Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 616
È la più piccola delle isole Baleari ma non per questo la meno conosciuta, anzi. Formentera, con i suoi soli 83,24 km² di estensione, è la meta estiva che milioni di turisti italiani scelgono ogni anno.
Spiagge paradisiache, tramonti indimenticabili e tantissima natura sono i suoi tratti inconfondibili.
Dalla riserva naturale del parco di Ses Illetes fino all'entroterra boscoso che si estende sull'altopiano di La Mola, la località celebre per il suo mercatino hippy e l'imponente faro a ridosso della scogliera, l'isola abbonda di circuiti verdi e di attività da svolgere all'aria aperta.
Non solo ozio e aperitivi in spiaggia dunque. Se volete passare una vacanza movimentata immersi nella natura, Formentera è il posto che fa per voi.
Raggiungerla è molto semplice grazie ai numerosi voli diretti che collegano il bel paese con l'isola di Ibiza, Una volta atterrati, vi basterà recarvi al porto (in bus o in taxi) e prendere uno dei tanti traghetti per Formentera. Per un’organizzazione ottimale è consigliato prenotare in anticipo anche l'alloggio: che sia una casa o una lussuosa villa a Formentera in affitto, la località più consigliata è sicuramente Es Pujols, il centro nevralgico dell'isola.
Per muovervi e scoprirla, avete poi diverse alternative: auto, motorino o bicicletta. Oramai quasi tutti i noleggi propongono questi mezzi in versione elettrica: se volete rispettare questo gioiello che madre natura ci ha donato non esitate a noleggiarne uno!
I circuiti verdi
Esplorare l'isola a piedi è possibile e anche vivamente consigliato. In questo modo avrete l'occasione di assaporare i suoi profumi e di entrare in contatto con il suo lato più intimo. Quello fatto di stradine sterrate, campi coltivati a vigneti e placide caprette che trovano riparo dal sole sotto maestosi alberi di fico.
Il Consell Insular di Formentera, dal 2016, ha istituito ben 32 percorsi, denominati Rutas Verdes. Suddivisi per gradi di difficoltà, permettono a chiunque di immergersi nella natura selvaggia di quest'isola. Si tratta di sentieri antichi, strade non asfaltate che si percorrevano anni orsono, con l'ausilio di carretti tirati da asini. Alcuni percorsi possono essere fatti anche in bicicletta, meglio se con una mountain bike: dotate di ammortizzatori e ruote spesse sono in grado di domare anche i sentieri più dissestati.
Tra tutte le passeggiate esistenti la più famosa è sicuramente il Camì de Sa Pujada, conosciuto anche come Camino Romano. Se volete ammirare Formentera dall'alto e non temete una camminata in salita di circa 4 chilometri, non rimarrete delusi da questo percorso. Si parte dal piccolo centro abitato di Es Calò e, tramite un sentiero in pendenza, si costeggia il versante nord dell'isola. Salendo ammirerete spettacolari vedute dell'isola e sarete travolti dai profumi dell'area boschiva intorno a voi.
Il sentiero prosegue poi nei vigneti della cantina Terramoll, un'azienda locale che produce vini dal sapore intenso, fino ad arrivare al paesino di El Pilar de la Mola. Giunti nel punto più alto dell'isola potrete decidere di tornare indietro oppure di intraprendere gli altri sentieri che conducono alla scoperta di questa zona.
Un circuito invece molto più semplice e fruibile anche in bicicletta è quello che parte dal porto di La Savina e arriva alla meravigliosa spiaggia di Ses Illetes. Durante il percorso, di soli 3.400 metri e tutto in pianura, ammirerete le celebri saline di Formentera: esse producevano il maggior reddito dell'isola prima dell'avvento del turismo.
Passerete anche a fianco al canale Sa Sequi, costruito in passato per dare sfogo alle acque stagnanti del lago di Estany Pudent. Oggi, è uno degli spot più fotografati di Formentera. Grazie alle sue acque chiarissime non potrà non attirare anche la vostra attenzione!
Per conoscere tutti gli altri sentieri non esitate a chiedere informazioni all’ufficio del turismo che si trova nella località di Es Pujols, vicino all'albergo Sa Volta. Vi consegneranno opuscoli e mappe per conoscere tutte le attività sull'isola.
Sport acquatici e non solo
Il mare resta sicuramente uno dei punti forti di Formentera e, fare sport nelle sue acque trasparenti, è quanto di più rigenerante possiate aspettarvi da una vacanza su quest'isola.
Sulla spiaggia di Es Pujols, per esempio, vi segnaliamo Wet4Fun, una struttura che noleggia attrezzature per praticare differenti sport: vela, wind surf, sup, kayak e non solo.
Sono infatti numerose le escursioni che questo centro, nautico e sportivo, propone alla sua clientela da oltre 30 anni. Uscite in catamarano alla scoperta delle grotte di Formentera oppure fantastiche lezioni di yoga sup per entrare in contatto con il “genius loci” di questa terra così magica. Un'attività sportiva divertente e da fare in gruppo è il Monster Sup: una tavola di dimensioni esagerate in grado di accogliere fino a sei persone! Se invece volete esplorare i fondali, non mancano i corsi di immersione con professionisti del settore. Ci sono anche corsi dedicati ai più giovani che si vogliono avvicinare agli sport acquatici.
Per chi volesse godere delle acque di Formentera senza fare alcuno sforzo, le uscite giornaliere in catamarano sono un’opzione molto gettonata. Generalmente, la giornata ha un prezzo di circa 50€ a persona e prevede: un pranzo a bordo, la possibilità di fare snorkeling, una guida nella vostra lingua e la possibilità di ammirare il tramonto da una posizione decisamente fuori dal comune.
Di solito, il giro comprende anche una sosta nel bellissimo isolotto di Espalmador: una lingua di sabbia sfuggita al mare, priva di qualsiasi struttura turistica.
L'isola a cavallo
Un altro modo per esplorare l'isola è farlo a cavallo. Il centro sportivo Rutas es Boixets, è specializzato in uscite sia personalizzate che in gruppo. Ma non solo: il centro è a disposizione per suggestivi shooting fotografici in differenti location, o con meravigliose carrozze per il giorno del matrimonio. Tra le attività più in voga c'è sicuramente la cavalcata nella meravigliosa spiaggia di Ses Illetes.
Le escursioni, nel periodo estivo, iniziano alle 6.30 ed hanno una durata che può variare a seconda dell'offerta che sceglierete. Ma i percorsi non prevedono solo il mare, anzi. Diversi tragitti conducono nella Formentera più autentica, quella rurale. Si attraverseranno sentieri polverosi delimitati dagli antichi muretti a secco, e si potranno vedere le tipiche case isolane, le finche. Insieme al vostro cavallo, potrete immergervi nell'autenticità di questa terra, così magica e tutta da scoprire. Infine, il centro offre anche di corsi di equitazione.
Il Consell Insular dell'isola, si adopera da anni alla promozione di una Formentera green e altamente sostenibile. Dall'introduzione dei veicoli elettrici, all'attenzione verso un consumo sempre minore della plastica, la sensibilizzazione a questi temi è oramai un perno cardine di questa terra. Trovare il giusto equilibrio tra un turismo di massa e il rispetto dell'ambiente non è sicuramente un’operazione facile ma, ricordiamoci, che ognuno di noi può fare la differenza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 7995
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un nostro lettore, Moreno Maionchi, che chiede un intervento tempestivo da parte del comune per la rimozione di una scritta offensiva in via dei Ghiselli a Sorbano del Vescovo.
Gentile Redazione de La Gazzetta di Lucca,
mi trovo a scrivervi la presente, dopo aver inutilmente contattato gli uffici comunali, che non hanno saputo trovare una soluzione rapida ed efficace ad un evento che io, nonché i miei vicini di casa, troviamo increscioso.
Abito in via dei Ghiselli, Sorbano del Vescovo.
Questa mattina ci siamo tutti accorti che sul muretto che delimita il Regno dei Testimoni di Geova, durante la nottata, qualche maleducato ha scritto una frase offensiva nei confronti di un Assessore del Comune di Lucca. Ho scattato una foto con il mio cellulare, la allego alla presente email.
Abbiamo contattato immediatamente il Comune di Lucca, ma purtroppo le risposte ottenute sono state molto evasive. Riteniamo tutti, invece, che la scritta dovrebbe essere immediatamente rimossa, anzitutto perché deturpa il decoro pubblico. Inoltre, si tratta di una frase a sfondo politico e omofobo.
Voglio solamente aggiungere il mio sdegno per la pochezza di alcuni figuri di certa sinistra, che, non riuscendo a sconfiggere l'avversario con i mezzi della dialettica democratica, si affidano al dileggio, se non alla diffamazione, nei confronti di un Assessore che, peraltro, sta svolgendo egregiamente il proprio compito istituzionale.
Noi tutti abitanti di via Ghiselli, nonché i rappresentanti del Regno di Testimoni di Geova, da noi coinvolti, vi saremmo infinitamente grati se poteste pubblicare il nostro appello, nella speranza che gli uffici comunali provvedano quanto prima alla rimozione della scritta.
Vi ringrazio fin da ora per il vostro sostegno e vi porgo i cordiali saluti di tutto il mio vicinato.
Risponde il direttore: ma come fate a sapere che gli autori sono di sinistra? Sembra più una presa in giro visto anche l'italiano non proprio ortodosso...