Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 302
Sono una ventina gli elaborati premiati, realizzati da altrettanti giovani, che hanno partecipato al concorso indetto nell'ambito di "Abitare secondo te": l'iniziativa di coinvolgimento sociale, che chimato all'appello i giovani per renderli protagonisti del cambiamento della realtà cittadina in cui vivono.
Ad invitare i giovani a partecipare all'iniziativa Il Comune di Lucca, capofila del partenariato costituito da: Fondazione Casa Lucca, A.N.F.F.A.S. Onlus di Lucca, Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Pastorale Caritas, FINABITA S.p.A., Lucca Crea S.r.l., Human Foundation do&think tank per l'Innovazione Sociale, Politecnico di Milano-Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito e Fondazione Finanza Etica.
Fra i tanti i ragazzi e le ragazze fra i 14 e i 29 anni che si sono fatti avanti presentando le proprie idee e sprigionando la propria creatività, raccontando la propria idea di quartiere e di città, esprimendo la propria visione dell'abitare oggi, sono stati selezionati i lavori di: Peter Agoglia, Andrea Aloisio, Gabriele Brotini, Daniel Bruno, Jacopo Cavaliere, Andrea Ceccherelli, Carlo Coppini, Antonio dello Iaco, Lucrezia Furlanetto, Franco Geltruda, Danilo Miraldi, Fiore Montini,Tamara Naumova, Alessio Nicosia, Leonardo Palatresi, Alessandra Pepe, Eleonora Tartoni, Ada Romero, Letizia Rubino e Alessandro Trovatelli.
L'iniziativa rientrava nel progetto sperimentale relativo allo studio di fattibilità denominato "CO-MIX Co-generare Mixité inclusive nella città. Progetto finanziato dal Fondo Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il suo obiettivo è studiare forme innovative di housing sociale e scopo dell'iniziativa è provare a migliorare la qualità della vita nei luoghi dove abitiamo, nei quartieri della nostra città, dando la parola ai cittadini più giovani, per provare a costruire insieme a loro il cambiamento. Co-Mix invita i giovani a guardare con occhi diversi la propria casa, il condominio, il quartiere, i vicini e i conoscenti. Vuole stimolarli a prendersi cura, con piccoli gesti, delle cose e delle persone che ne hanno bisogno. Dal cercare punti di incontri con gli altri può nascere qualcosa di piacevole e positivo per tutti
I venti selezionati riceveranno esclusivi gadget targati Lucca Comics & Games.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 82
Un gruppo di 90 insegnanti da tutta Italia è pronto a tornare sui banchi di scuola, per imparare a costruire una narrazione paritaria e condivisa con i propri allievi, attraverso il Gioco di Ruolo. Questo è l'obiettivo di una delle azioni del progetto "L'Ora di Lezione non Basta", promosso dall'Associazione Scuola Senza Zaino con la partnership di Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games. L'attività di formazione inizia oggi (martedì 23 marzo) con le lezioni teoriche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado che partecipano al progetto, mentre da metà aprile avrà luogo la parte pratica.
Il progetto coinvolge anche una ventina di realtà scolastiche della Toscana, di cui la metà della provincia di Lucca.
Gli insegnanti, che qui rappresentano gli studenti, saranno formati nella prima fase di teoria da Romina Nesti, docente di Metodologia del gioco presso l'Università degli Studi di Firenze, formatrice ed autrice di numerose pubblicazioni tra cui "Game-based learning. Gioco e progettazione ludica in educazione" (ETS, 2017) e Daniele Leotta, Psicologo dello Sviluppo e dell'Apprendimento, formatore esperto di laboratori ludici per bambini e ragazzi.
La formazione pratica, invece, vedrà i docenti sedersi al tavolo (virtuale) del Gioco di Ruolo per prendere parte attiva alle sessioni che coinvolgeranno, oltre ai formatori, le associazioni ludiche presenti sui territori, coordinate da Più Prato, già promotrice di "Giocaruolando". Tra queste troviamo Tou.Play (Puglia), AltroQuando (Sicilia), Le coccinelle Rosa (Friuli), La Tana del Goblin di Napoli (Campania), L'avventuriero Precario (Liguria) e Narratori di Mondi (Toscana).
Il coinvolgimento di queste realtà diventa, quindi, un pilastro fondamentale per la crescita di quelle "comunità educanti" che sono al centro del progetto "L'Ora di Lezione non Basta", gettando le basi per una continuità effettiva delle attività ludo-educative, tramite un'alleanza concreta tra scuola e realtà territoriali.
Il percorso continuerà all'interno delle classi, finché gli alunni, divenuti "cinture nere" di GdR-Gioco di Ruolo e sperimentato il ruolo di Master, si caleranno nei panni dei Game Designer, costruendo degli scenari per far giocare i loro coetanei.
Unendo insieme didattica e gioco di ruolo, organizzatori e formatori danno così vita a un'esperienza che porta studenti e insegnanti finalmente sullo stesso piano: il tavolo da gioco. Che non è più un banco, ma nemmeno una cattedra. È un luogo dove, grazie a una forma di storytelling condiviso, si possono toccare i confini fra tradizione e innovazione, fra autorialità e cultura partecipata.
Una forma di cultura partecipata che è ideale per gettare un ponte fra la generazione degli "immigrati digitali", ovvero i professori, e quella dei "nativi digitali", gli studenti. Perché nelle storie narrate dalla generazione Z c'è sempre una scelta. E una scelta fondamentale possono farla anche gli insegnanti, come ci ricorda Rodari, di cui Lucca Changes ha celebrato lo scorso anno il centenario della nascita. Il Maestro Gianni scriveva, nella Grammatica della Fantasia: "Se un bambino scrive nel suo quaderno «l'ago di Garda», ho la scelta tra correggere l'errore con un segnaccio rosso o blu, o seguirne l'ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo «ago» importantissimo, segnato anche nella carta d'Italia". Questa è l'avventura di 90 docenti che hanno deciso di provare a raccontare quella storia, quella dell'"Ago di Garda".
Il percorso si inserisce all'interno della lunga storia d'amore che unisce Lucca Comics & Games e il Gioco di Ruolo, nata nel 1993 con la fondazione di Lucca Games. E che si è sviluppata con le Ruolimpiadi, il Torneo di Mastering, il Gioco di Ruolo dell'Anno: i tre eventi che tradizionalmente scandiscono l'anno ruolistico degli appassionati. Una storia lunga un trentennio, che ha sempre avuto nell'insegnamento rodariano uno dei suoi punti cardinali per riflettere sul linguaggio stesso, sulle letterature potenziali, condividendo gli strumenti per scrivere le proprie storie. Una storia che nella prima decade degli anni 90 è segnata dall'esperienza del Gruppo di Ricerca sul Gioco di Ruolo "GdR2" con Luca Giuliano e Beniamino Sidoti, così come da "Terre di Optimalia", pluripremiata iniziativa di educazione non convenzionale con Pierdomenico Baccalario e Andrea Angiolino, fino ad arrivare alle recenti campagne di GdR come "Donatori di Ruolo" in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti.
Una storia che ha sempre messo al centro gli artigiani che sviluppano quelle "toolbox" a cui attingere, come Steve Jackson, creatore di "GURPS"; Frank Mentzer, Robert Kuntz, Monte Cook, Bruce Heard, Jeremy Crawford per "Dungeons & Dragons"; Mark Rein-Hagen per "Vampiri: la masquerade"; Sandy Petersen per "Il Richiamo di Cthulhu"; John Wick per "7th Sea" e innumerevoli altri che sono stati ospiti a Lucca. Una storia scritta anche dal pubblico che ha partecipato a centinaia di eventi di gioco organizzato, ai seminari Educational, al primo torneo D&D Epic italiano (2016), al convegno degli autori italiani di GdR (2018 e 2019), fino alla grande celebrazione di D&D che ha coinvolto anche l'attore hollywoodiano Joe Manganiello, nel 2019.