Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 407
Venerdì 22 novembre alle ore 18.30, presso la Libreria Feltrinelli di Lucca (Via Beccheria, n° 29), si terrà la presentazione del libro di Federico Marrucci “Il Labirinto del Ragno. Itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca” (edizione Press&Archeos di Firenze), uscito lo scorso giugno, tutt'ora in ristampa.
L’autore, avvocato tributarista lucchese, appassionato di esoterismo, alchimia, simbolismo e molto altro illustrerà, insieme al moderatore dell'evento Gabriele Panigada (co-autore del libro "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi") una avventurosa interpretazione sui numerosi simboli e messaggi da decriptare presenti all'interno della città di Lucca; un dizionario di pietra, come spiega l'autore all'interno dell'opera.
Il libro parla di temi insoliti per la città di Lucca: simbolismo, tra serpenti e draghi, iniziazione, analisi di immagini spesso ignorate dalla popolazione lucchese.
E’ un libro di domande più che di risposte, come spesso evidenzia l’autore. Un viaggio più che un libro.
Nel testo vengono analizzati questi "racconti di pietra", silenziosi, espressi esclusivamente attraverso figure e simboli presenti presso, ad esempio, la Cattedrale di San Martino, la cui facciata è caratterizzata da un’insolita e inspiegabile asimmetria oppure draghi dalle cui fauci nascono alberi rigogliosi di frutti.
Verrà affrontato anche il tema del labirinto con una spiegazione alternativa al misterioso simbolo presente presso il Duomo della città, con una lettura diversa e vertiginosa del serpente, nonché del diavolo con rimandi al Vecchio Testamento e Nuovo Testamento.
Insomma, nell'incontro verranno trattate questioni basate su una lettura iniziatica dei testi sacri, fuori dagli schemi predefiniti.
Un libro di scoperte e intuizioni di grande fascino che sta riscontrando l’apprezzamento del pubblico anche sotto il profilo delle vendite.
Altre informazioni sono presenti anche nel sito della Casa editrice:
https://www.pressandarcheos.com/prodotto/il-labirinto-del-ragno-itinerario-alchemico-tra-i-simboli-della-citta-di-lucca/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 310
Ultimo appuntamento del 2024 per il festival “L’Augusta – Fortezza delle Idee”, il prossimo 2 dicembre alle ore 21, presso il complesso Casa del Boia, con la presenza del giornalista, scrittore ed ex Senatore della Repubblica, Gianluigi Paragone. Per l’occasione sarà impegnato in un monologo sul suo ultimo libro: “Maledetta Europa”.
“Abbiamo fortemente voluto replicare il format del monologo teatrale - spiega Iacopo DI Bugno, presidente del festival - con Paragone vero mattatore, che si domanderà retoricamente dove andrà a finire un’Europa che non è uno Stato, non ha un popolo ed è comandata dai banchieri. Nel libro infatti confluiscono tutte le riflessioni, le critiche, le accuse verso l'Unione europea fatte in questi anni da Gianluigi Paragone".
“Parlare di Unione Europea in questo momento storico - continua Iacopo Di Bugno - ci è parsa una scelta doverosa. Gli scenari geopolitici mondiali si stanno rapidamente riposizionando e non è chiaro né scontato il peso che potrà avere l’Unione Europea come è adesso, nata con la moneta unica e con l’idea del mercato prima e sopra tutto”.
Ad accompagnare Paragone nel post monologo, con una serie di puntuali domande, ci sarà il giornalista Fabrizio Vincenti. Ingresso libero previa prenotazione del posto su piattaforma Eventbrite.