Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 576
C’è una nuova generazione di giornalisti in città: sono i baby giornalisti delle scuole elementari di Lammari e Sant’Anna e delle scuole Dante Alighieri e Giovanni Pascoli di Lucca, che oggi hanno avuto il loro primo giorno in servizio in occasione della conferenza stampa per la presentazione di tutte le attività e iniziative dell’area Junior di Lucca Comics & Games 2023, che quest’anno, come i passati, ha sede al Real Collegio.
In un ricolmo cinema Centrale, Emanuele Vietina, auto-proclamato “dungeon master” di Lucca Comics, ha guidato i 270 giovani giornalisti alla loro prima conferenza stampa. “Mancano solo due settimane a Lucca Comics & Games, che è un grande gioco con un sacco di contenuti: ora noi vogliamo trasformarvi negli ambasciatori dei contenuti per i ragazzi come voi- ha spiegato il direttore generale della manifestazione- Quest’anno il tema è together, che in inglese vuol dire insieme, perché si tratta di una bellissima storia da raccontare e vivere tutti insieme”.
Il primo argomento trattato è stato, naturalmente, il compenso di questi eccitatissimi giornalisti alle prime armi: così, ad ogni maestra sono state distribuite due copie del libro “Celeste e la gemella Blu”, pubblicato da Terre di mezzo editore per il testo di Angelo Mozzillo e le illustrazioni di Deco, vincitrice del concorso Lucca Junior- premio di illustrazione editoriale Livio Sossi. Ma non è tutto: ogni baby giornalista ha trovato al proprio posto una borsa targata Rai Kids piena di piccoli regali da parte di tutti gli amici che aiutano l’area Junior a intrattenere i bambini ogni anno, dalla Coop che ha fornito ciascuno di una piccola merenda per rifocillarsi prima di mettersi a lavorare alla Tenderly con un simpatico pacchetto di fazzoletti a tema Disney.
Ma uno dei partner più importanti è proprio Rai Kids, presente in prima persona alla conferenza stampa nella figura della responsabile comunicazione ed eventi Daniela Bruzzone, che ha esordito: “Lucca Comics è per noi un evento importantissimo: si tratta di un ambiente creativo e popolato, che ci consente di presentare in anteprima nuovi progetti di fronte a una platea di persone interessate”. Molte sono infatti le anteprime che Rai Kids presenterà quest’anno, di cui una importantissima: domenica 5 novembre alle 10.30 proprio al cinema Centrale ci sarà l’anteprima internazionale della nuova serie Hello Kitty Superstyle, ispirata all’iconico personaggio giapponese. Ancora, in occasione dell’uscita della nuova serie di Super Spike Ball (14 nuove puntate che vedranno la luce dal 23 ottobre su Rai Play e Rai Yo-Yo) tutti i giorni al Real Collegio si potrà giocare a spike ball in due diversi campi assieme allo stesso inventore del gioco Andrea “Lucky” Lucchetta. Per concludere, alle 12 di sabato 4 novembre avrà luogo la parata Rai Kids, con personaggi amatissimi dai bambini come Bing e Masha e Orso e sfileranno per i loro piccoli ammiratori.
Anche se alle conferenze stampa è normale avere i rappresentanti delle istituzioni, è stato deciso che a questo evento dedicato esclusivamente ai bambini non ci sarebbero stati discorsi istituzionali: così, l’intervento dell’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi e dell’assessore all’istruzione Simona Testaferrata ha preso la forma di un quiz per verificare chi tra i due potesse indovinare il maggior numero di personaggi appositamente interpretati dalla content creator e doppiatrice Arianna Craviotto, quiz che si è concluso con la vittoria schiacciante dell’assessore Testaferrata, non senza l’aiuto dei preparatissimi baby giornalisti.
Arianna è la prima di molti content creator, ormai idoli dei bambini, che saranno presenti al Real Collegio in quest’edizione di Lucca Comics: venerdì 2 novembre alle 16.30 presenterà il suo libro fantasy “Il segreto della bussola magica”, storia di una bambina che scopre un passaggio segreto in un bosco magico e trova un villaggio dove le persone possono parlare con gli animali, scoprendo un segreto legato alla sua famiglia. “Io sono cresciuta con Harry Potter, il mio sogno da piccola era scrivere un libro fantasy: finalmente l’ho realizzato”, ha commentato. Oltre a lei, molti altri youtuber e tiktoker amatissimi da bambini e ragazzi, tra cui Roby Polar Bear, Jenny Puddu, Arex & Vastatore, Bella Faccia, Max Random e Antonietta Lupo che presenterà il suo libro “Glitter & Candy”.
Infine, ci saranno numerosi laboratori che permetteranno ai bambini di mettersi direttamente in gioco e imparare nuove cose: ci saranno innanzitutto dei laboratori sulla lego con l’Orange team e con INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) Kids, che attraverso gli amati mattoncini colorati metterà in contatto i ragazzi con uno dei più grandi scienziati della storia, Galileo Galilei; ci sarà poi Giovanni Muciaccia che il 5 novembre alle 14 terrà un laboratorio all’auditorium del Suffragio e si sposterà poi al Real Collegio per foto e firmacopie, e ancora la disegnatrice Disney Michela Frale che terrà un laboratorio sulle Witch.
E come ogni conferenza stampa che si rispetti, anche questa è terminata con un momento dedicato alle domande, moderato per la gioia dei baby giornalisti da nientemeno che Boba Fett e Chewbecca. A questi giovanissimi e promettenti lavoratori non resta ora che spargere la voce sui moltissimi eventi dedicati ai bambini di Lucca Comics & Games 2023.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 476
La donazione di sangue e plasma torna a indossare maschera e mantello per volare verso la nuova edizione 2023 del Lucca Comics & Games. Si rinnova la collaborazione tra Centro Nazionale Sangue, Associazioni di donatori e Panini Comics, azienda leader nel mondo dell'editoria a fumetti, in vista della prossima kermesse lucchese, uno degli eventi più importanti d'Europa dedicato all'arte delle nuvole parlanti. La collaborazione prenderà la forma di un albo a fumetti di 24 pagine, con 8 pagine di redazionali dedicati al tema della donazione di sangue e plasma, e tradurrà l'esperienza e l'emozione di questo gesto semplice e straordinario nel linguaggio cinetico e colorato dei supereroi.
L'albo, il secondo nato dalla collaborazione tra Panini Comics, CNS e le Associazioni di donatori (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) riunite nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), è stato realizzato quest'anno dalla giovane illustratrice Teresa Cherubini, che nel 2022 ha pubblicato il suo primo fumetto La mia estate al Jova Beach Party, e da Marco Rizzo, tra i nomi di punta della scena del cosiddetto comics journalism. I due autori saranno presenti il giorno 2 novembre, alle ore 10, allo spazio San Girolamo del Lucca Comics & Games per presentare l'albo e firmarne delle copie.
L'albo verrà distribuito gratuitamente durante Lucca Comics & Games, che si terrà dall'1 al 5 novembre nel capoluogo toscano, e successivamente in una rete di fumetterie distribuite su tutto il territorio nazionale. "Red Sword", questo il titolo, arriva un anno dopo il suo predecessore, "Be a Hero", che era stato realizzato da Lorenza Di Sepio e Marco Barretta, meglio noti al pubblico di appassionati come Simple & Madama.
L'iniziativa ha lo scopo di coinvolgere le fasce più giovani della popolazione e di sensibilizzarle alla cultura del dono. Come attestato dal Centro Nazionale Sangue, infatti, il progressivo invecchiamento del popolo dei donatori è un problema ormai tendenziale che è stato confermato anche dai dati più recenti. Nel 2022 hanno visto un calo del 2% tra i donatori da 18 e i 45 anni, mentre il numero dei donatori da 46 anni in su continua a crescere. In particolare, la fascia d'età che cresce di più è quella dei donatori tra 56 e 65 anni che in un anno ha registrato un aumento del 7%.
"Donare il sangue è uno dei gesti più generosi e in fondo semplici che una persona può fare, quindi lavorare a un fumetto su questo tema è stato molto stimolante", commenta Teresa Cherubini. "Donare il proprio sangue connette a tutto il mondo e ci rende supereroi senza che nessuno lo sappia, con i nostri vestiti di tutti i giorni ma sapendo che dentro di noi c'è un RED SWORD. La mia speranza è che i Red Sword del mondo vengano ispirati anche in piccola parte grazie ai testi di Marco Rizzo e alle mie tavole. Spero di esserci riuscita, ma se anche solo un ragazzo vorrà diventare come Red Sword per me sarà già una 'missione compiuta'!"
"Sono donatore ormai da molti anni e sono da sempre convinto della 'utilità sociale' del fumetto. Queste sono solo due delle tante ragioni per cui sono orgoglioso di aver potuto scrivere questa storia. Non ho resistito alla tentazione di un supereroe, con ammiccamenti, rimandi e un plot twist che spero vi piaccia... e che vi convinca a fare la vostra parte, se potete!" aggiunge Marco Rizzo.
Stefania Simonini, Publishing Manager Panini Comics Italia spiega: "Un semplice gesto può salvare una vita, basta un piccolo atto di altruismo per essere un eroe. Siamo partiti da questo spunto per la realizzazione di Red Sword, il nuovo albo a fumetti che per il secondo anno vede la collaborazione tra Panini Comics e le associazioni per la donazione di sangue. È un progetto che portiamo avanti con orgoglio, nella speranza di contribuire a coinvolgere le nuove generazioni con il potere della fantasia e del medium fumetto, che da sempre attira ed entusiasma i lettori più giovani."
"Sensibilizzare i più giovani alla donazione è un piacere ma è anche e soprattutto un'esigenza per tanti pazienti, presenti e futuri", sottolinea il direttore del CNS Vincenzo De Angelis. "La popolazione invecchia, i donatori pure e quindi, col tempo, diminuiranno le persone che possono donare e aumenteranno quelli che hanno bisogno di una terapia trasfusionale. Fortunatamente, come accade sempre nei fumetti, non tutto è perduto. Solo che in questo caso, per salvare tante vite, non basta un supereroe con i suoi poteri. Servono tanti eroi di tutti i giorni con un unico potere, quello della generosità".
"Le nostre Associazioni – aggiunge il Coordinatore pro tempore del CIVIS e Presidente Fratres Nazionale, Vincenzo Manzo, – hanno colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto. Quest'anno sono state anche previste nuove iniziative mirate a coinvolgere maggiormente i nostri volontari e più in generale i partecipanti all'evento che già sono o sono stati donatori".