Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 737
Inizia così l’anno nuovo con la triste perdita del Papa Emerito Benedetto XVI e con l’esigenza impellente di stabilire protocolli de novo affinché un pontefice celebri i funerali del suo predecessore.
Migliaia di fedeli e pellegrini in questi giorni hanno sfilato davanti alla salma del pontefice esposta nella Basilica di San Pietro sotto l’altare della confessione.
La cronistoria è incessante da giorni e oltre la profonda tristezza per la perdita di Papa Ratzinger, è tangibile la “fame di un evento straordinario collettivo” diffuso tra le persone di ogni estrazione, età, nazionalità e fede….
Il Papa Emerito Benedetto è stato in vita oggetto di critiche e di diffidenze che, personalmente, non ho mai condiviso bastando la lettura dei suoi libri a far superare qualsiasi reticenza ed è ora “soggetto privilegiato” di stima, affetto, devozione e riconoscenza.
Voglio solo vedere del buono in questo desiderio fortemente sentito e condiviso di “Altro”, di “ Spiritualità”, di “Sacro” che emerge in questi giorni forse anche per ribaltare la prosaicità estrema dei tempi della pandemia.
Raccogliamo ora l’eredità amplissima e ricchissima della sua teologia. Che siamo credenti o meno, conoscere è lo strumento di crescita che ciascuno dovrebbe possedere e pretendere.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 761
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da un genitore a proposito delle opere realizzate a San Concordio dalla precedente amministrazione comunale. Non avevamo dubbi che sarebbe finita così...
Buongiorno,
sono un normalissimo cittadino di Lucca e portando uno dei miei cinque figli a scuola durante una giornata di pioggia ho fotografato il nuovissimo percorso coperto realizzato dal comune in piazzale Aldo Moro che costeggia la scuola elementare e la scuola media Leonardo da Vinci fino ad arrivare in zona Esselunga di San Concordio.
Su tutto il percorso, ormai praticamente ultimato, non vi si trova nemmeno un tombino di scolo delle acque piovane. Nelle varie foto si può notare come tutto sia completamente allagato. Questo per dimostrare l'ennesimo lavoro fatto "a metà" della quale tutti partecipiamo economicamente ma nessuno è responsabile delle "falle progettuali".
Se siete interessati indicatemi dove mandare il materiale fotografico ovviamente gratuito.
- Galleria: