Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
E' nata 'Radio Capannori', il podcast pensato e realizzato dal candidato a sindaco Giordano Del Chiaro per informare i cittadini e far conoscere la bellezza, le particolarità e le storie più suggestive del territorio.
Il podcast è da oggi (martedì 19) disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube Podcast e sarà lanciato sui canali Instagram e Facebook del candidato.
Per Del Chiaro vuole essere uno strumento nuovo e innovativo con cui parlare di Capannori: un racconto che avrà spesso una finalità informativa e quindi utile per i cittadini, ma anche un mezzo per narrare ciò che fa la comunità, grazie alle tante associazioni, ai comitati, alla passione di tante persone.
La prima puntata racconta delle camelie, fiore simbolo del Capannorese, che ha reso Sant'Andrea e Pieve di Compito tappa fissa per migliaia di persone, provenienti da tutto il Mondo, e appassionate di questa pianta particolare.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'Radio Capannori' – dice il candidato sindaco Del Chiaro – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Ed ecco che ritengo bello e significativo far conoscere le tante storie di solidarietà, di amore per i luoghi, di attività per migliorare il proprio paese che quotidianamente le associazioni, i comitati e gruppi di cittadini fanno nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza settimanale, e una volta eletto sindaco vorrei trasformarlo in uno strumento istituzionale di informazione, in modo che il Comune sia sempre di più la casa di tutti e tutte, e quindi anche un luogo da cui raccontare la bellezza e le particolarità del nostro territorio e della nostra comunità".
'Radio Capannori' uscirà su tutti i canali il martedì di ogni settimana, ogni puntata ha una durata di circa 5-7 minuti, ed è gratuita.
Questi i link a cui poter ascoltare la prima puntata:
Spotify (https://open.spotify.com/show/2cQTR6fppbgr6nOZMpKdl3);
Amazon Music (https://music.amazon.it/podcasts/2eb9fa13-677e-4afa-9179-783416bdbcb2/radio-capannori);
Apple Podcast (https://podcasts.apple.com/us/podcast/radio-capannori/id1736458393);
Youtube Podcast (https://www.youtube.com/channel/UCDIhzc23Et7l3K3APAjnQSQ).
Chi vuole, troverà le puntate anche sul profilo Facebook e Instagram di Del Chiaro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Rendere Capannori cardioprotetta, questo l’obiettivo dell’amministrazione Menesini che sta per intraprendere un percorso per l'istituzione di un percorso di cardioprotezione del territorio comunale anche tramite l’installazione di nuovi defibrillatori automatici.
Un percorso che coinvolgerà i soggetti legati al mondo del privato sociale e dello sport, attraverso una manifestazione di interesse, che in questi anni si sono fatti promotori autonomi di installazione, manutenzione e monitoraggio di questo tipo di apparecchi sul territorio.
Il nuovo progetto prevede la formazione di una rete di attori formati e competenti sul territorio che possano essere partner dell’Amministrazione per quanto attiene l’installazione di nuovi dispositivi DAE e il monitoraggio e manutenzione di quelli già presenti sul territorio. Inoltre si prevede un’ attività di formazione dei cittadini per quanto riguarda l’utilizzo delle apparecchiature e le manovre di primo soccorso. Il Comune istituirà anche un registro comunale dei DAE esistenti e di pianificazione delle manutenzioni.
“Obiettivo importante di questa iniziativa è rendere Capannori un territorio sempre più cardioprotetto aumentando il numero di defibrillatori automatici presenti da installare nei pressi dei luoghi più frequentati, per assicurare la pronta assistenza dei cittadini che possono trovarsi in situazioni di emergenza in cui risulta utile l’uso di questi dispositivi - affermano l’assessore alle finanze Ilaria Carmassi e l’assessore all’associazionismo Serena Frediani -. Per questo motivo agevoleremo quanto più possibile l’attività degli attori già impegnati in questo ambito, anche tramite il riconoscimento di contributi economici per l’acquisto e la manutenzione dei DAE, la concessione gratuita del suolo pubblico e l’assistenza tecnica necessaria per l’installazione delle apparecchiature. Aspetto importante di questo progetto è anche la formazione rivolta alla cittadinanza e l’istituzione di un registro comunale dei DAE, utile anche a monitorare il loro stato di manutenzione”.