L'evento
La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 427
A Marina di Pietrasanta il 6 agosto alle 18.30, al Caffè La Versiliana, tavola rotonda su 'Separazione delle carriere. Sì, ma perché?'. Introduce e modera l'avvocato Eros Baldini, past-president della Camera penale di Lucca. Ne discutono: il senatore Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, il professore e avvocato Oliviero Mazza, l'avvocato Beniamino Migliucci. Conclusioni affidate agli avvocati Flaviano Dal Lago, presidente dell'ordine degli avvocati di Lucca e Marco Treggi, presidente della camera penale di Lucca.
“Con la Camera Penale di Lucca unitamente al Consiglio Ordine Avvocati di Lucca e la Versiliana abbiamo organizzato un evento dove cercheremo di affrontare in modo semplice l’importante tema della riforma ordinamento giudiziario e in particolare della separazione delle carriere dei magistrati e di coinvolgere la società civile in un contronto tra avvocatura, accademia e politica. l’Unione delle Camere Penali Italiane vuole la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri e lo chiede da circa 25 anni per attuare finalmente il codice accusatorio Giuliano Vassalli del 1989 (commissione presieduta da Giandomenico Pisapia) al fine di avere un Giudice più forte (e non un PM più debole), cioè quel giudice terzo voluto dall’art. 111 della Costituzione, separato dall’accusa e dalla difesa, garante dei diritti dei cittadini, sempre nell’assoluta indipendenza della magistratura.
A tal fine nel 2017 l’Unione guidata dal presidente Miliucci ha raccolto 72.000 firme per una proposta di legge costituzionale ad iniziativa popolare, oggi al centro del dibattito politico seppur con alcuni correttivi. Il 29 maggio Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Oggi “Unione delle camere penali Italiane guidata dal presidente Petrelli si sta confrontando con il disegno di legge del governo”. Così l'avvocato Marco Treggi presidente della camera penale di Lucca:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 362
Con un programma ricco di anteprime, prime visioni e Special Events, EstatecinemA proseguirà le serate di proiezioni sotto le stelle fino all’8 settembre. Fino al 20 agosto numerosi inediti consentiranno di vivere le emozioni all’aperto con proposte diversificate e imperdibili.
Primo appuntamento imperdibili Lunedì 5 agosto alle ore 21.30 serata omaggio organizzata e promossa dal Comune di Lucca a uno dei più grandi artisti del cinema italiano di sempre, Marcello Mastroianni. Con la proiezione ad ingresso omaggio previa prenotazione del posto online del film “Matrimonio all’italiana” si ricorda nel centenario della sua nascita l’attore italiano, ma al contempo si celebrano i 60 anni dell’uscita del film, i 50 della morte del grande regista Vittorio De Sica e la grande Sofia Loren, che quest anno compie 90 anni. Il film è stato interamente restaurato dai laboratori di Cinecittà, che ha supportato la realizzazione di questo evento, unitamente al detentore dei diritti Surf Film.
Martedì 6 agosto, serata con accompagnamento musicale omaggio alla indimenticata cantante Amy Winehouse, con esibizione live del gruppo fiorentino Petralana band dalle ore 21.00 sulle note dei principali successi della cantante scomparsa prematuramente che anticipa la proiezione del film “Back to black”, con inizio ore 21.30, sulla sua vita. Ingresso unico Cinema Revolution € 3,50.
Anteprima nazionale invece mercoledì 07 agosto con l’attesissimo film di animazione Cattivissimo me 4, dove troveremo Gru e il suo esercito di Minions in nuove avventure di grande diverimento. Inizio spettacolo ore 21.30, si consiglia il preacquisto online per aver certezza del posto. Il film sarà in programmazione anche al Cinema Astra, con 4 spettacoli, già dal pomeriggio.
Completano la programmazione della settimana, l’inedito “il gusto delle cose”, giovedì 8 agosto, e la commedia con l’attore lucchese Alberto Paradossi “Zamora”, diretto da Neri Marcorè, in programma venerdì 9 agosto.
Per maggiori informazioni e per la prenotazione dei biglietti online è possibile consultare il sito www.luccacinema.it
- Galleria: