Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
“Corde che cantano”, questo il titolo del Guitar Festival che anche quest’anno, come ormai da tradizione, viene proposto nell’ambito della stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. E a cantare domani, 26 febbraio, saranno le corde delle chitarre degli allievi del conservatorio, con un doppio appuntamento.
Si inizia alle 18, nell’auditorium di piazza del Suffragio, con un concerto dedicato ad arrangiamenti per chitarra di brani della celebre Grande Ouverture II di Mauro Giuliani. A salire sul palco saranno Anthony Signorelli, Justo Contreras, Rodrigo Gomez, Pavel Casamenti, Antonio Carone, Ana Cizmek e l’ensemble dei bienni della classe di chitarra.
Alle 21, invece, protagonista del concerto sarà la musica di Beethoven, arrangiata da grandi chitarristi e riproposta da un nutrito gruppo di allievi del conservatorio: Emanuele Pauletta, Marco Tomatis, Lorenzo Macario, Matteo Giannone, Vincenzo Flamingo, Pavel Casamenti, Ana Cizmek, Anja Radonjic, Francesca Costanza, Rommel Coronel, Andres Gonzales, Aurora Ordini e Chiara Fiorentini.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
Nuovo appuntamento mercoledì (26 febbraio) alle 17,30, nello spazio della biblioteca Agorà, con le conversazioni sui nuovi romanzi organizzate dalla Società lucchese dei lettori in collaborazione con Lucca Libri. Ospite dell’incontro condotto da Alessandro Trasciatti sarà Sebastiano Mondadori, autore de Il contrario di padre.
Uscito lo scorso ottobre per la collana Pretesti di Manni editori, l’ultimo lavoro dello scrittore milanese – ma lucchese per scelta – racconta la storia dell’estate più bella del piccolo Giulio. Siamo nel 1977 e il bambino, figlio di genitori separati, viene lasciato al padre Geremia. I due partono per un viaggio a bordo di un’auto color amaranto tra Capri, il Circeo e la Liguria: presto il bloc-notes pieno di regole e divieti che Giulio porta con sé finisce dimenticato. Tra Coca Cola tirata giù fino al mal di pancia e tuffi dagli scogli più alti per far colpo sulle ragazzine, il bambino vive con il padre un agosto spartiacque per la sua vita. Scherzi e bugie, partite di poker notturne e sentieri pericolosi incorniceranno infatti l’ultimo ricordo che Giulio avrà del padre: al ritorno dal viaggio, Geremia sparirà per sempre.
Gli incontri della Società lucchese dei lettori, patrocinati dal Comune di Lucca sono chiacchierate aperte sulle storie alla presenza dei loro autori: un format fortunato, che ribalta quello della classica presentazione del libro e che accompagna la vita culturale della città dal 1988. Appuntamenti che vogliono essere, prima di tutto, un’occasione di dialogo tra persone che amano leggere, in un luogo d’incontro vivo come la biblioteca civica di piazza dei Servi (ingresso da via delle Trombe).
La collaborazione della libreria caffè letterario Lucca Libri favorisce le reti con gli autori e con le loro case editrici, permettendo anche ai lettori di acquistare una copia del romanzo prima, durante e dopo l’incontro.
Ingresso libero.