A.S Lucchese
Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

I giocatori della Lucchese ci ripensano perché la società ha annunciato di aver disposto il bonifico di tre mensilità
Il presidente della Lucchese, dopo aver criticato i giornalisti responsabili di aver creato un clima non facile intorno alle vicende del…

Salta la conferenza stampa annunciata dalla Lucchese: tutta colpa dei giornalisti e... dello sciopero dei giocatori
Per chi non lo sapesse questa mattina alle 10 si sarebbe dovuta tenere allo stadio Porta Elisa la più volte annunciata e rinviata conferenza stampa della nuova società…

Clamoroso, i giocatori della Lucchese in stato di agitazione: da novembre non prendono un euro. Il 5 aprile tutti a casa
L’Associazione Italiana Calciatori e i calciatori professionisti, tesserati nella stagione 2024/2025 per la Lucchese 1905, facendo seguito questi ultimi all’invio delle messe in mora e alle richieste di incontro alla nuova proprietà, rimaste tutte prive di riscontro, sono costretti a comunicare quanto di seguito

Mister Gorgone accolto dagli applausi nel dopo partita e se li merita tutti
Se nel dopo partita del vittorioso incontro per 4 a 1 della Lucchese sulla Ternana, seconda in classifica, l’allenatore delle Fere Ignazio Abate recita il mea…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1679
Si può ben dire, senza ombra di dubbio e timore di sbagliarsi, che se non ci fosse bisognerebbe inventarsela. Anzi, se non ci fosse, non ci sarebbe nemmeno la Lucchese Libertas 1905 al femminile. Sì, perché quando, ad avvio stagione, servivano 2 mila 800 euro per l'iscrizione al campionato di Eccellenza e nonostante la promessa dell'attuale società di sopperire fornendo il denaro entro il 20 agosto termine ultimo, alla fine i soldi li ha cacciati di tasca propria Elena Lucchesi, di professione infermiera, responsabile del settore giovanile rossonero sia sotto la vecchia gestione sia sotto quella del Gruppo Bulgarella.
Elena Lucchesi abita da sempre a Filecchio dove vive con la famiglia. Lavora come infermiera all'ospedale San Francesco di Barga e, nel tempo libero, coltiva la sua grande passione, il calcio. Il miracolo pre-Covid del Filecchio, squadra tosta di serie C, porta la sua firma e il suo entusiasmo. Oggi Elena non allena più la prima squadra perché quella squadra, a causa di ripetute richieste di soldi mai soddisfatte, non c'è più, così come non c'è più nemmeno quella che, con fatica, era stata iscritta al campionato di Eccellenza. Restano, soltanto, quattro formazioni giovanili per complessive 80 ragazze provenienti da tutta la provincia e anche da fuori.
Non è soltanto il settore giovanile rossonero a trovarsi in grosse difficoltà, c'è anche l'universo femminile che, nonostante i sogni, ha dovuto tirarsi su le maniche e pedalare per conto proprio. L'attuale compagine societaria, quando aveva acquistato la Lucchese Libertas 1905, aveva parlato chiaramente manifestando l'opinione che sarebbe stato impossibile mantenere la squadra in serie C. In realtà Alessandro Vichi, almeno fino a quando è stato in società, ha cercato di rappresentare in tutti i modi i desiderata dello staff, ma senza grandi fortune. La vecchia dirigenza, infatti, aveva lasciato un debito pregresso anche verso le giocatrici, una somma di circa 30 mila euro complessivi che Vichi si era impegnato anche a seguito della vendita della società, a saldare quanto prima. E così si era espresso anche il nuovo assetto dirigenziale.
La verità è che anche qui ci sono state promesse, ci sono stati telefonate, incontri, impegni, ma, alla fine, dalla nuova gestione non è arrivato nemmeno l'ombra di un centesimo. Possibile? Reale a detta di chi ha vissuto in prima persona questa vicenda che la dice lunga su quale e quanta sia la differenza tra ciò che si vorrebbe e ciò che si è.
Tutto era nato in quel di Filecchio e, poi, si era trasferito a Lucca dove la società della piccola frazione barghigiana si era affiliata con la Lucchese e ne era diventata, a tutti gli effetti, una costola importante. Le difficoltà economiche, tuttavia, sin da subito hanno costretto Elena Lucchesi a fare i salti mortali e, una volta venduta la Lucchese ai siciliani di Bulgarella, la speranza che le cose sarebbero migliorate di lì a poco. Invece, niente di tutto questo. Era stato chiaro sin da subito che la prima squadra, impegnata in serie C, avrebbe avuto bisogno di ricevere le spettanze arretrate così da affrontare le ultime gare nel tentativo di salvarsi, con un minimo di tranquillità economica.
Gli arretrati sono, indubbiamente, di competenza della vecchia società, ma la nuova attraverso il presidente che è lo stesso, dice di avere fiducia, tanto, la fiducia, non costa nulla. Invece non arrivano né la fiducia né i soldi e la Lucchese retrocede. La società nuova avrebbe voluto tentare di fare richiesta di ripescaggio, ma ben presto abbandona l'idea troppo onerosa e ripiega sulla categoria inferiore, l'Eccellenza. I rapporti tra il direttore generale Mangiarano e la Lucchesi sono abbastanza intensi. Quest'ultima fa presente ripetutamente che per l'iscrizione al campionato, che scade il 20 agosto 2023, serviranno e servono 2 mila 800 euro e, nutrendo scarsa fiducia nella nuova dirigenza, comincia a raccogliere i soldi per conto proprio. Arriva il 29 agosto e nonostante i proclami e le promesse nessuno si fa vivo. Sarà lei a consegnare la somma per essere iscritti come Lucchese al campionato di Eccellenza.
Apriamo una breve parentesi: ma dov'era l'assessore allo Sport Fabio Barsanti in quelle settimane? Non era a conoscenza delle difficoltà in cui si trovava la società rossonera? Possibile che non sia intervenuto per aiutare il settore femminile così importante a livello anche di immagine? Decine di ragazzine volevano solamente avere un futuro in calzoncini e scarpette.
IL campionato di Eccellenza va avanti per qualche mese. Addirittura la responsabile del settore femminile chiede la possibilità di far venire quattro giocatrici da fuori e ottiene l'impegno della società ad avere un alloggio dove farle stare. Queste arrivano, ma di alloggi nemmeno a parlarne. Era stato promesso anche un pulmino per il trasporto, ma di quello nemmeno una traccia. Così sarà ancora la Lucchesi a provvedere prendendone uno ad hoc. Dei 2 mila 800 euro versati per l'iscrizione non giunge un solo euro in restituzione da parte della società Lucchese Libertas 1905.
Alla fine la decisione è inevitabile: la squadra femminile di Eccellenza viene smantellata e si cancella dal campionato. Che magnifica figura di... Per non parlare sempre di quei 30 mila euro che restano sul groppone e che nessuno ha ancora pagato.
Ad oggi, la Lucchese Libertas di patron Andrea Bulgarella non avrebbe versato nulla o quasi per la gestione del settore femminile, salvo mettere a disposizione per allenamenti e partite il campo sportivo di Saltocchio. Dove, però, a quanto pare le ragazze, per poter fare quello che fanno anche i colleghi maschietti, devono trovare sempre un posto libero dopo gli altri. Non soltanto. Dopo le gare dei ragazzi, gli spogliatoi, in condizioni facilmente immaginabili, devono essere puliti dalla stessa Elena Lucchesi che non sappiamo se lo fa da sola o aiutata, altrimenti le ragazze non potrebbero certo cambiarsi e fare il resto.
Sentiamo, in questo periodo, parlare tanto di rispetto delle donne, di solidarietà, di sacrifici, di parità di accesso e condizioni, di una società dove, finalmente, non ci siano disparità di genere e, poi, ci si imbatte in situazioni come questa. Una domanda: qualcuno può fornirci una spiegazione per favore? Degna, se possibile, di essere creduta.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 3971
Abbiamo creduto alle parole che Bruno Russo, responsabile del settore giovanile della Lucchese Libertas 1905 insieme ad Augusto Rotolo, ci aveva detto oggi pomeriggio al telefono. E cioè che la situazione era sotto controllo, che i ragazzi che se ne sono andati, svincolati nella finestra di dicembre, lo avevano fatto perché, come accade spesso, se non giochi ti stanchi e preferisci mollare. Abbiamo anche creduto alle sue affermazioni quando ci ha detto che la società rossonera presieduta dal signor Andrea Bulgarella era in regola con i pagamenti delle collaborazioni allo staff che si occupa, con allenatori e preparatori atletici e dei portieri, del settore giovanile, dai bambini ai più grandi. E, invece, scopriamo che questa gente sta sputando l'anima da mesi, ossia da inizio stagione, senza aver preso se non delle briciole e vantando, addirittura, tre mesi di arretrati. Certo, non ci sono contratti come per i professionisti, a testimoniarlo, ma che importa? Al supermercato, quando vai a pagare la spesa non ti chiedono uno straccio di documento, vogliono e gli bastano i soldi.
L'articolo che abbiamo scritto e pubblicato poche ore fa sta facendo non tanto rumore quanto un vero e proprio casino. Chissà che cosa ne pensa l'assessore allo sport Fabio Barsanti, così intelligente e capace di saper distinguere la buona dalla cattiva informazione, lui che si è definito una sorta di fascista del terzo millennio quando il fascismo, ormai, dovrebbe essere stato gettato nel cesso tanti, tantissimi anni fa. Barsanti è il primo dei tifosi che frequenta lo stadio la domenica ed è amato da tutta la curva Ovest. Si occupa dello stadio prossimo venturo, partecipa a inaugurazioni e celebrazioni sportive calcistiche, ma, guarda caso, niente sapeva delle condizioni disastrose e disastrate nelle quali versava e versa il settore più importante per una squadra e una società che vogliono preparare il futuro.
Non appena sulla Gazzetta di Lucca, sì, proprio il giornale che il fratello del campione di basket si ostina a considerare autore di cattiva informazione, è apparso l'articolo sul settore giovanile rossonero https://www.lagazzettadilucca.it/a-s-lucchese/che-cosa-sta-succedendo-al-settore-giovanile-della-lucchese-atleti-che-se-ne-vanno-pulmini-che-non-viaggiano-soldi-che-non-arrivano-bruno-russo-tutto-si-risolvera-entro-natale il papà e la mamma di un ragazzino che è stato costretto ad abbandonare la squadra dove militava, la Under 13 rossonera, hanno commentato in maniera durissima il comportamento della società che, a loro dire, ha prima illuso e promesso, poi abbandonato il bambino che, tra l'altro, era il capocannoniere della squadra.
E sono state proprio le parole di Bruno Russo a far mandare in bestia il papà che quando ha letto che se ne sono andati quelli che non giocavano mai, non ci ha visto più. E con lui la mamma del giovanissimo. Ecco i loro commenti testuali:



