Sport
Quarto Memorial Alessandro Natali di nuoto
Con il trofeo che si terrà presso la piscina ITIS Fermi, domenica prossima, 27 aprile 2025, per l’intera giornata, siamo arrivata alla quarta edizione del…

DRK Capannori Baseball: ancora successi e debutti nel segno del baseball giovanile
Ancora giornate sportive ricche di soddisfazione e grandi emozioni per la società DRK Capannori, con due vittorie che confermano l'ottimo stato di forma delle squadre giovanili. Partiamo…

Si chiude con un successo contro Orvieto la prima fase di campionato per le ragazze del Green Lucca
Classica partita di fine campionato tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere alla classifica, ma che onorano con impegno l'incontro. Per Lucca l'occasione di far riprendere il ritmo gara a Capodagli e Tessaro in vista della post season

Basket Club Lucca corsaro in quel di Casale Monferrato
Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Iniziato il conto alla rovescia per la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina
Iniziato il conto alla rovescia. Mancano solo 15 giorni agli appuntamenti del 3 e 4 maggio 2025, con la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina, che accoglie ogni anno tantissimi runners a Lucca, sotto l’organizzazione della Società Lucca Marathon, capitanata dal presidente Francesco Rosi

Serie C, Porcari un passo indietro: perde a Casciavola 3 a 1
Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che pochi si sarebbero aspettato con un Porcari lanciatissimo dopo 12…

Tennistavolo Lucca: terminano con una promozione e una retrocessione i campionati a squadre nazionali e regionali
Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva 2024/2025 si chiude con una promozione, una retrocessione e un…

EHE SPORT ACADEMY camp, dal 19 al 26 giugno a Fuerteventura
Una settimana di pallacanestro e crescita personale sul bordo dell'Oceano Atlantico a Fuerteventura. È questa l'essenza dell'EHE Sport Academy camp, che dal 19 al 26 giugno vuole…

Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese
Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese. Questa volta è il turno dell'ASD Crazy Waves di Pisa, che da anni collabora con il…

La Pantera travolge Punto Sport 3 a 0 e blinda il terzo posto
La Pantera tira fuori gli artigli e fa suo il big-match del Palamartini rifilando un secco 3-0 al Punto Sport, (25-22/ 25-12/ 25-23) diretta avversaria in chiave…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 479
15/26 – 25/41 – 46/59 – 62/74
15/26 – 10/15 – 21/18 – 16/15
BCL: Landucci, Brugioni , Lippi 10, Dubois 13, Barsanti 3, Simonetti 7, Tempestini 2, Del Debbio 3, Vignali 9, Pierini , Candigliota , Trentin 15. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Mens Sana: Tilli , Belli 10, Pannini 4, Ragusa 4, Marrucci 2, Pucci 21, Sabia 6, Prosperanti , Neri 2, Prosek 10, Tognazzi 14, Jokic 1. All. Betti, ass. Petreni
Diciotto in punto, più del fischio dell'arbitro è l'infernale tifo senese che sancisce l'avvio del match. L'inizio è di quelli fulminanti, una manciata di secondi e Trentin mette in movimento il tabellone e senza soluzione di continuità le squadre si affrontano a suon di velocissime transizioni e contropiedi, con il punteggio che da la misura del match, 13/15 a tre minuti dalla prima pausa. E' una Mens Sana molto aggressiva che riesce a tenere la testa della partita ed allungare, grazia ad una maggiore precisione sui tiri dalla distanza realizzati, da Tognazzi e Pucci.
Secondo quarto ancora difficile per il BCL che non trova tiri sufficientemente liberi per rispondere alle incursioni degli ospiti, 21/33 il punteggio dopo i primi tre minuti di gioco, Trentin accorcia dai liberi, ma la risposta senese è immediata.
Molti i fischi arbitrali per una partita decisamente fisica che interrompono fin troppe volte il gioco avvantaggiando la Mens Sana che ha fatto di questo modo di giocare il suo marchio di fabbrica.
Per i ragazzi di Olivieri sembra invece che il canestro sia sotto un maleficio, tante sono le conclusioni che il BCL prova, ma che trovano sistematicamente i ferri a negare il canestro, al contrario degli ospiti, i cui tiri sembrano teleguidati, tanta è la precisione con cui realizzano, andando a chiudere sul 25/41.
Un risultato dato dalle bassissime percentuali, 0/14 da tre e 7 su 21 da due per le rispettive percentuali 0% da tre e 33% da due, contro il 24% e il 54% della Mens Sana.
Si riparte con due punti guadagnati da Lippi in lunetta, poi Dubois replica per altri due punti, ma sono ancora i biancoverdi a dettare i tempi del match, ed è ancora Dubois che prova a scuotere la squadra andando a canestro per il 34/47.
E' un terzo quarto che vede un BCL più reattivo che sta provando con fatica ad alzare le medie al tiro, mentre è fortemente disarmante per il pubblico e i ragazzi di Olivieri vedere con quanta semplicità i senesi vanno a canestro che chiudono il terzo quarto sul 46/59
Un meno 13 non impossibile da recuperare, ma visto l'andamento della partita sicuramente molto difficile da fare.
Il BCL riparte da Vignali per due su due dai liberi ed è ancora lui che infila la prima tripla della serata, poi è Tempestini ad andare a segno per il meno otto, con il match che si infiamma maggiormente, con l'ovvia conseguenza che i fischi arbitrali aumentano logaritmicamente.
Due al termine e ancora il BCL è sotto di 13 lunghezze, una situazione che richiede qualcosa di simile ad un miracolo per essere rimediata, un match con un punteggio così basso non si era ancora visto al palatagliate, ma sicuramente verrà ricordato come la partita dal canestro stregato e per una tripla espulsione a un minuto dal termine, Pierini per il BCL, Prosek e Belli per la Mens Sana, resta il tempo per una paio di giri sui liberi che chiudono il match a 62/74 per le Note di Siena Mens Sana che ferma la prima in classifica, in un match quasi surreale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 311
Ceprini Costruzioni Orvieto - Green Lucca Le Mura Spring
3-57
(13-14; 24-28; 40-45)
Orvieto: Bravo Cali, Cherubini* 10, Grilli* 13, Mantineo 2, Quaresima* 9, Schembari* 6, Mazzullo, Basili 3, Sarachino, Merati. All.: Tringali
Le Mura Spring: Cerri 2, Capodagli* 6, Caredio n.e., Dianda 2, Tessaro 10, Rapè 8, Valentino * 2, Chiti 8, Maffei* 4, Michelotti* 6, Paulsson 9. All.: Ferretti
Arbitri: Tommaso Pepe di Deruta (PG) e Leonardo Pressi di Terni.
Vittoria sulla distanza per le Spring contro Orvieto che solo nell'ultimo quarto riescono a far capitolare un'arcigna difesa a zona che le aveva irretite per almeno metà gara.
Partono anche brillanti le Orvietane che si portano subito sul 5-0 con la bomba di Cherubini ed il piazzato di Grilli. Le lucchesi faticano a prendere tiri puliti con la zona 2-3 di Orvieto, solo Michelotti riesce a penetrare per il 5-2, ma coach Ferretti deve spendere il primo Timeout.
La prima a muovere nuovamente la retina è Quaresima (7-2), ma un libero di Capodagli e Valentino sottoplancia tengono incollate le lucchesi (7-5). Debutto di Paulsson, che si presenta subito con un gioco da tre, portando avanti le ospiti (7-8) al settimo minuto. Si prosegue con schermaglie reciproche ed la frazione si chiude sul 13-14.
Secondo quarto, il due su tre dalla lunetta di Mantineo riporta avanti le padrone di casa (15-14), botta risposta di Basili-Dianda per il 17-16 poi Lucca ancora avanti con Paulsson (17-18). Alla tripla di Quaresima rispondono le ospiti con una tripla refertata a Rapè che si ripete subito dopo con un piazzato da due (20-23). Ma si va avanti sempre ad una incollatura, solo nel finale Chiti porta il distacco a due possessi (24-28).
Al rientro in campo dall'intervallo lungo si stringono le maglie della difesa ospite, con le orvietane che muovono il tabellone solo raggranellando tiri dalla lunetta, con ottime percentuali (16/18). Sul lato Lucca, show di Tessaro con una tripla e due dal limite tiene le ospiti in partita. Rapè da tre e un 2/2 di Paulsson tengono indietro le padrone di casa (40-45). I canestri dal limite portano le padrone di casa a passare alla difesa a uomo e per le lucchesi si aprono praterie (40-55 al sesto minuto). Nel finale le Spring si limitano a controllare, si chiude sul 43-57.
"Avevo detto che questa era una partita che non sarebbe stata facile - commenta coach Ferretti - perchè è un campo difficile dove loro non ti permettono di giocare bene per il tipo di difesa che attuano. Siamo state brave a tenere la concentrazione e produrre un allungo nell'ultimo quarto, quando abbiamo concesso solo tre punti. Buono anche l'inserimento della nuova giocatrice che un po' alla volta entrerà nei nostri schemi."
Prossimo impegno, ancora in trasferta, al Palatenda di Piombino contro Golfo femminile sabato 18 gennaio alle ore 18.30