Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 734
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 634
75-63
(14-17, 37-36 e 52-52)
Passalacqua Ragusa: Chessari ne, Romeo 13, Kacerik 9, Bucchieri ne, Spinelli ne, Tumeo ne, Santucci 6, Hebard 14, Taylor 12, Ostarello, Sammartino ne e Kuier 19 Allenatore: Gianni Recupido
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Natali 4, Dietrick 10, Parmesani 6, Gianolla 4, Kaczmarczyk 22, Miccoli 10, Valentino ne, Gilli 1 e Frustaci 6 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Scrima, Pratico e Tommasi
Grazie ad un bel quarto, nel quale hanno fatto la voce grossa Kuier e soprattutto Herbard, la Passalacqua Ragusa si aggiudica per 75-63 gara-1 dei quarti di finale play-off contro il Basket Le Mura Lucca. Passivo finale che non rispecchia l’andamento di una partita equilibrata per 35’ con le biancorosse, autrici di un’ottima prova complessiva, che hanno pagato a caro prezzo alcune errate gestioni offensivo, merito anche della difesa delle siciliane, oltre ad alcuni fischi arbitrali non proprio favorevoli al team di Luca Andreoli. I favori del pronostico, alla luce del risultato finale, pendono dalla parte della Passalacqua ma Lucca è pronta venerdì sera, palla a due sempre alle 20.30, a regalarsi un’altra serata da ricordare di questa grande stagione grazie anche al calore e tifo del PalaTagliate. L’energia e intensità messa in campo da capitan Miccoli e compagne aveva azzerato il gap fisico nei rimbalzi (32 a 36 per le ospiti). Dietrick, Miccoli e Kaczmarcyk (doppia doppia per lei con 22 punti e 11 rimbalzi) sono le tre biancorosse andate in doppia cifra. Ben cinque, invece, le cestiste tra le biancoverdi, con coach Recupido che ha accorciato ulteriormente le rotazioni, che hanno superato i 10 punti.
Andreoli per il quintetto formato da Kaczmarczyk, Miccoli, Parmesani, Natali e la rientrante Blake Dietrick, non al meglio della condizione ma pronta a lottare assieme alle sue compagne. Le locali, guidate da coach Recupido, rispondono con Kuier, Hebard, Taylor, Santucci e Romeo. Il primo vede solo Lucca andare a referto, 0-4 il parziale, nei 3'16’’ iniziali. Taylor sblocca Ragusa che soffre la pressione di Lucca, subito presa da qualche fischio arbitrale che manda in bonus rapidamente le biancorosse. Un’intonata Kaczmarczyk sforna sei punti filati, tripla e gioco da tre, che valgono il momentaneo 6-13. Kuier e Santucci riportano sotto nel punteggio le locali che chiudono il quarto inaugurale sotto di tre lunghezze sul 14-17.
Equilibrio che persiste anche nel secondo periodo. Alla tripla di Romeo del 25-24, uno dei primi vantaggi di serata delle biancoverdi, replica con la stessa moneta Blake Dietrick. La partita vive di continui capovolgimenti nel punteggio. Il 2\2 ai liberi di Kacerik viene cancellato dalla fuga di Kaczmarczyk che punisce una difesa locale troppo lunga. In questo caso, però, il finale è ad appannaggio di Ragusa che, sospinta da una tripla da fermo di Romeo, arriva all’intervallo lungo sul 37-36. A stappare il punteggio nel terzo quarto ci pensa una tripla di Kuier, immediatamente emulata dalla “bomba” griffata Blake Dietrick. L’elegante virata sotto canestro del capitano ed ex di turno Maria Miccoli, giocatrice che incarna alla perfezione lo spirito indomito di Lucca, vale il 43-44. Ragusa, grazie all’intelligenza di Taylor e alle lunghe leve di Kuier, dapprima alza il volume della propria intensità difensiva poi piazza un parziale che ribalta il punteggio sul 50-46. Miccoli, Gianolla e Dietrick, però, non ci stanno e rimandano la soluzione del rebus di gara-1 agli ultimi dieci minuti che si aprono sul 52-52.
La grande protagonista del quarto conclusivo risponde al nome di Ruth Hebard; i sei punti consecutivi dell’ala americana cercano di staccare Lucca ma la tripla di Frustaci riporta le ospiti in contatto. I primi punti della serata di Giulia Natali e la solita Kaczmarczyk mantengono il Gesam Gas e Luce Lucca fino al 65-63. Nei cinque minuti finali a fare la differenza sono, come detto in apertura, la maggior freschezza atletica di Ragusa, capace di attingere 22 punti dalle palle recuperate, un attacco meno brillante del solito per Lucca e alcuni fischi arbitrali che non arridono agli ospiti.