Sport
Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 92
60-88
(19-29, 34-52 e 43-73)
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi, Jakubcova 9, Cibeca, Pastrello 2, Russo 6, Orsili 6, Miccoli 14, Pallotta 2, Farnesi ne, Harper 9, Smorto 2 e Tunstull 10 Allenatore: Francesco Iurlaro
Famila Wuber Schio: Keys 12, Mestdagh 10, Cinili 6, Gruda 19, De Pretto 16, Crippa , Olbis ne, Dotto 10, Harmon 11 e Sottana 5 Allenatore: Pierre Vincent
Arbitri: Andrea Masi, Laura Pallaoro e Cristina Mignogna
Note: fischiato fallo antisportivo a 9’48’’del secondo quarto a Cinili
Il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca lotta, ma deve arrendersi al maggior tasso tecnico e fisico del Famila Wuber Schio, scappato via nel punteggio a metà secondo quarto e giunto alla decima vittoria consecutiva lanciando così la sua prepotente candidatura per lo scettro delle Final Eight di Coppa Italia, in programma da giovedì 4 marzo a lunedì 8 in quel di Bologna.
Sarebbe servita una prestazione presso che perfetta per le biancorosse per interrompere la serie delle venete che hanno dato sfoggio delle molteplici frecce a disposizione della faretra di coach Vincent. La connazionale Gruda è stata quasi perfetta al tiro, 19 punti a referto con un complessivo 11\12 dal campo, così come De Pretto e Mestadgh, entrambe finite in doppia cifra, hanno fornito risposte importante.
Lucca ha provato a restare in partita, opponendo una maggiore resistenza rispetto alla partita di andata dove le orange dilagarono nel punteggio. La squadra di Iurlaro, seppur con le difficoltà che questo difficilissimo impegno presentava, ha profuso tutto l’impegno possibile non uscendo mentalmente dal match. Un aspetto che lascia ben sperare capitan Miccoli, top scorer delle sue con 14 punti, e compagne in vista del delicata recupero di Battipaglia, fissato per sabato 6 marzo alle 18, contro una O.ME.P.S. che sta attraversando un buon momento di forma ed è separato dal Gesa di soli due punti.
Lucca parte in quintetto con Jakubcova, Tunstull, Russo, Harper e Orsili. Schio, priva nel comparto delle straniere di Achonwa, schiera la rientrante Gruda, Cinili, Harmon, Mestdagh e Dotto. Positivo l’approccio al match delle padrone di casa che iniziano senza alcun tipo di timore reverenziale nei confronti della corazzata veneta. Sandrine Gruda dimostra di non aver perso la confidenza con il canestro dopo aver saltato le ultime due uscite. Il primo tentativo di allungo nel punteggio da parte del Famila Schio viene finalizzato dalla tripla di Cinili per il momentaneo 6-15. Le locali rispondono con i canestri costruiti sull’asse Orsili-Harper, con la playmaker che indossa i panni di “borseggiatrice”, sportivamente parlando si intende, ai danni di Sottana per innescare i due facili della numero ventitre nativa di Chicago. Sotto di due lunghezze, Lucca viene ricacciata indietro dalla prima tripla della serata griffata Valeria De Pretto. Strappo nel punteggio che si verifica negli ultimi secondi del periodo quando Schio, già mentalmente in formato Final Eight di Coppa Italia, trova la doppia cifra di vantaggio, 19-29, con il gioco da tre punti, canestro più supplementare, di Keys.
I successivi dieci minuti si aprono con un parziale di 5-0, tripla di Orsili e canestro di Francesca Russo, in favore delle padrone di casa. La replica di Schio arriva con l’infallibile Gruda, una sentenza dalla sua mattonella nel pitturato, ma Lucca riesce a risalire fino al 29-33. Detto del bel gesto, bissato poi nell’ultima frazione dall’ex Francesca Dotto, di Miccoli che si “autoaccusa” dell’ultimo tocco facendo così invertire la decisione di una rimessa in gioco, Schio negli ultimi cinque minuti del quarto piazza il break decisivo. Ancora Gruda, le triple di Cinili e della specialista Mestdagh scavano un solco nel punteggio con le due formazioni che vanno all’intervallo lungo sul 34-52.
Nel terzo periodo il Famila Schio, oltre a far male alla difesa lucchese con Keys e una bella progressione di Dotto, blinda il proprio canestro visto che i primi punti del Gesam Gas e Luce arrivano con Miccoli quando se ne sono andati quattro minuti. Vincent, privo anche di Olbis e Trimboli, concede minuti a Martina Crippa, al rientro anche lei dopo un infortunio.
Il quarto conclusivo, con il punteggio non più in discussione, serve soltanto per aggiustare le statistiche e le percentuali delle varie giocatrici.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 151
Spezia Basket: Bolis 19, Gaspani, Suliauskas 18, Loni 13, Menicocci, Preci, D'Imporziano, Fazio 12, Petani Casoni 23, Kibildis 18, Leporati. All,Bertelà, Ass. Lerici
Bcl: Barsanti 24, Lippi 26, Spagnolli 6, Pierini 6, Di Sacco, Lombardi 6, Perfetti, Simonetti 8, Giovannetti 2 Russo 8, Piercecchi, Balducci. All.Tonfoni, Ass. Pizzolante.
Spezia quintetto, Suliauskas, Loni, Fazio, Casoni, Kibildis.
Bcl quintetto: Pierini, Barsanti, Simonetti, Spagnolli, Russo
Palla in aria e il campionato inizia, preciso preciso come era terminato, agonismo, voglia di giocare a mille hanno infiammato la partita fin dal primo minuto.
Padroni in campo con il loro miglior quintetto, Suliauskas, Loni, Fazio, Casoni, Kibildis che gli permette di segnare i primi due punti seguiti da due liberi per il 4/0.
Un Bcl per niente intimorito dagli spezzini risponde con Simonetti da tre poi è Spagnolli a centrare il canestro, 6/5 sul tabellone.
La partita si dipana con uno Spezia che tiene le redini in mano riuscendo ad allungare, grazie anche a diversi errori del Bcl in fase realizzativa, alla sirena del primo quarto sul tabellone si legge 24/15
Un buon inizio di secondo quarto con Russo e Pierini a canestro per il 24/21, è Bolis per lo Spezia che ristabilisce le distanze con una tripla e due dall'area per il 31/21 e Loni in lunetta che firma il 33/21, la risposta è di Barsanti due più un libero 33/24, ma è un inizio di secondo quarto infarcito di falli che spediscono spesso gli spezzini in lunetta.
E' Barsanti a dare spettacolo dalla distanza infila una bomba ed è 34/27, Spagnolli gli fa l'eco 34/29, è una partita dura e difficile, i ragazzi di Tonfoni se la stanno giocando alla grande recuperando punti su punti, ai tre minuti dal riposo il gap è meno tre, poi la solita fiammata spezzina e a due dal riposo è il meno 9, ma lo abbiamo già detto, non c'è ne paura ne riverenza nei lucchesi e con Barsanti e Lombardi si arriva al 41/39, pochi scampoli di minuto e si va negli spogliatoi sul 46/41
Terzo quarto con lo Spezia che detta il gioco e un Bcl che sembra aver perso lo smalto che gli aveva permesso di restare in partita, è quasi un monologo spezzino che scava un solco della profondità di 17 punti.
A 1:30 dal riposo Tonfoni chiama i suoi ragazzi in panchina nella speranza di dargli suggerimenti e motivazioni per riprendersi, purtroppo lo Spezia è cresciuto in intensità e precisione al tiro, il quarto si chiude con un pesante 82/60
Ultima frazione di gioco ed ultima occasione per il Bcl di recuperare l'enorme divario che si è creato, lo spirito e la voglia non mancano ai lucchesi che ci provano fino all'ultimo facendo suo il quarto per 21/26, in evidenza Lippi e Barsanti, ambedue in doppia cifra, 26 per il primo e 24 per il secondo, la sirena mette fine ad una bella partita, tenuta sempre sul livello di guardia, ma con il rammarico per quanto non è stato fatto nel terzo quarto, dove il Basketball Club Lucca ha rimediato un parziale di 36/19 che ha compromesso tutta la partita.
24/15 - 22726 - 36/19 - 21/26
24/15 - 46/41 - 82/60 - 103/86