commerciali.
Questi mondi virtuali hanno determinate caratteristiche che li rendono adatti a diventare piattaforme per nuove esperienze. Sono coinvolgenti, ma si sovrappongono al mondo fisico. Ad esempio, una persona può condividere un'identità in diversi giochi o in ambienti virtuali e reali. Sono persistenti; quando un utente si disconnette, continuano a esistere. In genere consentono un certo livello di personalizzazione per gli utenti e spesso hanno un elemento di e-commerce importante per monetizzare tale personalizzazione.
Come notato sopra, la nostra ricerca rileva che i giocatori più giovani (dai 13 ai 17 anni) si trovano molto a loro agio nei mondi virtuali e sono più propensi dei giocatori più anziani a credere che trascorreranno più tempo lì in futuro. Gli sviluppatori dovrebbero tenere presente che il cross-play è importante anche per molti di questi giocatori, che hanno il 30% di probabilità in più di valutare "l'interoperabilità tra dispositivi" rispetto ai giocatori più anziani.
Nuovi modelli di monetizzazione
Il modello free-to-play è stato fondamentale per il successo dei giochi del mondo virtuale nell'ultimo decennio, espandendo in modo massiccio la base di giocatori indirizzabili e consentendo gli effetti di rete necessari per il successo di quei giochi. Con il 78% delle entrate dei giochi, lo stesso modello free-to-play è avanzato con la pubblicità che è diventata più accettata sui dispositivi mobili e gli acquisti in-app sono diventati più differenziati. Questo modello in passato è stato vincente per lanciare in una nuova dimensione le sale da gioco dei casinò virtuali e attrattive come le slot machine online ne hanno certamente beneficiato. È probabile che l'economia del free-to-play esploda ulteriormente man mano che i giochi del mondo virtuale diventano una base per le numerose altre esperienze monetizzabili (ad esempio, eventi virtuali dal vivo, commercio) e più giocatori si uniscono al metaverso.
Stanno emergendo modelli di abbonamento, seguendo altre forme di media che sono passate da pacchetti a pagamento a servizi di abbonamento individuali. Nonostante l'intenso marketing e i primi segnali di soddisfazione degli abbonati, questo modello ha ricevuto una risposta tiepida dalla più ampia comunità di giocatori, a causa del successo del free-to-play e del diverso modo in cui i giochi vengono consumati rispetto ad altri media: meno titoli coinvolti più profondamente.