Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 672
Pax in terra hominibus bonae voluntatis. Pace in terra agli uomini amati dal Signore. Chi avrebbe detto che il canto angelico di Betlemme sarebbe risuonato oggi – nel 2022 – tanto drammaticamente attuale? L’umanità, già provata da numerosi conflitti a bassa e media intensità, molti dei quali dimenticati dai media, si è ritrovata a fronteggiare un conflitto come non se ne vedevano da tempo in Europa: la guerra tra due nazioni sovrane, combattuta sul campo da eserciti regolari, con quel corollario di distruzioni indiscriminate, crimini odiosi e vittime civili che sembrava appartenessero al retaggio ormai superato dell’ultimo conflitto mondiale. La pace, di cui larghissima parte dell’Europa godeva dal 1945 (con l’eccezione non da poco dell’ex-Yugoslavia), è apparsa come un bene non più scontato, ma come una necessità impegnativa e sfidante. Il conflitto ha fatto quasi 250.000 vittime, un numero ancora maggiore di feriti e ha causato la migrazione di circa 12 milioni di Ucraini, sfollati interni, deportati in Russia o accolti nei paesi dell’Ue. La guerra ha coinvolto anche il nostro Paese, non solo nell’accoglienza, ma anche con decisioni – le sanzioni alla Russia e l’invio di armamenti all’Ucraina aggredita – che hanno comportato e comportano pesanti conseguenze per le imprese e le famiglie. Quello del 2022 sarà quindi un Natale di guerra, per i soldati al fronte, per le popolazioni ucraina e russa, e per quanti sono più colpiti dalla crisi economica in Europa. Poca festa, molta incertezza e paura per il futuro. Nei Natali di guerra accadono però anche cose sorprendenti: come non ricordare la spontanea «Tregua di Natale» nel 1914 tra soldati britannici e tedeschi nelle trincee delle Fiandre? O la celebre «favola di Natale» messa in scena trent’anni dopo da Giovannino Guareschi tra i prigionieri italiani nel lager di Stalang? Sono tanti i gesti anonimi di pietà, solidarietà e fratellanza che da sempre in questo giorno trovano spazio tra gli orrori delle guerre. A Natale – come leggiamo nel Vangelo di Giovanni – la luce splende nelle tenebre. È una piccola luce, quella del Bambino di Betlemme, nella immensa notte del male, ma le tenebre non l’hanno vinta. Penso e mi auguro che anche in questo Natale di guerra la luce del Verbo incarnato splenderà in tanti pensieri e gesti di bene, nelle trincee di Ucraina, nella città devastate, nei condomìni e nelle strade dove vivono i poveri… Non mancheranno nemmeno nel 2022 i sentimenti di pietà per le sofferenze altrui – anche quelle del «nemico» – e il desiderio di un mondo rinnovato. E sarà di tutto questo che ci dovremo ricordare, quando – speriamo presto! – il conflitto lascerà il posto alle ragioni del dialogo e della riconciliazione. Dovremo ricordarci che, proprio grazie a quel Bambino, manifestazione dell’amore di Dio per tutti gli uomini, siamo stati capaci non solo di azioni meschine e innominabili, ma anche di una pietà e una bontà sorprendenti. E su di esse costruire il futuro del mondo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1000
Il settore delle criptovalute sta cercando con molti sforzi di risollevarsi dopo la vicenda Ftx, che ha contribuito a raffreddare il sentiment degli investitori già incupito da un persistente bear market; e se anche Il Bitcoin, il token con la maggiore capitalizzazione in assoluto, è risultato uno dei bersagli più colpiti dalle vendite sull'onda della paura, non c'è da stupirsi della debacle dell'intero comparto. Le ultime sedute, tuttavia, sembrano aver riportato un minimo di distensione sul mercato di riferimento: le quotazioni di BTC, nella fattispecie, stanno provando a riguadagnare il precedente bottom annuo fissato intorno ai 18000 dollari, un'area tecnica di grande importanza per le strutture di prezzo nel breve termine.
Gli analisti finanziari, però, con più lungimiranza monitorano con attenzione i valori di picco raggiunti nella bull run del 2017 -19500 dollari circa-, difatti quotazioni stabilmente al di sopra della fatidica soglia scongiurerebbero nell'immediato ulteriori approfondimenti ribassisti. In questo scenario, quindi, capire quanto vale il bitcoin è importante per sviluppare una strategia di investimenti vincente.
Bitcoin: pessimisti e ottimisti a confronto
Naturalmente i crypto holders sarebbero più interessati a capire se i corsi di Bitcoin e delle altre valute virtuali abbiano qualche chance di innescare una tendenza rialzista di lungo periodo, ma al momento non vi sono evidenze in tal senso; anzi è bene mettere in guardia gli investitori da chi si sbilancia in previsioni ad ampio raggio in un senso o nell'altro. Negli anni gli approcci di questo tipo si sono dimostrati infatti alquanto fallaci: non è difficile riportare alla mente le spiegazioni fornite da esperti sul valore del BTC e come, di conseguenza, le quotazioni dovrebbero allinearsi nel tempo al presunto fair value; si sono avvicendate ipotesi di prezzo oltre i 100000 dollari e altre diametralmente opposte che riferivano di rovinosi crash della criptovaluta.
Più volte nel corso delle sue conferenze Nouriel Roubini, il leggendario mister Doom, come viene definito per il suo catastrofismo, ha dichiarato che l'intero ecosistema digitale con in testa il Bitcoin è destinato ad implodere, in quanto basato su nulla di realmente tangibile.
È chiaro che visioni troppo improntante al pessimismo o all'ottimismo non fanno il bene dell'investitore: chi intravede delle potenzialità in una tipologia di investimento è giusto che provi a coglierne le opportunità, cosciente dei rischi che lo stesso comporta. È essenziale ovviamente destinare all'operatività su strumenti finanziari estremamente pericolosi una parte di capitale che non incida sul patrimonio totale a disposizione in caso di forte deprezzamento dell'immobilizzazione. Da un punto di vista tecnico, con tutti i dispositivi che oggigiorno la tecnologia mette a disposizione dei risparmiatori, si può provare quindi a seguire il trend delle quotazioni, senza cercare di anticiparne i movimenti, lanciandosi in previsioni prive di fondamento.
Intermediari: tool avanzati e condizioni vantaggiose per la negoziazione
Un ruolo molto importante negli investimenti in Bitcoin è ricoperto dall'intermediario utilizzato per disporre le operazioni di acquisto o di vendita dell'asset: difatti sulle piazze di scambio over che counter, quelle che permettono di fruire delle condizioni economiche più vantaggiose, operano soggetti che propongono ai clienti canali di negoziazione completamente differenti; si tratta, come molti avranno intuito, dei broker online e degli exchange di criptovalute. I trading tool, rilasciati con la sottoscrizione di un account, sono in entrambi i casi decisamente all'avanguardia e cost-free, ma le modalità di accesso al mercato messe a disposizione degli iscritti rispondono a esigenze diverse.
Gli exchange permettono di acquistare direttamente Bitcoin, senza richiedere il blocco del margine, pertanto le posizioni lasciate aperte overnight non generano commissioni di rollover, la soluzione operativa ideale per le immobilizzazioni di lungo periodo. I broker online, al contrario, offrono la negoziazione degli asset digitali attraverso un processo di replica del prezzo, implementato dai Contratti per Differenza. Questi particolari derivati, oltre a reiterare il prezzo del sottostante, consentono agli investitori di utilizzare lo short selling ed il leverage, funzionalità fondamentali nell'esecuzione di strategie di breve termine.