Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1085
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 603
Riparte da Lucca l'appello per sostenere il disegno di legge costituzionale che prevede l'inserimento del valore 'Sport' nella nostra Costituzione.
Una sollecitazione che sarà ribadita e amplificata nel convegno in programma martedì 12 aprile (dalle 9.00) nella sala del Trono di Palazzo Ducale, a Lucca, dove istituzioni locali, amministratori, rappresentanti del mondo sportivo nazionale e locale, della scuola e dell'associazionismo, si confronteranno nel corso di una giornata che, in primis affronterà, la questione del disegno di legge già approvato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato, per poi allargare il raggio della discussione anche ad altri aspetti che riguardano più in generale il mondo dello sport.
Il convegno sarà aperto dall'intervento del presidente della Provincia Luca Menesini a cui seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi e di Paolo Azzi, presidente della Federazione Nazionale Scherma, e di Alessandro Viti, segretario di Sport e Salute Toscana.
"Lo scorso 6 dicembre a Roma – spiega Renzo Marcinnò tra i principali promotori del convegno – è stato illustrato il disegno di legge di modifica costituzionale il cui obiettivo è inserire la parola 'sport' tra i principi fondamentali della Costituzione italiana affinché le attività sportive vengano promosse dallo Stato. E tra i primi firmatari della petizione promossa dall'associazione Cultura Italiae c'è il presidente del Coni Giovanni Malagò. A 75 anni di distanza dall'approvazione della nostra Carta costituzionale credo, anzi crediamo in tanti, sia giunto il momento di fare questo passo importante, legittimo, che aprirebbe nuovi scenari e maggiori opportunità per tutto il mondo dello sport che, in Italia, inutile negarlo, ha accumulato ritardi preoccupanti sotto il profilo delle strutture, dell'organizzazione e dei fondi a disposizione".
L'obiettivo, infatti, è quello di aggiungere tra i primi 12 articoli della Costituzione, un articolo specifico, oppure inserire un'integrazione dell'articolo 9 della Carta ("La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica") nel quale parole importanti come "cultura" e "ricerca" verrebbero affiancate dalla parola "sport" nell'accezione più ampia del termine.
L'integrazione – ne sono convinti i promotori - potrà generare un cambio di passo importante e la cultura del movimento potrà essere promossa e tutelata da politiche pubbliche come per l'istruzione, la cultura e la salute, anche in forza al fatto che proprio l'OMS ha ribadito anche recentemente che sport e salute sono un binomio inscindibile.
Il programma nel dettaglio prevede la prima sessione intitolata "Prospettiva storica ed esperienze comparata" che sarà moderata da Claudio Oliva dell'Ufficio scolastico territoriale. In questo contesto interverranno Gianluca Fulvetti, docente ordinario all'Università di Pisa, Susanna Consorti, avvocato del Foro di Lucca e Mauro Berruto di Cultura Italiae.
Nella seconda parte della mattinata – "Sport in Costituzione" attualità e prospettive" - ci saranno gli interventi di Alessandra Nieri di Sport e Salute, di Andrea Pertici, docente all'Università di Pisa; di Stefano Gianfaldoni, avvocato del Foro di Pisa, e di Fabio Pagliara, presidente della Fondazione Sport City. La prima parte dei lavori sarà conclusa dal contributo di Stefano Pellacani, delegato provinciale del Coni di Lucca.
Nel pomeriggio, dalle 15, spazio alla tavola rotonda "Voci dal Territorio" moderata da Giuseppe Fanucchi del centro sportivo Libertas Lucca.
Interverranno Stefano Ragghianti, assessore allo sport del Comune di Lucca, Florenzo Storelli, avvocato penalista esperto di Diritto sportivo, Paola Paoli dell'Ufficio scolastico territoriale, Walter Rinaldi, presidente nazionale Edaforum, Serena Frediani, assessore ai diritti e alle pari opportunità del Comune di Capannori; Arturo Guidi del Panathlon Club Lucca, Carla Landucci, presidente dell'Unione nazionale veterani sportivi Lucca, e infine Paolo Bicocchi, direttore del CNV, Centro Nazionale del Volontariato.
Al termine dei lavori sarà redatto un documento dettagliato che sarà proposto successivamente ai Consigli comunali della provincia di Lucca.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Provincia di Lucca www.facebook.com/ProvinciadiLucca/
- Galleria: