Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 2222
Ci si avvia alla conclusione dell'edizione Hope di Lucca Comics & Games e sono tanti gli appuntamenti imperdibili di quest'ultima giornata.
Si comincia alle 10.30 nella Sala Incontri R.E.C. per entrare nel Communityverse! Questo il termine scelto per delineare una nuova sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi. Con Marco Dodaro, Matteo Favarelli e Daniele Luchi ci si chiederà Come evolverà la creatività nel Metaverso. Siamo passati da tela e pennello a tavolette grafiche. Così facendo, come si è evoluta l'idea dell'arte? Le nuove tecnologie hanno cambiato la creatività e le aspettative dei consumatori e degli artisti?
Alle 11.00 al Cinema Astra saliranno sul palco Erin Kellyman, Ellie Bamber e Amar Chadha-Patel, attori di Willow – la serie, la nuova serie originale Disney+ targata Lucasfilm che debutterà in esclusiva sulla piattaforma streaming a partire dal 30 novembre. Ricordiamo che per grandi e piccini all'interno del padiglione Disney in Piazza San Michele è possibile attraversare una foresta e scoprire il mondo di Willow – la serie.
Martedì è anche il giorno di Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, alle 11.30 al Teatro del Giglio presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il "Michelangelo del Fumetto" Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. La memoria delle ossa arriverà in libreria il 22 novembre (ricordiamo che l'evento è su prenotazione su eventbrite).
Il mondo Manga, gekica e doku è al centro delle novità di Coconino Press, presentate alle ore 12.00 in Auditorium San Girolamo. Alla stessa ora, in Sala Tobino, Sio chiude in bellezza la sua Lucca 2022 con le famose 30 strisce in 30 minuti. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, il maestro Roberto Baldazzini festeggerà i suoi 40 anni di carriera con un emozionante showcase in Sala Tobino. E per gli appassionati di mondi lontani, alle ore 16.30 l'imperdibile appuntamento con Illustrare la fantascienza: tre matite a confronto con Franco Brambilla, illustratore ufficiale di Urania, Simone Di Meo, co-creatore e disegnatore de Li troviamo solo quando sono morti e Chang Sheng, ospite speciale direttamente da Taiwan.
Nell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2022 saranno tanti anche gli appuntamenti a tema videogioco. Presso la cupola di Piazza Anfiteatro, ovvero #LaCasaDeiPlayer di Sony PlayStation, appuntamento a partire dalle 11.00 con i PlayerInside, che insieme a Ualone e FortuTheGamer racconteranno il loro amore per il single-playing passando in rassegna una serie di titoli d'eccezione come Deathloop, Returnal, Fallout 4 e tanti altri. Nel pomeriggio invece, gli ospiti saranno Alessandro Bruni e Giuseppe Arace di Everyeye.it in un appuntamento dedicato al mondo videoludico nipponico, che tratterà titoli del calibro di Yakuza, Dragon Quest e altre pietre miliari del Sol Levante.
E come saranno i videogiochi del futuro? Per rispondere a questa suggestiva domanda alcuni dei nomi più importanti dell'industria saranno protagonisti dell'incontro Nuovi Orizzonti: Videogams del futuro. L'appuntamento è in Sala Incontri R.E.C a partire dalle 12.00, con Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development di Amazon Games), Carlo Barone (Supervisor, Brand Management di RIOT Games), Gerardo Verna (CEO and co-fondatore di Trinity Team), Alessandro Fileni (PR Manager di CDPR), oltre all'ospite speciale Nolan Bushnell, fondatore di ATARI.
Al padiglione ufficiale Nintendo in piazza Bernardini, ultima possibilità di provare le più recenti novità della software house nipponica. Dai tornei di Mario Kart 8 Deluxe, alle battaglie all'ultimo colore del fenomeno Splatoon 3, fino all'anteprima nazionale di Bayonetta 3, i fan della grande N non resteranno delusi.
L'italianissimo Trinity Team, insieme a Giuseppe Pedersoli, presenterà invece il secondo capitolo del videogioco ufficiale di Bud Spencer e Terence Hill, Slaps And Beans 2. L'appuntamento è alla Sala Incontri R.E.C dalle 15:00, cui dove saranno presenti anche gli Oliver Onions, autori della colonna sonora del gioco, e Michele Gammino, che presterà la voce al Terence Hill del picchiaduro a scorrimento.
Per i giocatori analogici la giornata si apre all'insegna di una grande novità, alle 14.15 in sala Ingellis Hollow Press, Casa Editrice indipendente, racconterà il suo percordo dal fumetto alla conquista del mondo del gioco, con Plastiboo, Helge Wilhelm Dahl, Ana Polanšćak, Moritz Krebs, David Genchi; modera il pluripremiato fumettista Spugna. Subito dopo, nella stessa location, imperdibile l'evento La lingua dei giochi: con l'illustre contributo di Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e divulgatrice particolarmente attiva nei campi della comunicazione digitale e dell'inclusività nella lingua italiana si discuterà di quali sono i compiti di editor e traduttori nell'editoria ludica e quali le problematiche più frequenti quando si ha a che fare con la localizzazione di un gioco da tavolo, un videogioco o un gioco di ruolo. E ancora, il lessico fin troppo specifico del panorama ludico è uno dei responsabili dell'ancor poca accessibilità di questo ambiente? Si cercherà di rispondere a partire dalle 15.30.
Alle 17.00 sul palco della Music & Comics Arena (PalaTagliate) faremo un viaggio musicale tra serie tv, film e fumetti insieme ad Andrea Rock, mentre la sera appuntamento con la travolgente musica dei Nanowar of Steel, una delle band di punta della scena rock comica nazionale. L'inizio del concerto è previsto alle 19.30.
Photogallery by Cip
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 360
Premio Demetra: un concorso letterario dove il tema dell'ecologia e la cultura si incontrano. Le tematiche ambientali fanno parte della quotidianità di ogni cittadino e non è un mistero che occorra cambiare qualcosa per riuscire ad avere un minor impatto possibile sull'ambiente.
Questo premio viene istituito in un periodo di grande riflessione sull'argomento, prefiggendosi di fare passi in avanti per quanto riguarda la conoscenza e la consapevolezza.
Il concorso è giunto alla sua seconda edizione e quest'anno è stata inserita un'ulteriore categoria: la graphic novel.
Per questa categoria il vincitore è stato Matteo De Longis, che ha parlato del suo lavoro al Lucca comics in occasione della conferenza stampa per presentare la prossima edizione.
A spiegare tutti i dettagli del premio sono stati Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco e Lorenzo Pancini, direttore artistico di Lucca comics&games.
"Comieco - ha spiegato Montalbetti - è un consorzio che raggruppa la filiera della carta italiana: sono 3200 le aziende associate con una missione chiara, prevista dalla commissione europea.
Gli obiettivi riguardano la raccolta e il riciclo e fortunatamente siamo già riusciti a realizzarne l'85 per cento, con otto anni di anticipo.
La nostra missione è quella di creare le migliori condizioni per ridurre una serie di effetti della produzione dei rifiuti.
La componente culturale in questo frangente è per noi essenziale e abbiamo iniziato a chiederci come sensibilizzare il grande pubblico."
Il bisogno di formare cittadini consapevoli ha portato quindi alla creazione del premio Demetra.
"Non esisteva prima - ha aggiunto Montalbetti - nessun premio per soggetti basati sul tema ambientale. Per il periodo storico che stiamo attraversando ci è sembrato importante sviluppare una direzione in tal senso per quanto riguarda l'editoria."
Anche Lorenzo Pancini ha sottolineato l'importanza di questo premio, spiegando che in realtà già nell'organizzazione di Lucca sono state varie le iniziative a riguardo.
Quest'anno è stato anche parte della giuria del premio Demetra insieme a Ermete Realacci, Duccio Bianchi, Ilaria Catastini e Giorgio Rizzoni.
Per quanto riguarda l'opera di Matteo ha raccontato che è stata scelto all'unanimità, poiché il modo in cui è stato trattato il tema del concorso ha colpito tutti i giurati.
Nella storia è stata utilizzata una metafora, che non tocca direttamente l'argomento ma è allo stesso tempo molto chiara.
"The prism" ha una trama fantascientifica in cui la musica è la protagonista. Racconta di un epico viaggio interplanetario per riportare l'equilibrio nell'ecosistema terrestre, minacciato da un anomalo inquinamento acustico, chiamato S.O.W.T Smoke on the water, omaggio alla celebre canzone dei Deep Purple.
"Ho deciso di scrivere una storia di fantascienza - ha raccontato De Longis - perché pur non essendo legata al nostro piano di realtà riesce a creare emozioni con l'espediente del mondo fantastico.
Penso che per quanto riguarda l'ambiente ci sia molto entusiasmo riguardante lo sviluppo ma spesso non viene considerato l'impatto provocato da certe dinamiche.
Finché non vediamo gli effetti andiamo avanti senza darci peso ma poi tutto si somma ed è inevitabile fare i conti con le conseguenze."
Per quanto riguarda la prossima edizione Montalbetti ha assicurato che rimarranno le categorie già esistenti, anche se la narrativa sarà suddivisa in due sotto categorie.
L'augurio è che il concorso, che ha già ottenuto un ottimo riscontro, cresca ancora.
"Il primo anno - ha spiegato - ci sono stati 40 autori e otto editori. Quest'anno le opere presentate sono state 54 con dodici editori.
In Italia la letteratura è piuttosto indietro sul tema ambientale, principalmente vengono stampati saggi a riguardo. Eppure un'indagine ha segnalato che il 50 per cento dei lettori ritiene che la letteratura ambientale sia essenziale. Un italiano su tre, inoltre, ha affermato di aver letto almeno un libro a tema ambientale negli ultimi 5 anni."
- Galleria: