Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 658
Sarà il pianista Pietro De Maria ad aprire la parte autunnale dei concerti dell'AML. De Maria si esibirà sabato 12 ottobre alle 17:30 all'auditorium del "Boccherini" con un programma intenso e raffinato con pagine di Haydn, Liszt e Beethoven. Il concerto si aprirà con la straordinaria (e nel complesso poco eseguita) Sonata in mi minore Hob.XVI:34 (n. 53) di Franz Josef Haydn, composizione raffinatissima, scritta pensando all'intrattenimento di corte, non all'esibizione di un virtuosismo spettacolare. Si prosegue con Franz Liszt di cui sarà possibile ascoltare le Soirées de Vienne, nove valzer-capriccio che rievocano l'atmosfera della Vienna schubertiana, e Tre Lieder di Schubert trascritti per pianoforte solo. Infine, sarà la volta di Ludwig van Beethoven con la Sonata in Do minore op. 111, l'ultima composta dal musicista, pagina dalla enorme difficoltà tecnica, scritta come altri brani di quel periodo non pensando al piacere del pubblico ma per essere eseguita per la lettura e per la meditazione privata. Il concerto di De Maria è incluso nell'abbonamento alla Stagione e sostituisce quello inizialmente previsto per il 13 ottobre con la Polifonica Lucchese, che sarà riprogrammato in data da destinarsi.
Solista pluripremiato – dal Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1990, al Primo Premio al Concorso Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994) al Premio Mendelssohn di Amburgo (1997) – e Accademico di Santa Cecilia, Pietro De Maria spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. De Maria insegna al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Pinerolo.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Da quest'anno i biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima di ogni concerto, alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 374
Sabato 12 ottobre torna Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora". Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.
La Toscana svela gratuitamente al pubblico 56 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del nostro Paese, scoprire le nostre origini e interpretare le sfide del futuro.
A Lucca aprono, nel centro storico, gli archivi della Fondazione centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS e il Puccini Museum dove sarà possibile ammirare i documenti restaurati in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini (alle 11, presso la Casermetta San Colombano, si terrà la presentazione dei restauri) mentre a Cerasomma è accessibile gratuitamente la sala espositiva della Storia e Genealogia del casato dei Fondra a Villa Tambellini de Fondra dove il visitatore, attraverso i documenti esposti, sarà guidato in un percorso storico che inizia dal 1148 con la concessione del feudo della Val Fondra e che racconta la storia e l'esatta genealogia dei principali rami della famiglia.
A Barga, Casa Pascoli propone una visita guidata alle carte pucciniane conservate nell'Archivio. Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due protagonisti della cultura italiana tra Ottocento e Novecento, si conobbero ed ebbero rapporti di cordiale amicizia, testimoniati da uno scambio epistolare, fotografie e visite del Maestro Puccini alla casa di Castelvecchio. In ricordo del loro rapporto e in ricorrenza del centenario della morte del musicista, Fondazione e Comune propongono un ciclo di visite guidate all’Archivio del poeta, con un particolare focus sulle lettere inviate da Puccini a Pascoli e sulle immagini scattate in occasione delle visite a Castelvecchio. A partire da questi documenti si racconterà l’amicizia tra i due, le occasioni che li videro incontrare e la rete intellettuale di cui facevano parte, con un particolare riferimento al mecenate lucchese Alfredo Caselli col quale entrambi ebbero rilevanti rapporti.
A Torre del Lago, la Fondazione Simonetta Puccini presenta la mostra "Tutti i fior. Il giardino di Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago” con l’esposizione di oltre 20 carte tra documenti e fotografie originali scattate dal Maestro nel giardino della Villa Museo di Torre del Lago, regalando uno sguardo intimo e originale sul Puccini uomo, non solo operista di fama mondiale, ma anche fotografo e amante della natura.
Molte dimore del nostro Paese conservano documenti di grande valore storico e culturale a livello nazionale, internazionale e territoriale: tra queste carte, infatti, si può leggere come nasce l’Europa di oggi attraverso documenti e testimonianze che raccontano le esperienze familiari che nel tempo si sono intrecciate con la storia dei luoghi che le hanno ospitate. Scritti che hanno il compito di arricchire e approfondire la conoscenza del passato mostrandoci, attraverso le parole del tempo, usi, costumi, avvenimenti e racconti che hanno caratterizzato la nostra Nazione. Per questo motivo ADSI si impegna a renderli fruibili e collabora con il Ministero nella consapevolezza che, a differenza di ciò che si è portati a pensare, patrimonio culturale pubblico e privato sono complementari. Infatti, come sancito dalla Costituzione, tutte le realtà che vogliono tutelare e valorizzare la nostra identità storica devono collaborare per creare e consolidare la consapevolezza del patrimonio della Nazione, indicando la strada di uno sviluppo sociale ed economico attorno ad esso.
ARCHIVI.DOC si svolge sotto il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato e in collaborazione con il Comune di Firenze, Fondazione Alinari per la fotografia, Teatro e Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Città Nascosta, Generali Assicurazioni - Agenzia di Empoli Iacopo Speranza, Associazione Archivi Storici delle Famiglie, Associazione Nazionale Case della Memoria, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio Toscana TNO.
L’iniziativa nazionale, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prende forma grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario che continueranno nella giornata di domenica 13 con “Domeniche di carta”, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato saranno aperti al pubblico. Inoltre, all’edizione di quest’anno è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”, riconoscimento attribuito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per l’interesse istituzionale, culturale e sociale dell’evento.
Carte in Dimora è solo una delle numerose attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza del patrimonio culturale privato come elemento di sviluppo sostenibile del Paese ed in particolare delle aree interne in virtù del legame con il territorio. Come ribadito dal Presidente di ADSI Giacomo di Thiene: “Carte in dimora torna per la terza volta, a dimostrazione dell’interesse e della curiosità dei cittadini per il patrimonio storico e culturale che le dimore custodiscono. Ricostruire il passato non solo leggendolo sui libri, ma visitando i luoghi che ne sono protagonisti, osservando scritti, mappe e illustrazioni è un’esperienza immersiva che arricchisce la conoscenza e la comprensione del nostro Paese. ADSI da sempre si impegna non solo nella valorizzazione e tutela del patrimonio, ma anche nella sua diffusione, volano fondamentale per radicare nella società civile e nelle istituzioni la consapevolezza del valore culturale ed economico delle dimore storiche. Anche quest’anno siamo sicuri accoglieremo tanti visitatori e speriamo di riuscire a consolidare sempre di più la relazione indissolubile tra ogni dimora e il territorio che la ospita esaltando al massimo anche il valore sociale di questo legame”.
Si raccomanda la prenotazione delle visite alle dimore prescelte sulla pagina dedicata del sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/430426/iii-edizione-carte-in-dimora-2024-archivi-e-biblioteche-storie-tra-passato-e-futuro-12-ottobre-2024/?lan=it#navTabContent
GLI ARCHIVI APERTI IN TOSCANA
AREZZO
-
Archivio Bartolini Baldelli - Castello di Montozzi 4, Pergine Valdarno (AR)
-
Palazzo Bourbon del Monte - Aboca Museum, via Niccolò Aggiunti, 75 | Sansepolcro (AR)
FIRENZE
-
Archivio Guicciardini - via dei Guicciardini, 15 | Firenze
-
Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini - via dei Serragli, 9 | Firenze
-
Archivio Roberto Longhi - via Benedetto Fortini, 30 | Firenze
-
Archivio Zeffirelli - piazza San Firenze, 5 | Firenze
-
Archivio storico di Palazzo Pucci - via de’ Pucci, 4 | Firenze
-
Archivio Niccolini di Camugliano - via del Moro, 15 | Firenze
-
Archivio Capponi alle Rovinate - Palazzo Capponi, via de' Bardi, 36 | Firenze
-
Archivio Foto Locchi - via del Corso, 1 | Firenze
-
Fondazione Spadolini Nuova Antologia - via Pian dei Giullari, 139 | Firenze
-
Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti - piazza San Marco | Firenze
-
Archivio della Congregazione Buonomini di San Martino - piazza San Martino snc | Firenze
-
Archivio Villa Romana - via Senese, 68 | Firenze
-
Archivio Capitolare e Parrocchiale dell'Insigne Basilica Collegiata di San Lorenzo - piazza San Lorenzo, 9 | Firenze
-
Archivio Ginori - via de’ Ginori, 11 | Firenze (FI)
-
Archivio del Maggio Musicale - piazza Vittorio Gui, 1 | Firenze
-
Archivio della Compagnia del Ceppo - via Pandolfini, 3 | Firenze
-
Archivio La Nuova Tinaia APS, Centro di attività espressive La Tinaia - via San Salvi 12, Palazzina 33 | Firenze
-
Archivio Giunti - via Bolognese, 165 | Firenze
-
Archivio storico-didattico del Conservatorio "Luigi Cherubini" - piazza delle Belle Arti, 2 | Firenze
-
Archivio (musicale) della Santissima Annunziata - via Cesare Battisti, 6 | Firenze
-
Archivio Pepi - via dei Pepi 7 | Firenze
-
Archivio Bini Smaghi Bellardini - via Volterrana, 209 | Loc. Villa I Tattoli, La Romola, San Casciano Val di Pesa (FI)
-
Archivio e Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus - via delle Fontanelle, 24 | Firenze
-
Archivio Corsini - via San Piero di Sotto, 3 | San Casciano Val di Pesa (FI)
-
Villa La Calcinaia dei Conti Capponi - via Citille, 71 Loc. Greti | Greve in Chianti (FI)
-
Castello di Verrazzano - via Castello di Verrazzano, 1 | Greve in Chianti (FI)
LIVORNO
-
Archivio Carlo Morelli - piazza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 17 | Livorno
-
Archivio Biblioteca Graziani - via per Rosignano, 3 | Vada (LI)
LUCCA
-
Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS - via San Micheletto, 3 | Lucca
-
Puccini Museum - Corte San Lorenzo, 9 | Lucca
-
Villa Tambellini de Fondra - via della Romagna 79 | Cerasomma (LU)
-
Archivio Puccini - viale Puccini, 260 | Torre del Lago (LU)
-
Casa Pascoli – via di Mezzo 11 | Barga (LU)