Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 333
Si chiude con un'esplorazione dell'universo delle autoproduzioni, con un focus su Tuono Pettinato e altri grandi autori e autrici che hanno mosso i primi passi proprio nella Self Area di Lucca Comics & Games la rassegna Self Area Go, promossa da Lucca Crea in collaborazione con la biblioteca civica Agorà e il comune di Lucca.
L'ultimo appuntamento di questo ciclo - nato per avvicinare il pubblico all'edizione 2023 di Lucca Comics & Games e alla sua Self Are – è previsto per venerdì 20 ottobre, alle ore 18, negli spazi della chiesina della Biblioteca Civica Agorà di Lucca (ingresso da via delle Trombe 6).
Dopo il successo degli appuntamenti dedicati al collettivo Mammaiuto e all'artista underground AkaB (a cui è anche dedicata la mostra a Palazzo Ducale AkaB: Qui non esiste morale), venerdì spazio ai grandi autori italiani, che hanno mosso i primi passi proprio dalla Self area del festival, con Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti!: un dialogo tra la Fondazione, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021, che ha iniziato la sua carriera come fumettista indipendente e nel 2014 venne premiato con il Gran Guinigi come Migliore Autore Unico a Lucca Comics & Games.
Anche per questo incontro, il pubblico sarà omaggiato con due card speciali, realizzate per l'occasione da Margherita Tramutoli (in arte La Tram) e Alice Milani, autografate dalle due autrici. Infine, dopo l'incontro, all'interno della Biblioteca civica Agorà sarà inaugurato lo scaffale Tuono Pettinato, realizzato da Lucca Crea, grazie alla donazione di 40 volumi delle opere dell'autore, che la Fondazione ha fatto alla biblioteca a suo nome. Fra le pubblicazioni, anche alcune edizioni pregiate, che adesso potranno essere richieste in prestito dagli utenti della biblioteca per la consultazione e la lettura.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 461
CMON, editore e designer internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel, farà rivivere a Lucca Comics & Games 2023 il mito di Cthulhu non solo con una statua alta ben 5 metri di oltre 800 kg, ma anche grazie alle magistrali reinterpretazioni di 10 artisti di fama internazionale raccolte in un esclusivo portfolio disponibile nel padiglione monografico CMON in Piazza San Giusto. La creatura leggendaria dell'orrore cosmico creata dall'autore statunitense H.P. Lovecraft, apparsa per la prima volta nel lontano 1928, è stata disegnata in esclusiva per CMON da ZeroCalcare, Adrian Smith, Paul Bonner, Marco Checchetto, Gipi, Karl Kopinski, Marko Djurdjevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Giuseppe Camuncoli. Le dieci straordinarie litografie di Cthulhu andranno a comporre uno speciale portfolio "ART FROM BEYOND" in vendita esclusivamente durante la kermesse lucchese con una tiratura limitata di soli 250 pezzi (99 euro - formato 30,5 x 36,5).
L'essere antico e malvagio, una sorta di divinità extraterrestre addormentata nelle profondità degli oceani, appare completamente differente a seconda della mano dell'artista che lo ha reinterpretato. Da ZeroCalcare, con il suo stile unico, ad Adrian Smith, conosciuto per il suo lavoro nel campo delle concept art, da Paul Bonner, noto per le dettagliate opere d'arte fantasy, a Marco Checchetto, fumettista italiano che ha firmato diverse serie Marvel, da Gipi fumettista, illustratore e regista dallo stile narrativo inimitabile, a Karl Kopinski, Marko Djurdjevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Giuseppe Camuncoli. Tutti hanno disegnato Cthulhu con il loro tratto grafico, creando dei pezzi unici che solo il pubblico di Lucca Comics & Games potrà toccare con mano, anche grazie a delle speciali cartoline omaggio.
CMON invita la miriade di appassionati nel suo padiglione monografico dove potranno giocare al gioco Cthulhu: Death May Die, co-creato da Eric Lang e dal rinomato game designer statunitense Rob Daviau, autore dei giochi legacy più conosciuti e ospite d'onore della kermesse.
In allegato il comunicato stampa.
Le gallery completa è disponibile qui https://we.tl/t-bH9bi1XlQR
A presto