A.S Lucchese
Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

I giocatori della Lucchese ci ripensano perché la società ha annunciato di aver disposto il bonifico di tre mensilità
Il presidente della Lucchese, dopo aver criticato i giornalisti responsabili di aver creato un clima non facile intorno alle vicende del…

Salta la conferenza stampa annunciata dalla Lucchese: tutta colpa dei giornalisti e... dello sciopero dei giocatori
Per chi non lo sapesse questa mattina alle 10 si sarebbe dovuta tenere allo stadio Porta Elisa la più volte annunciata e rinviata conferenza stampa della nuova società…

Clamoroso, i giocatori della Lucchese in stato di agitazione: da novembre non prendono un euro. Il 5 aprile tutti a casa
L’Associazione Italiana Calciatori e i calciatori professionisti, tesserati nella stagione 2024/2025 per la Lucchese 1905, facendo seguito questi ultimi all’invio delle messe in mora e alle richieste di incontro alla nuova proprietà, rimaste tutte prive di riscontro, sono costretti a comunicare quanto di seguito

Mister Gorgone accolto dagli applausi nel dopo partita e se li merita tutti
Se nel dopo partita del vittorioso incontro per 4 a 1 della Lucchese sulla Ternana, seconda in classifica, l’allenatore delle Fere Ignazio Abate recita il mea…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 422
Si è svolta prima dell’inizio della partita l’intitolazione della sala stampa al compianto giornalista sportivo, Diego Checchi, deceduto a settembre,
Presenti la madre di Diego, la signora Francesca, l’amministratore delegato della Lucchese Ray Lo Faso, il vice sindaco del comune di Lucca Giovanni Minniti e l’assessore al bilancio Moreno Bruni, che in commissione toponomastica ha portato avanti la pratica, fino all’approvazione finale.
Per Diego da tutti i presenti sono state espresse parole di apprezzamento per il suo lavoro per di giornalista, sempre preciso e puntuale verso questi colori rossoneri che tanto ha amato.
Dopo questi bravi interventi si è proceduto alla scoperta della targa apposta all’ingresso della sala stampa Diego Checchi.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1473
La Lucchese 1905 ha risposto agli articoli che solamente La Gazzetta di Lucca ha avuto il coraggio di scrivere e pubblicare. Lo ha fatto dopo che nel pomeriggio stesso il direttore generale Giuseppe Mangiarano ci aveva telefonato facendoci, addirittura, i complimenti e ammettendo che, si, effettivamente, avevamo ragione, ma che tutto, il prima possibile, sarebbe stato risolto. Entro Natale aveva detto il responsabile del settore giovanile Bruno Russo. Ma, a quanto pare, qui non si tratta solamente del settore giovanile, qui ad avanzare soldi ci sono anche ex atleti come, ad esempio, la protagonista di questa storia che se non ce la avesse raccontata di persona avremmo stentato a crederci. Stiamo parlando di Maria Fricano, 27 anni, palermitana, venuta alla Lucchese Femminile quando questa militava in serie C e rimasta fino a fine settembre di quest'anno quando è riuscita ad accasarsi altrove nonostante avesse un contratto di due anni in scadenza a giugno 2024.
Al dottor Mangiarano abbiamo detto che siamo disponibili per una intervista esclusiva ma a modo nostro: noi gli chiediamo quello che ci pare, lui risponde come vuole. Ha acconsentito, aggiungendo anche che ci farà vedere i documenti che comprovano quello che sostiene. Poi, tramite il suo addetto stampa Nico Venturi, altra nostra vecchia conoscenza essendo cresciuto professionalmente proprio alla Gazzetta di Lucca, gli abbiamo chiesto di rispondere sì, ma alle domande della città, dei lucchesi, dei tifosi, di tutti quelli che, tramite la Gazzetta di Lucca, vorranno rivolgergli delle domande, qualunque domanda. Ebbene, non ci hanno richiamato e stiamo ancora aspettando. Vorremmo capire se ci sono degli equivoci, perché a quanto sembra la società Lucchese Femminile era stata creata ad hoc e niente ha a che vedere con la Lucchese Libertas 1905 cosicché, al momento della vendita della società nella primavera scorsa, la Lucchese Femminile non aveva niente a che vedere con la cessione. E allora chi è che dovrebbe pagare queste ragazze? Cosa c'è sotto?
Ci è stato più volte chiesto, in questi ultimi anni, come mai non siamo più tornati allo stadio ad assistere alle partite della Lucchese o anche a parlare con i soci qualunque essi fossero. Come si dice a Roma, fatevi una domanda e datevi una risposta. Vorremmo più chiarezza da parte di tutti.
Tornando alla incredibile e vergognosa vicenda che siamo per raccontare, vorremmo solo dire che, a parole, le donne sembrano essere diventate tutte delle eroine da difendere, tutelare, proteggere e promuovere. Peccato che, poi, nella realtà, le cose vadano diversamente e a pagare il prezzo siano sempre i più deboli. Chi dovrebbe pagare Maria Fricano e le altre giovani atlete rossonere che vantano un credito? I proprietari della Lucchese Femminile? E chi sono?
Maria Fricano non ha timori di raccontare la propria storia anzi, spiega che sono mesi che aspetta che le promesse della nuova società si tramutino in un gesto concreto e, invece, niente: "Cosa penso della Lucchese? - esordisce - Lasciamo perdere che è meglio. Ero venuta qui da Palermo con grandi aspettative grazie ad una persona straordinaria come Elena Lucchesi. Invece mi sono resa conto che sono stata presa in giro più volte con promesse mai mantenute. Da febbraio 2023 sono stata costretta a pagarmi da mangiare perché la società non ha mantenuto i patti che prevedevano lo stipendio più vitto e alloggio. L'alloggio l'ho avuto fino a maggio 2023, poi, da agosto ad ottobre ho dovuto pagarmi l'affitto buttata tra B&B e case private. Devo ancora avere solo di stipendio 5 mila euro che comprendono i mesi tra febbraio e giugno 2023, per la precisione 4 mila 800 euro e ho un contratto biennale regolarmente depositato presso la Federazione Italia Gioco Calcio. Ho avuto incontri sia con la vecchia sia con la nuova dirigenza, tante promesse, ma nessun atto concreto. L'ultima volta ad agosto quando la nuova proprietà mi ha garantito che mi avrebbe saldato ogni competenza. Invece, niente di niente, sono spariti tutti. A questo punto ho deciso di intraprendere le vie necessarie per riscuotere quello che mi spetta. Per stare a Lucca in quei mesi, ho dato fondo a tutti i miei risparmi".
Qualcuno potrà anche dire che il calcio femminile non produce ricavi o anche solo introiti, che la vecchia società dovrebbe essere chiamata a rispondere nella sostanza se non nella forma, delle pendenze, ma lo stesso Mangiarano ci ha spiegato che rilevando la Lucchese Libertas 1905 da Santoro-Russo-Deoma, sono stati presi in carico anche i debiti quindi è giusto che a risponderne sia la nuova struttura societaria che fa capo al gruppo di Andrea Bulgarella. Ma in realtà, sotto il profilo giuridico, la Lucchese Femminile è una realtà a parte che niente avrebbe a che fare con la Lucchese Libertas 1905. Quindi la nuova società non avrebbe alcun dovere verso le atlete rossonere.
Allora la domanda è la seguente: perché non si saldano i debiti con queste ragazze che hanno fatto tanti sacrifici per venire a Lucca? Qual è la figura che la città di Lucca fa con il resto del Paese per queste mancanze? Perché si parla di stadio e l'assessore allo sport Fabio Barsanti si dà tanto da fare, ma sulla Lucchese non ha mai detto niente nonostante sia in carica da giugno 2023? Non sapeva di questi debiti? Non sa della situazione?
Attendiamo di poter fare una intervista senza peli sulla lingua al signor Mangiarano e nel frattempo invitiamo la Lucchese 1905, quando redige i comunicati, ad assicurarsi che ciò che vi sta scritto corrisponda esattamente alla realtà delle cose e di spiegare chiaramente.
Non esistono debiti di serie A e debiti di serie B o C. Esistono debiti che vanno pagati. Prima o poi, più prima che poi. Maria Fricano è un caso unico? No, purtroppo ed evitiamo, per favore, di mettere in dubbio la nostra parola e, soprattutto, la nostra credibilità. In fondo, per chi fa questo mestiere, è rimasta soltanto quella persa la quale, possiamo anche andare a pulire i cessi.
PS. A proposito, ma c'è qualcuno che, disinteressatamente, può aiutare questa ragazza a prendere quello che le spetta? Perché se abbiamo compreso bene tutte queste ex atlete che vantano crediti nemmeno sapevano la differenza tra Lucchese Libertas 1905, Lucchese 1905 e Lucchese Femminile. Vogliamo fargliene una colpa?