Sport
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 139
La prima edizione dei campionati italiani femminili categorie Schoolgirl, Junior e Youth svoltisi a Roseto degli Abruzzi si conclude con un successo per la Pugilistica Lucchese, con Miria Rossetti Busa che nel pomeriggio di domenica si è laureata prima campionessa italiana di sempre nella categoria Junior 46kg.
Epilogo più amaro per Noemi Garofano, ex compagna di coppia di Rossetti nel settore giovanile, con la quale nel 2018 è arrivata a vincere l’argento ai campionati italiani del 2018 nella categoria Allievi. La pugile lucchese, al suo debutto nel match di giovedì 1 ottobre, non supera i quarti di finale della categoria Junior 60 kg. Tradita dall’emozione, non riesce ad esprimere appieno le proprie capacità, e il suo pugilato risente della mancanza di lucidità tipica dei primi incontri.
Altra storia quella di Rossetti Busa, che nella stessa giornata vince autorevolmente l’incontro dei quarti per sospensione cautelare alla prima ripresa, confermandosi subito tra le atlete più pericolose della competizione.
È stato molto più combattuto l’incontro delle semifinali, svoltesi venerdì 2 ottobre, in cui Miria si è trovata a fronteggiare un’avversaria più agguerrita, che non le ha mai concesso di abbassare la guardia nonostante il match sia stato ben condotto dalla lucchese. Il verdetto finale è una vittoria meritatissima che le vale il biglietto d’ingresso per la finale.
Qui, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, ha affrontato la compagna della nazionale Junior femminile Ginevra Erbasecca, con la quale si contenderà in futuro anche la canotta azzurra. L’incontro inizia in modo apparentemente anomalo, con la Rossetti che rinuncia al suo pugilato tipicamente molto aggressivo per guadagnare in mobilità, spostandosi continuamente per non dare un bersaglio fisso all’avversaria, anche lei abituata ad uno scontro diretto. In questo modo riesce a contenere le violente sfuriate di Erbasecca, mettendo al contempo a segno più colpi dell’avversaria. La condotta di gara è vincente, ma faticosa, e nelle successive riprese si fa sentire il dispendio di energie. La lucchese riesce però a mantenere la lucidità, continuando ad impostare il match sulla lunga distanza e dettando i tempi dell’azione. Al termine di un incontro spettacolare, in cui le due pugili hanno messo in mostra qualità rare in ragazze così giovani (14/15 anni), Miria Rossetti Busa viene incoronata prima campionessa d’Italia.
Al termine la ragazza si è detta molto emozionata, nonché ripagata per la fatica e i sacrifici fatti in allenamento, ma ha anche precisato che continuerà ad allenarsi per i campionati europei che si svolgeranno a novembre. Dopo aver rappresentato l’Italia nella categoria Schoolgirl 44kg ai campionati Europei di Tbilisi nel 2019, ora Rossetti punta a indossare nuovamente la canotta azzurra nella categoria Junior 46kg questo autunno. La competizione però è agguerrita, ma si spera che questo successo, ottenuto in uno scontro diretto con un’altra papabile azzurrina, abbia influenzato le gerarchie della nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 101
Un risultato esaltante, frutto di una comunione d'intenti che ha fatto leva sull'entusiasmo: MM Motorsport e Thomas Paperini si sono laureati campioni nella Coppa Rally di Zona VI, contesto promosso da Aci Sport che ha reso la Skoda Fabia R5 "gommata" Pirelli messa a disposizione del ventiquattrenne pilota pistoiese assoluta protagonista della serie regionale.
Un percorso, quello intrapreso dalla struttura di Porcari nella stagione corrente, caratterizzato dagli ottimi risultati conquistati da Thomas Paperini e dal copilota Simone Fruini negli appuntamenti in calendario, archiviati con la vittoria assoluta al recente Rally Città di Pistoia. Per i portacolori della scuderia Maranello Corse, la vittoria della Coppa Rally di Zona VI si è concretizzata con una gara d'anticipo, grazie ad una condotta globale che ha garantito all'equipaggio di MM Motorsport anche il primato nel Trofeo Pirelli Accademia di Zona VI e nel confronto riservato agli "Under 25".
Nelle vesti di campioni "di Zona", Thomas Paperini e Simone Fruini si presenteranno sull'asfalto del Rally di Como - finale della serie in programma nei giorni 6-7 novembre - con l'intento di onorare l'impegno al cospetto dei migliori interpreti del panorama nazionale.
"Grazie a questi risultati, siamo riusciti a conquistare il pass per la finale nazionale di Como - il commento, entusiasta, di Thomas Paperini - dove ci presenteremo come vincitori di zona, una carica in più per fare bene. Per tutto questo, tengo a ringraziare i nostri partner, fondamentali nella programmazione stagionale, il nostro team MM Motorsport, che ringrazio infinitamente per avermi permesso di crescere in breve tempo grazie alla loro professionalità e la scuderia Maranello Corse. Un successo che tengo a condividere anche con la famiglia e gli amici, per esserci stati vicini in questa ambiziosa esperienza".
Per Thomas Paperini, la stagione sportiva 2020 è coincisa con il debutto al volante della Skoda Fabia R5, vettura che ha assecondato a pieno le esigenze del giovane driver e confermato le ambizioni espresse dal team fin dall'ufficializzazione del rapporto di collaborazione tra le parti.
"La vittoria della Coppa Rally di Zona VI da parte di Thomas rappresenta per tutto il nostro team il giusto riconoscimento ad un lavoro di squadra - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - tecnici ed equipaggio hanno affrontato un percorso stimolante, riscontrando ottime sensazioni fin dalla gara d'esordio sulla vettura, al Rally Coppa Città di Lucca. L'obiettivo era quello di accompagnare Thomas nella sua fase di crescita, nel suo primo anno al volante di una macchina professionale come la Skoda Fabia R5. Ci siamo riusciti, garantendogli la possibilità di poter vivere un'esperienza unica, da affrontare senza timori reverenziali verso gli altri esponenti del circus nazionale".