Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 642
Tornare indietro nel tempo, alle atmosfere bohemien, quando si dissertava di libri e cultura sorseggiando qualcosa di buono, in un’atmosfera calda, rilassata ma anche compartecipata e frizzante. È questo lo spirito dell’evento La Villa dei Libri, la due-giorni culturale, anteprima del Festival Lucca Città di Carta 2025, che si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 nella suggestiva cornice di Villa La Principessa (Lucca, via Nuova per Pisa 1616/G) con orario 10 – 19 e a ingresso libero (ampio parcheggio) con il patrocinio del Comune di Lucca.
Presentazioni di libri, selezionati stand di editori e artigiani, laboratori per bambini e workshop, mostre, reading poetici, dimostrazioni di danze storiche e visite alla Villa la Principessa a cura della direttrice Silvia Ferrari. Ma non solo, con l’occasione si potranno sorseggiare tisane e caffè con pasticcini o pranzare e cenare alla Villa a prezzi speciali unicamente per l’evento.
Tra gli espositori saranno presenti Anna Di Costanzo, Associazione Il Gabbiano, Casa Inverse, CTL Editore, Fantabooks, Fucine Editoriali, I senzatregua, Libriamo - Sogni a Libri aperti, Marco Dolabelli Cibecchini, NPS Edizioni, Pensieri di canapa, Tralerighe Libri.
Per informazioni o prenotazioni si può scrivere a
“La Villa dei Libri è il salotto culturale ristretto e bohemien di Lucca Città di Carta. Grazie alla preziosa collaborazione con Villa La Principessa abbiamo ricreato un luogo davvero magico per chi ama la cultura e i posti suggestivi – raccontano Romina Lombardi, Alessio Del Debbio e Daniela Tresconi rispettivamente direttrice generale, direttore del comparto editoria di Lucca Città di Carta e responsabile della relazioni istituzionali - Il successo dello scorso anno – con quasi 1000 persone nei due giorni – per noi ha il sapore di una foto, dove persone sconosciute conversavano allegramente sui divani o sul tappeto della Villa con un caffè in mano e/o un libro come se fossero a casa propria, ma immersi nella storia e nella Bellezza. Dare alle persone dei luoghi fisici e meravigliosi dove incontrarsi e parlare di cose costruttive, di questi tempi dovrebbe essere l’obiettivo di molti. Il nostro lo è di sicuro”.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti della due giorni gli scrittori Elena Magnani (domenica 20 ottobre) che presenterà il suo ultimo libro “Mare avvelenato. La saga della famiglia Mazzeo” (Giunti Editore), moderata dalla giornalista Daniela Tresconi; Stefano Tofani (sabato 19 ore 16.00) con il volume fresco di stampa “Ibra” (Edizioni Anicia) in dialogo con la professoressa Cecilia Nelli; il giornalista Aldo Boraschi, (AltreVoci Edizioni) con il libro appena uscito “Quello che resta”, moderato dalla direttrice del Festival Romina Lombardi (sabto 19 ore 17.00) e Simona Fruzzetti, autrice di Self Publishing amatissima sul web che, con un’altra importante autrice self Samantha Macchia, parlerà proprio di questo mondo editoriale in “Due Chiacchiere in salotto” (sabato 19 alle 15.00). Alla Villa dei Libri poi farà incursione un personaggio davvero speciale: il pirata Andrea Visibelli. Domenica 20 ottobre alle 15.00 per grandi e per piccini Visibelli terrà una lettura animata sul nuovo libro – il terzo della saga – “Capitan Bitorzolo e l’isola dei mostri’ (Editrice Il Castoro).
Tra gli eventi da non perdere assolutamente il Reading poetico sul tema “Il piacere”, a cura del gruppo Le Ophelie, con Monica Zoe Innocenti, Sandra Tedeschi ed Elena Maria Lippi (sabato 19 ore 18.00); la performance ‘SAX AND THE CITY’ con Sandra Tedeschi e con il sassofonista Renzo Cristiano Telloli, un evento in collaborazione con Lucca Giallo & Cultura che chiude la rassegna domenica 20 alle 18.00; l’incontro con la casa editrice lucchese Tralerighe libri con la presentazione dei volumi "Il quoziente magico" di Lino Dini e "Random" di Luciano Gallo (sabato 19 alla 17.00); la presentazione di “Tenebre sulla fattoria”, romanzo dark fantasy di Dario Di Gesù, edito da DZ Edizioni moderato Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici” (domenica 20 alle 15.00).
APPUNTAMENTI PER BAMBINI
Tanti gli appuntamenti per i più piccoli, a cominciare dai laboratori curati dall’artista Silvia Talassi. Sabato 19 ottobre alle 11.30 si terrà il Laboratorio creativo di disegno a carboncino, dove i bambini
disegneranno figure tratte dall’immaginario folclorico, mentre domenica 20 ottobre ci sarà il laboratorio sul teatro delle ombre. (Per i laboratori è richiesto un contributo di 5 euro per i materiali e l’iscrizione obbligatoria a
Avventura, amicizia e conoscenza invece i temi delle letture animate in programma, tutte a ingresso gratuito: “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, a cura di Maria Pia Michelini (sabato 19 ore 15.00); Melissa, l’operaia tuttofare”, di Maurizio Bianchi (domenica 19 alle 10.30); Nell’orto”, di Luciana Volante e “Abelardo, drago codardo”, di Alessandro Ricci, Fantabooks Edizioni (domenica 20 alle 16.00); “Il sogno di Ralph”, la storia della renna di Babbo Natale scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni). Per i bambini anche la presentazione del libro “Il fantasma pigiamino”, di Massimiliano Stacchini (sabato 19 alle 15.00).
Tra gli eventi importanti anche la Premiazione della mostra-progetto “Noi siamo la nostra città. Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, esposta a Lucca Città di Carta 2024, e lancio della nuova edizione. Evento riservato a scuole dell’infanzia e della primaria (Sabato 19 ottobre ore 10.30 sala conferenze).
MOSTRE, VISITE ALLA VILLA E DANZE
Completano il programma le esibizioni di danze storiche, nel salotto di villa “La principessa”, a cura dell’associazione “Lo studiorum” sabato 19 ottobre alle ore 15.30 e 18.00 e tre mostre. “Ascolta il silenzio, lascialo risuonare”, di Francesca Palagi propone scatti analogici realizzati al vecchio cimitero inglese di bagni di Lucca e al Castellaccio di Aquilea. Il silenzio nei luoghi del silenzio, dove tutto è fermo, malinconico e decadente, ci avvolge nel suo rumore rendendoci più sensibili. E il silenzio è protagonista anche nella mostra “Nei silenzi di oggi e di ieri” con i quadri di Silvia Talassi. Un percorso tra figure silenziose che vivono e rivivono in nuove forme. Il silenzio è cosa viva e risuona nel tempo. Alle bellissime pareti di Villa La Principessa, inoltre, si potranno ammirare i quadri di Marina Romiti dal titolo ‘Viaggiatori sentimentali’.
Le visite guidate alla villa seguiranno i seguenti orari: Sabato 19 ottobre ore 10.30 e 15.30. Domenica 20 ottobre ore 10.30, 15.00 e 16.00.
La Villa dei Libri è un evento organizzato da Lucca Città di Carta in collaborazione con Hotel Villa La Principessa, L’Ordinario e Nati per Scrivere. Partner dell’iniziativa: Extra Palco, Libreria Fuor Porta, Lo Studiorum, Lucca Giallo & Cultura.
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri”, per il programma completo con gli orari e sulle altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Nella ricorrenza del centenario i Lucchesi nel mondo hanno scelto di organizzare una serie di importanti eventi a Bruxelles; già 10 anni fa l’associazione Lucchesi nel Mondo organizzò un evento per la commemorazione di Puccini, a novant'anni dalla sua scomparsa. Quest’anno invece nel centenario dalla sua morte,l’associazione lucchese, con la direzione di Vivien Hewitt, regista e musicologa, ha presentato il “trittico” di iniziative che vedranno protagonisti,unitamente all’ ALM, il Comune di Schaerbeek-Région de Bruxelles,il coro Sammartini de Bruxelles, il coro sinfonico di Liège, l’ orchestra sinfonica Jean-Noel Hamal: una sinergia resa possibile grazie al fondamentale ruolo di collegamento e di sostegno dell’Istituto Italiano della cultura di Bruxelles. Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00 nel giorno del centenario, nell’Eglise Royale de Saint-Marie a Bruxelles,luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro voci di Puccini e le music he dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles,poi a Milano e successivamente a Torre del Lago,dove verranno cantati tutti i grandi classici del maestro Puccini
Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi,il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca,che si uniranno al Choeur Sammartini di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all’ Orchestre Symphonique “Jean-Noel Hamal” di Liège sotto bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton. Il primo dicembre, il giorno dopo del primo funerale di Puccini, verrà replicato il concerto alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège,altra città che vanta una grande comunità italiana.
Nell’ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19, all’Istituto Italiano della Cultura di Bruxelles, si presenterà “Giacomo Puccini Poeta”, volume a cura di Virginia Bernardoni,Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi,Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso da Lucchesi nel Mondo, e durante la presentazione vi saranno anche alcuni momenti musicali. La presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo infine ci tiene a ringraziare tutti gli sponsor e coloro che si sono impegnati nel progetto e che hanno promosso la città di Lucca.
Il programma
Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00, nel giorno del centenario della scomparsa del maestro, nell'Église Royale de Sainte-Marie a Bruxelles, luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro Voci di Puccini e le musiche dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles, poi a Milano e da ultimo a Torre del Lago, prima della definitiva tumulazione della salma del Maestro nell'amata Villa di Torre del Lago. Saranno eseguiti la Marcia funebre, Requiem e Addio mio dolce amore da Edgar, il Canto della nostalgia da La Fanciulla del West, La preghiera di Suor Angelica e l'elegia per archi Crisantemi. Chiuderà la serata Nessun dorma da Turandot, un vero e proprio inno alla speranza e all'amore. Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi, il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca che si uniranno al Choeur Sammartini di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all'Orchestre Symphonique "Jean-Noël Hamal" di Liège sotto la bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton.
Il concerto sarà replicato l'1 dicembre 2024 (giorno del primo funerale di Puccini, nel 1924) alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège, altra città che vanta una grande comunità Italiana.
Nell'ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19,00 all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si presenterà "Giacomo Puccini Poeta", volume a cura di Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi, Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso anche dalla Lucchesi nel Mondo. Durante la presentazione ci saranno alcuni momenti musicali con Valentina Boi, soprano, Alan Sciberras tenore, Giuseppe De Luca, baritono.
I tre funerali
Il 29 novembre 1924, Puccini morì a Bruxelles per una crisi cardiaca. Il suo fisico, minato dal diabete, non sopportò l'intervento di radioterapia mirato a guarirlo dal tumore alla gola. Due giorni dopo, il 1° dicembre 1924, ebbe luogo il primo dei suoi funerali, nella Chiesa Reale di Sainte-Marie a Schaerbeek. Poi il feretro partì dalla non distante Gare du Nord su di un treno diretto a Milano, dove venne trasferito al Duomo per il secondo funerale, durante il quale Arturo Toscanini diresse le musiche eseguite. Le spoglie mortali del Maestro furono sepolte temporaneamente nella tomba della famiglia del grande direttore d'orchestra. Solo due anni più tardi, il 29 novembre 1926, quando il figlio Antonio terminò i lavori nella Villa di Torre del Lago per la realizzazione di un mausoleo che accogliesse le spoglie del padre, Puccini fu riportato al luogo che rappresentava per lui "Vas spirituale, Paradiso ...Eden", con una terza funzione celebrata nella chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago.
Il ruolo dei Lucchesi nel Mondo
L'associazione Lucchesi nel Mondo rappresenta dal 1968 centinaia di migliaia di Lucchesi che, come il fratello di Puccini, Michele, hanno cercato riscatto ed una vita migliore attraverso l'emigrazione. L'associazione acquistò, oltre mezzo secolo fa, la casa di famiglia dei Puccini a Celle, trasformandola in un Museo ricco di cimeli donati dalle nipoti del Maestro, figlie della sorella minore, Ramelde. L'associazione ha nel contempo avviato una nutrita attività musico-culturale, promuovendo l'opera di compositore lucchese e le eccellenze del suo territorio in un binomio inscindibile ed apprezzatissimo ovunque, sia in loco che all'estero, con gli ampi contatti dell'organizzazione internazionale dei Lucchesi nel Mondo. In particolare il Belgio è stato uno delle principali mete dell'emigrazione lucchese, dove ancor oggi è numerosissima la comunità che si raccoglie intorno all'insegna della pantera. Già in occasione del 90esimo anniversario della scomparsa di Puccini, nel 2014, l'associazione, con il supporto delle istituzioni cittadine, organizzò un concerto lirico a Bozar, la principale sala concertistica della capitale belga, seguito da un omaggio musicale alla presenza delle autorità italiane che si svolse proprio nell'Église Royale de Sainte-Marie de Schaerbeek, luogo del primo funerale di stato di Puccini.