Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 709
Si è svolta domenica al Palabarsacchi di Viareggio la seconda prova del Campionato Silver FGI della categoria LD.
Per la Ritmica Lucca sono scese in pedana quattro ginnaste che hanno eseguito delle ottime routine in un contesto regionale di altissimo livello.
La prima farfalla ad esibirsi è stata la piccola Sofia Marcelli, categoria A2 che ha eseguito un esercizio al corpo libero ineccepibile che ha ottenuto il secondo punteggio della competizione. Qualche errore nell’esercizio alla fune ha pregiudicato l’accesso al podio ed ha visto classificarsi Sofia sesta in classifica generale.
Per la Categoria A3 è stata la volta dell’elegante Veronika Halenko che, pur a pochi giorni dal rientro in palestra dopo un lungo stop di circa due mesi, ha sbaragliato la concorrenza classificandosi al primo posto in classifica generale e eseguendo i migliori esercizi di categoria a palla e corpo libero.
Poi, è stata la volta della dinamica Giulia Susulete categoria J1che con determinazione grinta ha eseguito per la prima volta l’esercizio alla fune (secondo miglior punteggio per attrezzo) e poi al cerchio classificandosi sesta in classifica generale.
Ha chiuso la domenica di gara la veterana Ambra Paladini, categoria J3, all’esordio con l’esercizio al nastro (primo punteggio della categoria) e con la palla (terzo miglior punteggio delal categoria) e che conclude al quarto posto in classifica generale a 0,275 dal podio!
Grandi prestazioni delle nostre farfalle che concludono così la fase regionale FGI proiettandosi verso le Nazionali di Rimini che si svolgeranno nel mese di giugno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 773
Il fascino e il richiamo della Fiorentina sono una molla sempre di attualità. E così si riempie la tribuna dello stadio di Porcari per il ritorno del club viola nel paese in provincia di Lucca, per la gioia e la soddisfazione del presidente dell’Academy Stefano Silla, da sempre grande tifoso della squadra gigliata. La Fiorentina si schiera con un 3-5-2 molto offensivo, visto che gli esterni Vigiani e Bigozzi sono sempre molto alti- Al 19’ occasione per la Fiorentina: cross dalla destra di Vigiani e Gori riesce a calciare ma con poco equilibrio, palla alta. La Viola attacca con maggiore intensità, ma il Monterosi non è certo disposto a fare da sparring partner. Alla mezzora bella conclusione dalla distanza di Biagetti, bella respinta di Feudo, si avventa Gori che però calcia alto. I ritmi non sono alti, i giovani viola troppe volte sembrano un po’ “lenti” di pensiero, mancando di quella intensità necessaria per rendersi più pericolosi. Ha buon gioco così la fase difensiva di un Monterosi (seguito in tribuna dal direttore generale Fabrizio Lucchesi, ex Empoli e Fiorentina) che cerca essenzialmente di coprire e chiudere gli spazi. Il primo tempo così scorre via senza particolari scossoni.
Parte forte la Fiorentina nella ripresa alla ricerca di un successo che non le darebbe problemi in ottica qualificazione agli ottavi. E’ Gori il più pericoloso degli attaccanti viola, ma non riesce a inquadrare la porta. Al 10’ è invece Sane a fallire la girata con il sinistro, colpendo malamente da favorevole occasione. L’attaccante viola ci prova anche un minuto dopo, ma la palla non prende il giro giusto e termina a lato. Il vantaggio però arriva al 19’ quando il nuovo entrato Aprili si incunea bene in area, salta un avversario, nessuno lo chiude e allora piazza la palla di precisione sul primo palo, sorprendendo il portiere che forse si aspettava il tiro dall’altra parte. Viola in vantaggio.
Il gol non cambia la storia del match con il Monterosi che continua nella sua gara di contenimento. Raddoppio Fiorentina (32’) con Saltalamacchia che serve nel corridoio Macchi che scatta e appena in area, un po’ spostato sulla destra, lascia partire un gran tiro con la palla che si insacca nell’angolo opposto. Il terzo gol arriva al 41’ con Farneti che gira a rete su cross dalla sinistra di Denes. Il finale è senza storia. La Fiorentina si qualifica piazzandosi al secondo posto nel girone che viene vinto dai sorprendenti nigeriani dell’Alex Transfiguration.
Fiorentina-Monterosi 3-0
FIORENTINA: Bertini, Vigiani (12’ st. Macchi), Cellai (40’ st- Chiesa), Biagetti, Romani, Bigozzi (34’ st. Farneti), Atzeni (34’ st. Messini), Marcucci (12’ Saltalamacchia), Falconi (12’ st. Denes), Gori (12’ st. Aprili), Sene. A disposizione Tognetti, Turini, Nardi,, Koffi, Charalampoglou, Presta. Allenatore Christian Papalato
MONTEROSI: Feudo, Ruggeri (36’ st. Maiozzi), Angustura, Sola (20’ pt. Gubbiotto), Del Vescovo (27’ st. Pasquire), Fiaschetti (36’ st. Fraioli), Andreoni, Viggiano (36’ st. De Angelis), Ferreri, Fantilli, Del Canuto (27’ st. Rossetti). A disposizione Catarinelli, Checchi, Di Giammarino, De Maio, Tamantini, Fiocco, Cataldi. Allenatore Uber Manfredini
ARBITRO: Buchignani di Livorno (assistenti Lazzareschi di Lucca e Gallà di Pistoia)
RETI: 19’ st. Aprili (F), 32’ st. Macchi (F), 41’ st. Farneti (F)
NOTE: ammoniti Vigiani (F) al 35’ pt., Atzeni (F) al 7’ st., Fantilli (M) al 9’ st.