L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1348
Una demolizione controllata con l’impiego di microcariche esplosive opportunamente piazzate sui due piloni centrali, un forte boato e tanta polvere hanno segnato gli ultimi attimi di vita dello storico ponte della Tambura, infrastruttura strategica nel cuore della Garfagnana di cui ora rimane solo il ricordo.
Costruito nella prima metà degli anni 50 su progetto del professor Riccardo Morandi, dopo tanti anni di vita e di lavoro, purtroppo è stata decretata la sua fine dopo i saggi degli esperti e le valutazioni del caso. Costruito dall’impresa Selt del Valdarno su progetto del tristemente famoso ingegnere del ponte di Genova, il ponte sulla Tambura aveva subito negli anni diversi interventi manutentori ma il suo utilizzo negli ultimi tempi non convinceva gli esperti. Per questo la saggia decisione di far posto a una nuova struttura che possa garantire maggiore sicurezza, dimensionata con i canoni progettuali attuali.
Per la comunità Vaglina il ponte ha costituito un’infrastruttura importante di collegamento all’altra sponda del lago, ma purtroppo le sue condizioni non idonee a sopportare i carichi dei mezzi pesanti attuali hanno fatto si che dal 2020 sia rimasto chiuso al transito per motivi di sicurezza fino ai giorni nostri. Se ne va un pezzo di cuore per i residenti ma sarà prontamente rimpiazzato da una nuova struttura che avrà l’aspetto esteriore del tutto simile all’opera originale realizzata negli anni ’50. Ha rappresentato e continuerà a rappresentare un elemento caratterizzante della valle da un punto architettonico-paesaggistico.
Un appalto importante affidato, finalmente, a maestranze locali, l’impresa “Vando Battaglia” che si è aggiudicata l’importante lavoro per 2,8 milioni di euro. Un cantiere iniziato alla fine del mese di settembre, come ci ha riferito il titolare della ditta, che “dovrebbe durare un anno. Ma si conta, tempo permettendo, di ultimare i lavori anche con due mesi di anticipo”. Un giorno importante quello di oggi per la comunità di Vagli che ha visto l’evacuazione temporanea di una vasta area e delle abitazioni in un raggio di 400 dalla zona di esplosione, oltre ad un albergo e la chiusura temporanea di due strade comunali ed una provinciale. Un intervento demolitivo in piena sicurezza seguito da tante persone presenti oltre che le autorità a cominciare dal presidente della provincia Menesini, alcuni sindaci dei comuni e l’onorevole Elisa Montemagni. Tutti nel lago semivuoto a idonea distanza di sicurezza naturalmente. Tante le forze dell’ordine, dalla polizia municipale a quella provinciale e carabinieri delle vicine stazioni, tutti impegnati al fine di garantire il rispetto delle distanze dall’area di intervento. Al boato è seguito il brindisi degli addetti ai lavori che ha sancito l’inizio effettivo di quest’opera tanto importante quanto attesa. Il nuovo progetto darà una risposta anche l’esigenza di prevedere una corsia per il passaggio ciclo-pedonale per il miglioramento della fruibilità degli utenti locali e del cicloturismo. Appuntamento quindi al prossimo anno per l’inaugurazione del nuovo ponte della Tambura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 264
Venerdì 11 novembre, ricorrenza liturgica di San Martino di Tours, la Cattedrale a lui dedicata sarà al centro di alcune celebrazioni molto importanti per la vita della Diocesi e per l’idea di servizio, fratellanza e pace che la figura di San Martino ispira da secoli.
Al mattino, ore 9, messa presieduta da mons. Marco Gragnani, rettore della Cattedrale. Al termine, alle ore 10, si terrà una breve cerimonia, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, con la consegna nelle sue mani del «Manto di San Martino», quest’anno realizzato e offerto da giovani studenti lucchesi. Il mantello, che avrà come tema la sostenibilità ambientale e la pace, si pone nell’ottica dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e dell’Agenda2030 dell’Onu.
Alle ore 18, messa solenne presieduta da mons. Giulietti, con l’ordinazione di sei nuovi diaconi permanenti (si definiscono «permanenti» in quanto la loro ordinazione non è poi finalizzata al sacerdozio) che si metteranno a servizio delle comunità parrocchiali. Gli ordinandi sono: Fabio Boldrini (52 anni, di Bozzano, sposato, autista); Mirco Gemignani (61 anni, di Maggiano, sposato, dipendente pubblico); Luigi Luciani (52 anni, di Pieve Fosciana, sposato, perito elettrotecnico). Marco Messina (52 anni, di Lucca, sposato, impiegato d’azienda). Claudio Rossini (68 anni, di Guamo, sposato, pensionato). Antonio Tulipano (69 anni, di Borgo a Mozzano, sposato, pensionato).
La sera alle ore 21 altra cerimonia, sempre a Lucca nella cattedrale di San Martino, presieduta dall’Arcivescovo: ci sarà con la vestizione solenne di alcune decine di confratelli e consorelle delle Confraternite di Misericordia della lucchesia. Si tratta dell’approdo ufficiale di un percorso di formazione e preparazione al servizio che, per la prima volta, è stato proposto in collaborazione con la Diocesi stessa. San Martino da pochi anni è stato proclamato Santo Patrono del volontariato in Italia.