Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 105
Saranno annunciati in onda questa sera in seconda serata in esclusiva su Rai 4, all’interno della puntata speciale di Wonderland, i Lucca Comics & Games Award, i premi Gran Giunigi e Yellow Kid, cioè gli “oscar” italiani del fumetto, e i premi ai migliori giochi. La puntata sarà disponibile on demand dal 1° novembre all’intento della sezione dedicata a Lucca Comics & Games su RaiPlay. Con le premiazioni l’edizione Lucca Changes del Lucca Comics & Games si avvia alla chiusura; è attesa per domani domenica 1 novembre l’ultima giornata di appuntamenti imperdibili, da seguire comodamente e gratuitamente da casa, online, sul canale Youtube di Lucca Comics e in streaming sul sito https://www.luccachanges.com/it Nell’anno della pandemia globale ci si domanda anche quale sarà il futuro di quegli eventi sociali che hanno definito la cultura, l’economia e le relazioni di intere generazioni. Cosa è cambiato, cosa cambierà, cosa succederà a concerti, festival, convention, sfilate? Che impatto avrà tutto questo su lavoro, turismo, dimensione comunitaria e sul nostro stesso modo di concepire la vita moderna? Si cercheranno le risposte nel dibattito Il futuro degli eventi (ore 11.00), con il sociologo Domenico De Masi, la professoressa Barbara Maussier e Alfredo Accatino, moderati da Fabio Viola. Interverranno il viceministro degli interni Vito Crimi e il direttore del festival Emanuele Vietina. Di cambiamenti si parlerà anche nel Talk Show with Artist Kim Jung-Gi (ore 12.00), ripensando alle sue varie collaborazioni con creativi di diversi generi, l'artista Kim Jung-Gi condividerà i suoi pensieri e le sue idee sulla nuova era digitale e sulla mutevole cultura delle arti visive.
Super attesa la cantante Elettra Lamborghini che nel panel Queen of Comics (ore 15.30) presenterà il suo esordio nel mondo del fumetto per ragazzi: Elettra Lamborghini e la Dea del Ritmo. Spontanea, autoironica, simpatica, la cantante si racconterà in contemporanea con live drawing degli autori del fumetto. Nella Pazienza Night (ore 18.00) teatro e fumetto si incontreranno nel segno di Andrea Pazienza, per dare corpo alle parole dell'autore, grazie all'intenso monologo Mi chiamo Andrea, faccio fumetti, messo in scena dall'attore Andrea Santonastaso. Tra le celebrazioni, a vent’anni dalla sua prima apparizione in TV, si festeggerà il fenomeno Buffy, più vivo che mai con i nuovi fumetti editi da Boom Studios e portati in Italia da saldaPress, e l’arrivo della mitica serie di Joss Whedon su Amazon Prime Video. Una chiacchierata (ore 12.00) con Barbara de Bortoli, la doppiatrice di Sarah Michelle Gellar, Eleonora Carlini (disegnatrice del crossover Buffy/Angel - BOOM studios/SaldaPress) e Simone di Meo (cover artist per Buffy). Si volerà nello spazio con Dodò e l'avventura spaziale (ore 14.00), appuntamento imperdibile per i più piccoli: Dodò vuole a tutti i costi fare un viaggio nello spazio, ma non avendo a disposizione un razzo intergalattico, non è cosa semplice. Con l'aiuto di una bella filastrocca di Gianni Rodari Il treno dell'avvenire e una buona dose di fantasia, i nostri amici vivranno una divertentissima avventura spaziale.
La Luna è la destinazione anche per Nathan Never. Dopo il successo di Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un nuovo volume cartonato da libreria. Nell’incontro Nathan Never & ASI decollano di nuovo insieme: destinazione Luna! (ore 21.00) verranno presentate le ottanta pagine a colori con una storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura dell’ASI. Dopo un mese volge al termine insieme ai quattro giorni di Lucca Changes la mostra Sassi, Nuvole e Lupi nell’Open Space Basilicata a Matera, e l’albo di Dampyr Il licantropo di Matera sta per uscire in edicola. Nel panel Dampyr tra Lucca e Matera (ore 16.00) gli Audaci modereranno l’incontro tra l’art director del Matera Film Festival Silvio Giordano, Giorgio Giusfredi, editor della Sergio Bonelli Editore e autore della storia dampyriana, e Alessio Fortunato e Giuseppe Palumbo, gli artisti in esposti con le loro tavole a fumetti nella città dei Sassi. L’ultimo appuntamento con l’Area Movie a cura di QMI sarà insieme ai Manetti bros., coppia di registi e sceneggiatori che ha firmato film e serie di successo. Dopo Ammore e Malavita tornano sul grande schermo con Diabolik e saranno i protagonisti di un incontro dedicato proprio al mito del Re del Terrore.
Nel corso del panel online Dietro la maschera di Diabolik, organizzato in collaborazione con 01 Distribution, i Manetti bros. insieme a Mario Gomboli e Roberto Recchioni racconteranno cosa si nasconde dietro il loro nuovo film: dalla genesi a fumetti fino alla realizzazione del lungometraggio, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie (ore 14.00) Tanti gli appuntamenti all’insegna del videogioco nell’ultima giornata di Lucca Changes, a partire dall’intervista con lo studio di sviluppo toscano LKA, autore di The Town of Light, che presenterà Martha is Dead, nuovo thriller psicologico ambientato nel 1944 durante la ritirata dell’esercito tedesco causa avanzata degli alleati nella campagna toscana. Rimarremo nel Bel Paese con l’intervista a Mario Malagrino, che racconterà gli oneri e gli onori nell’essere l’unico autore di Remote Life, adrenalinico shoot’em up in salsa italiana. Poi ancora Baldur’s Gate 3: ritorno ai Forgotten Realms, talk di approfondimento sul terzo capitolo di una delle saghe di gioco di ruolo più amate di sempre, senza dimenticare il let’s play di DOOM Eternal, con il nuovo DLC The Ancient Gods, giocato e raccontato dalle redazioni di The Games Machine e Frogbyte.
Anche per l'ultimo giorno, gli appassionati di Giochi da Tavolo e di Ruolo non resteranno delusi. Inizieremo con Ruolimpiadi Anthology: 25 anni e oltre (ore 11.00) per scoprire insieme cosa ci aspetta e farci raccontare il primo quarto di secolo delle Ruolimpiadi direttamente da Vanni Santoni, storyteller e grande appassionato di GdR. Si premieranno poi i migliori librogame pubblicati nel mercato italiano nell’evento LGL Award Gran Premio del Librogame III Edizione - Trofeo Teseo Tambù (ore 13.00). Dopo l’appuntamento di ieri su Rai 4, da non perdere su RaiPlay lo speciale Vincenzo Mollica: una vita tra i fumetti, l’omaggio di Lucca Comics & Games al giornalista Rai, grande esperto e divulgatore del fumetto in Italia, intervistato da Riccardo Corbò. Con interventi di Silver, di Milo Manara, del direttore di LC&G Emanuele Vietina, e realizzato grazie alla collaborazione con Rai Teche, l’intervista si concentra sul fumetto dei primi anni ’80. In quegli anni fu proprio Vincenzo Mollica a raccontare opere e personaggi, da Hugo Pratt ad Andrea Pazienza, da Gianluigi Bonelli a Bonvi a Federico Fellini, superando steccati, tradizionali e artificiosi, tra media e pubblici diversi. Imperdibile sul sito e sul canale YouTube di Lucca Comics & Games (dalle 18.30 di questa sera) l’intervista esclusiva a Brian Horton, direttore creativo di Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, uno dei videogiochi più attesi della stagione, in uscita il 12 novembre in esclusiva su PlayStation 4 e PlayStation 5, e uno dei simboli della crossmedialità. Quasi venti minuti di racconto dedicati a uno dei titoli più attesi per PlayStation 5.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 69
Da alcune settimane la Prefettura di Lucca ha lanciato il progetto "Giovani ambasciatori della prevenzione Covid" nato, come spiega lo stesso Prefetto Francesco Esposito, per "promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione che parte proprio dai nostri giovani, quei giovani troppo spesso additati come i meno inclini a rispettare le misure, ai quali invece è giusto dare fiducia coinvolgendoli fino al punto da farli diventare i veri protagonisti, i 'messaggeri' della cultura della prevenzione Covid".Un'azione di vero e proprio coinvolgimento sociale per far crescere la cultura della prevenzione, necessaria per superare questo momento così complesso, portando ad un livello più alto la consapevolezza dei cittadini, e promuovendo in modo originale le buone prassi quotidiane e il rispetto di regole comuni.
Un'iniziativa supportata sin dall'inizio da Lucca Comics & Games a cui ha aderito con entusiasmo Guido Silvestri, meglio noto come Silver, uno degli autori di fumetti più amati dal grande pubblico: attraverso il suo personaggio più celebre, Lupo Alberto, il fumettista ha saputo coniugare il fondamentale messaggio sociale con uno stile immediato, ironico, in grado di arrivare con efficacia anche ai più giovani.
Grazie al contributo del professor Massimo Galli, direttore del reparto Malattie Infettive all'ospedale Sacco di Milano, Silver ha creato alcuni disegni inediti con l'obiettivo di dare vita a una vera e propria campagna di comunicazione dal taglio educativo che sarà diffusa durante l'edizione Changes di Lucca Comics & Games.
Le tavole, infatti, sono state animate per diventare un breve video che sarà mandato in onda dal 29 ottobre 2020 in coda a ognuno degli eventi del programma del Festival.
Inoltre l'evento "Fumetti, prevenzione e comunicazione sociale ai tempi del Covid-19" è andato in diretta streaming dal canale Youtube e dal sito di Lucca Changes. Con introduzione del Prefetto di Lucca Francesco Esposito, il prof. Massimo Galli e Guido Silvestri in arte Silver, intervistati da Riccardo Corbò hanno raccontato tutti i retroscena di questo progetto.