L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 477
Una scalata di oltre 11mila metri delle vette più alte dell'Africa, per donare carrozzine rigenerate alle persone con disabilità che vivono nelle baraccopoli di Nairobi e regalare così una vita migliore a chi non se lo può permettere. È l'impresa nella quale si cimenteranno Andrea Lanfri e Massimo Coda, protagonisti di una sfida che li porterà a percorrere i 5.199 metri del Monte Kenya ed i 5.895 metri del Kilimangiaro per lottare contro la disabilità. La spedizione dei due atleti, entrambi con protesi alle gambe (Andrea le ha perse a causa di una meningite, mentre Massimo è stato vittima di un incidente che ha comportato l'amputazione dell'arto destro), è stata denominata "KtoK: dal Monte Kenya al Kilimangiaro per la lotta alla disabilità" ed ha lo scopo di raccogliere fondi, attraverso una campagna promossa sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, per la realizzazione di un progetto di cooperazione solidale che vuole rispondere ai bisogni dei portatori di handicap negli slum di Nairobi, in Kenya, e migliorarne le condizioni di vita.
Spostarsi dal pavimento all'ingresso della capanna è infatti una grande sfida per le persone con disabilità che vivono nelle baraccopoli. Una maggiore mobilità è un importante passo in avanti per favorire l'inclusione e l'apertura alla vita sociale di queste persone. Tramite i fondi raccolti attraverso la piattaforma Eppela saranno quindi recuperati e ricondizionati gli ausili per disabili dismessi in Italia, per donarli ai pazienti di Nairobi che ne avranno necessità. In questo modo si crea un circuito virtuoso che coinvolge i paesi a elevate risorse, che ogni mese dismettono grandi quantità di ausili per disabili. Parallelamente saranno avviati anche interventi di educazione sanitaria per persone con disabilità su temi di prevenzione e gestione delle complicanze (come infezioni, piaghe da decubito, stipsi, ritenzione urinaria), nonché una serie di cicli di formazione professionale per operatori del Kenya sulle metodologie di ricondizionamento e recupero di ausili per disabili.
La spedizione di Andrea e Massimo è già partita e si concluderà intorno al 4 settembre, mentre la campagna di raccolta fondi proseguirà fino al 16 settembre. Chiunque può contribuire con una donazione libera, tramite la pagina dedicata al progetto: www.eppela.com/projects/8907
L'iniziativa è stata realizzata grazie all'impegno di tre associazioni: Amici del Mondo - World Friends Onlus, che da oltre 20 anni lavora negli insediamenti informali di Nairobi dove promuove programmi per la riabilitazione dei pazienti con disabilità; Custom Regeneration, creata da Danilo Ragona ed impegnata a recuperare carrozzine dismesse per metterle a disposizione delle persone disabili che vivono nei Paesi in difficoltà; Over all Limits, fondata nel 2020 dal padre di Andrea Lanfri, Roberto, per aiutare le persone affette da disabilità fisica, proponendo loro un percorso da affrontare assieme a livello fisico e psicologico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1749
Presso la sede del Grand Hotel Duomo a Pisa, alcune settimane fa si è svolta la cerimonia di passaggio delle consegne tra Giampaolo Russo e Andrea Barbuti all'interno del Rotary Club Pisa-Galilei.
Nel corso della serata Giampaolo Russo, presidente per l'anno rotariano 2021/22 (01 luglio 2021-30 giugno 2022), ha tirato le fila del suo mandato, incentrato sulla realizzazione di innumerevoli progetti, in ossequio al motto del presidente internazionale: "Serve to change lives" (servire per cambiare le vite). Tra questi, si ricordano: l'asta organizzata con AIRC, che ha permesso di raccogliere in due ore oltre 12.000 euro per la ricerca contro il cancro; la "Gara della Macchina di Turing", organizzata insieme all'Università di Pisa, che ha visto la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia e offerto premi per un ammontare complessivo di 30.000 euro (in parte in denaro, in parte sotto forma di iscrizioni all'Ateneo pisano); "Fallo protetto", la carrellata di video sulla trasmissione e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, destinato agli adolescenti e pubblicato sulle pagine TikTok, Instagram e Facebook del club; "Scacco Matto all'Epatite C", sull'opportunità dello screening dell'epatite c, con il contributo di importanti ditte farmaceutiche e l'impegno profuso da cinque farmacie dell'area pisana; la borsa di studio per il plurilaureato Samuele Cannas, grazie alla quale questo giovanissimo luminare è potuto volare a Philadelphia a completare il suo percorso di studi; e molti, molti altri ancora.
La serata ha visto l'ingresso di alcuni nuovi soci: tra essi Jin Shu En (nella foto), imprenditore e ristoratore, titolare per passione del notissimo e antico ristorante Oriente in via Cammeo Carlo Salomone. Per Shu En, cinese di nascita e di nazionalità, ma italiano, ormai, a tutti gli effetti essendo arrivato con la famiglia a Pisa nel 1981, un onore e un privilegio. E' il primo socio cinese del club rotariano pisano e anche il primo in Italia.