Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
In esposizione a Villa Bottini fino al 20 ottobre (mostra visitabile nel fine settimana) venticinque disegni ispirati ai racconti vincitori del 23° premio letterario Racconti nella Rete. Sono intervenuti all'inaugurazione l'illustratore e disegnatore umoristico Lido Contemori, il fotografo d'arte Stefano Giraldi e l'artista Stefano Carlo Vecoli. I premi agli studenti sono stati assegnati dagli artisti Stefano Carlo Vecoli e Angela Volpi. Inoltre i primi tre classificati hanno ricevuto dei buoni per acquisto libri consegnati da Maria Fortini e offerti da Unicoopfirenze, sezione soci Lucca.
Mostra RACCONTI A COLORI 2024
PREMIATI e motivazioni della giuria
PRIMO PREMIO
Daniele Massai per il racconto di Alfonso Angrisani "Niente di più divertente"
Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale il contenuto del testo: il rapporto dell'uomo con la morte visto attraverso l'ironia. . Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere di metafora creativa. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta sintesi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una valida competenza pittorica con un dosaggio cromatico sicuro e ben articolato. Nel complesso si tratta di una illustrazione di livello piu' che scolastico e già adeguatamente professionale.
SECONDO PREMIO
Giorgia Spagnesi per il racconto di Stefania Magnani "Una favola"
Originale resa visiva dell'elemento psicologico legato alla dialettica fra realtà e fantasia come suggestione emotiva. Il valore simbolico del messaggio è reso dalla figura fantasmatica che interagisce con la protagonista: la vita è sogno. La tecnica artistica è molto valida e personale. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario.La tavolozza cromatica è usata in modo esperto e decisamente appropriato. Nell'insieme quest'opera rivela valide capacità illustrative.
TERZO PREMIO
Elena Bargellini per il racconto di Lorenzo Bellandi "Blu"
Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del testo dove l'elemento portante è la struttura dell'albero che accoglie le figure. L'immagine è ben costruita e la tavola sintetizza perfettamente consapevolezza e riflessione, elementi chiave del testo narrativo. La resa pittorica è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica.
SEGNALATI
La giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti 7 studenti (in ordine non di preferenza ma alfabetico):
· Leonardo Caroti ha illustrato il racconto Mia Madre
· Silvi Loreline ha illustrato il racconto L'ospite è come il pesce
· Loris Martini ha illustrato il racconto Zeno
· Alice Micheletti ha illustrato il racconto Camera ardente con svista
· Aliki Pareti ha illustrato il racconto E' solo l'inizio
· Brigitta Rotunno ha illustrato il racconto il Ramarro
· Martina Trusendi ha illustrato il racconto Impronte
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 405
Presentato il Cartellone Teatro Ragazzi 2024-2025 del Teatro Giglio con spettacoli e proposte formative dedicato alle nuove generazioni. Un programma con tante proposte di qualità con il coinvolgimento delle migliori Compagnie provenienti dal territorio nazionale, che si avvalgono di formatori ed esperti tra i più qualificati del settore, per stimolare la creatività, la curiosità, la partecipazione attiva dei giovani.
“Un ricco programma di eventi che completa l’attività di programmazione del Teatro del Giglio che spazia di 360 gradi, dalla lirica alla prosa, dai dibattiti alla danza. – ha dichiarato Giorgio Angelo Lazzarini, l’amministratore unico del Teatro de Giglio - Il Teatro ragazzi è fondamentale per la formazione delle nuove generazioni: i giovani devono fin da piccoli frequentare e vivere il teatro.”
“Un calendario di eventi con percorsi formativi trasversali – ha sottolineato l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – che affrontano tante tematiche fondamentali per la formazione dei ragazzi. Il Teatro è un luogo di cultura, di ritrovo e di scambio, ma anche di formazione frontale e interattiva che completa la formazione scolastica dei ragazzi.”
Giorgio Angelo Lazzarini, dal direttore generale del Teatro del G Fulvio Spatarella e Cataldo Russo (rispettivamente, direttore generale e direttore artistico Teatro del Giglio)
Quattro i criteri principali per la scelta delle proposte di spettacolo – in tutto 13 titoli per un totale di 25 recite:
1) accessibilità – eventi progettati per coinvolgere tutte le fasce di età, con particolare attenzione a contenuti stimolanti per le nuove generazioni;
2) interattività – molti spettacoli prevedono anche elementi interattivi, per una fruizione attiva da parte del pubblico;
3) sostenibilità – grande attenzione alle tematiche che possano educare alle pratiche sostenibili per l’ambiente: e come suggerimento per rendere tutto ancora più sostenibile, vi invitiamo a usare la bicicletta o i mezzi pubblici per venire alle recite di Teatro Ragazzi e ai laboratori!
4) collaborazione con le scuole – l’obiettivo è conciliare le proposte di cartellone con i percorsi formativi didattici, affrontando argomenti importanti che possano integrarsi con la progettazione curricolare scolastica, nell’intento di orientare gli insegnanti a sviluppare una discussione critica e partecipata tra gli studenti dopo aver assistito allo spettacolo.
“Nella stesura del cartellone 2024 – 2025 abbiamo avuto un costante dialogo con le scuole per individuare le tematiche comuni – ha aggiunto Cataldo Russo, diretto artistico del Teatro del Giglio - come Teatro ci vogliamo mettere al servizio della scuola per contribuire nella formazione dei ragazzi”
Teatro in famiglia – In unione al classico matinée per le scuole, viene riproposta, anche per questa stagione teatrale, la fortunata formula della recita pomeridiana per le famiglie: 10 spettacoli – per un totale di 12 recite - vanno in scena anche nel pomeriggio per consentire la partecipazione ai bambini accompagnati da fratelli, genitori, cugini, zii, nonni...
Per i dettagli e le schede approfondite su ogni titolo, si rimanda al sito del Teatro del Giglio www.teatrodelgiglio.it.
Breve descrizione degli spettacoli
Di seguito, una breve descrizione degli spettacoli: dopo Butterfly dei Kinkaleri (in scena l’11 ottobre) avremo Classica for Dummies: Puccini & Friends, rivolto a un pubblico a partire dai 6 anni. In scena domenica 13 ottobre alle 17 (recita per le famiglie, cui seguiranno lunedì 14 due spettacoli dedicati alle scuole), lo spettacolo porta la firma della Microband, duo di musicisti comici formato da Luca Domenicali e Danilo Maggio conosciuto e apprezzato a livello internazionale da quasi 40 anni, e innesta in "Classica for Dummies", nato come una rilettura frizzante e divertente della musica classica, alcune delle arie d'opera più belle di Giacomo Puccini.
Il cartellone prosegue con Turandot Non Esiste (17 ottobre ore 12 anteprima scuole – ore 21 recita per tutto il pubblico), scritto da Valentina Scheldhofen Ciardelli e Costantino Buttitta, un'esperienza teatrale unica e coinvolgente che fonde prosa, concerto e opera accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l'universo di Giacomo Puccini; adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni, lo spettacolo fa parte del progetto How I met Puccini®.
I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica firmano lo spettacolo I 7 contro Tebe tratto dalla celebre tragedia di Eschilo: miscelando alto e basso senza soluzione di continuità, lo spettacolo (adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni) porta lo spettatore a perdersi nell’immaginario greco. Due le recite in programma: 5 dicembre alle ore 9.45 (scolastica) e 6 dicembre alle ore 18.
Il 12 e 13 dicembre sono attesi al Teatro del Giglio più di 1800 bambini alle quattro recite dello spettacolo lirico partecipativo dedicato all’ultima grande opera di Giacomo Puccini. Turandot. Enigmi al museo è una vera e propria opera per ragazzi, con orchestra e cantanti, con la vera musica di Puccini e una rielaborazione drammaturgica che accompagna alla scoperta degli enigmi di Turandot; ma è anche, e soprattutto, momento conclusivo di un lungo percorso di formazione musicale degli studenti condotta dagli insegnanti preparati da As.Li.Co. nell’ambito del progetto Opera Domani, aperto anche alle famiglie nella recita del 12 dicembre alle ore 18.30.
Leone che striscia (unica recita scolastica il 21 gennaio alle ore 9.45) è lo spettacolo Premio Eolo Award 2019 scritto, diretto e interpretato da Davide Giordano in collaborazione con Riccardo Reina per un pubblico che va dagli 11 anni in su. In scena, le dinamiche del bullismo vengono rese tangibili in un contesto protetto, pubblico, rituale, facendo partecipare e agire gli spettatori che, interpellati direttamente o indirettamente, diventeranno complici e/o vittime del protagonista, assumendo un vero e proprio ruolo durante lo svolgimento della messinscena.
Rivolto ai bambini dai 4 anni in su è Pigiami su testo di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio (26 gennaio ore 17, 27 gennaio ore 9.45) è un vero e proprio “classico del teatro per i giovani”: dopo quarantanove anni e oltre 2.500 rappresentazioni in giro per il mondo, questo spettacolo prosegue la sua avventura con la medesima caria di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio.
Tratto dal romanzo del notissimo scrittore per l’infanzia Roberto Piumini, Mattia e il nonno è Premio Eolo Award 2020 come miglior spettacolo dell’anno per bambini e ragazzi. In scena giovedì 13 febbraio (ore 9.45), Mattia e il nonno (rivolto a bambini a partire dai 6/7 anni di età) propone con estrema poesia e delicatezza il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi.
Circolo Popolare Artico, uno spettacolo de Gli Omini ispirato ai racconti di Jørn Riel e dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni, porta in scena due cacciatori artici che raccontano la propria vita e il proprio modo di affrontare i periodi di buio, per insegnare quanto sia salvifico fare scorta di storie avvincenti per passare il tempo quando le bufere costringono a rimanere a casa.
I due appuntamenti seguenti sono dedicati ai bebè (accompagnati da almeno un adulto di riferimento): si tratta di Cantamare (per bambini da 0 a 3 anni – 9 marzo ore 16 e ore 17.45) e Alba/Aurora (per bambini dai 2 ai 5 anni – 22 marzo ore 16 e ore 17.45): momenti delicati per i piccoli della nuova era, fatti di poesia, musica, parole semplici e semplici azioni.
Penultimo appuntamento in stagione è Bù! (30 marzo ore 17, 31 marzo ore 9.45), lo spettacolo di Claudio Milani a partire dai 4 anni che, con un andamento narrativo di andate e ritorni, divertente e rassicurante come una filastrocca, mette in scena le paure tipiche dei bambini per provare a superarle attraverso l’arma del riso e del sorriso.
Conclude il cartellone lo spettacolo di Tonio De Nitto ispirato a Peter Pan (6 aprile ore 17, 7 aprile ore 9.45) rivolto a bambini a partire dai 6 anni: sullo sfondo le avventure di Peter e Wendy e l’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, “Peter Pan nei Giardini di Kensington”.
Prove generali delle opere liriche aperte alle scuole – In aggiunta alla ricca proposta di spettacoli pensati e realizzati per le nuove generazioni, per la Stagione 2024-2025 il Teatro del Giglio propone speciali appuntamenti con le opere in programma nel cartellone lirico, le cui prove generali vengono aperte e rese fruibili al pubblico più giovane delle scuole. Tre le proposte: Tosca il 28 novembre alle ore 15.30; Andrea Chénier il 16 gennaio alle ore 16; Giselle around Le Villi il 16 maggio alle ore 15.30.
I biglietti per gli spettacoli del Teatro Ragazzi hanno il costo di 5,00 euro (ad esclusione delle sole recite scolastiche di “Turandot. Enigmi al museo” per le quali il prezzo del biglietto è di 7,00 euro). Informazioni dettagliate e acquisti sul sito www.teatrodelgiglio.it e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail:
Laboratori - Al cartellone di spettacoli del Teatro Ragazzi si affiancano i percorsi formativi dei laboratori curati da docenti e formatori qualificati. In questi corsi il palcoscenico – nello specifico quello Teatro San Girolamo - diventa un luogo dove l’arte è mezzo di crescita, scoperta, possibilità di connessione tra i giovani, individuando il “Teatro” come il primo luogo dove costruire il futuro. Le proposte per la stagione 2024-2025 sono in tutto 6, con un’offerta ampia e variegata rivolta a un pubblico a partire dai 5 anni, toccando idealmente tutte le fasce di età. Due i laboratori speciali: quello di danzateatro per genitori e figli, che si terrà in due appuntamenti al sabato pomeriggio, e quello di scrittura critica teatrale, abbinato a sei spettacoli della stagione di prosa. Gli altri laboratori, invece, si tengono ogni lunedì: è ancora possibile iscriversi agli incontri di prova gratuiti di questo lunedì 14 ottobre.
- TEATRI DI CARTA: TURANDOT con Gianni Luigi Colombo (dai 6 ai 10 anni);
- LABORATORIO DI TEATRO E NARRAZIONE con Andrea Visibelli (dagli 11 ai 14 anni);
- LABORATORIO TEATRALE Back to the stage! con Dimitri Galli Rohl (dai 14 ai 19 anni);
- LABORATORIO TEATRALE - La gioia della creatività con Ruta Papartyte – Coquelicot Teatro (adulti e giovani a partire dai 18 anni);
- DANZATEATRO PER GENITORI E FIGLI di Aline Nari (dai 5 ai 7 anni + genitori);
- LABORATORIO DI SCRITTURA CRITICA TEATRALE - Occhi Nuovi Un percorso di approfondimento e accompagnamento critico per la stagione 2024/2025 del
Teatro del Giglio di Lucca: 6 spettacoli e 6 incontri con Matteo Brighenti (giovani fino ai 30 anni).
Per iscrizioni, informazioni dettagliate e prezzi, vi invitiamo a consultare il sito del teatro www.teatrodelgiglio.it o scrivere a
- Galleria: