Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Un nuovo, ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale: questa mattina (21 marzo) è stato inaugurato il fontanello di acqua ad alta qualità a Lunata, precisamente in via della Chiesa. È il secondo impianto realizzato da Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, nel comune di Capannori, dopo quello di Piazza del Mercato a Marlia, in funzione dal 2016. La "prima" del fontanello, svoltasi al parco giochi in via della Chiesa, è stata un'occasione di festa, anche grazie alla presenza delle alunne e degli alunni della classe 5a B della Scuola Primaria "Don Bosco-Don Bigongiari" di Lunata, oltre che dei tanti cittadini curiosi di procedere con un primo "rifornimento" presso l'impianto.
L'appuntamento ha assunto inoltre un significato particolare alla luce della quasi concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Acqua, che, come ogni anno, si celebra il 22 marzo, data scelta dalle Nazioni Unite per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla risorsa idrica. E proprio la volontà di sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'acqua di rubinetto è uno dei princìpi-cardine del progetto dei fontanelli, portato avanti da Acque in tutto il territorio gestito dall'ormai lontano 2008. Questi impianti erogano infatti gratuitamente acqua della rete idrica "immediatamente buona da bere", grazie a un sistema che elimina il cloro - sostanza presente nell'acqua della rete per renderla sicura lungo tutto il percorso dalle centrali sino a casa - assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta.
Gli altri obiettivi che intendono perseguire gestore idrico e amministrazione comunale sono quelli di offrire opportunità di risparmio economico alle famiglie e di concorrere alla riduzione di rifiuti. L'auspicio è che il fontanello di Lunata possa avere lo stesso successo di quello di Marlia, che solo nello scorso anno ha erogato oltre 600mila litri di acqua ad alta qualità, per un risparmio di 17 tonnellate di plastica monouso. Al "brindisi inaugurale" sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, il presidente di Acque Simone Millozzi e Don Alex, parroco di Lunata, che ha impartito la benedizione. Presenti Fabio Trolese, amministratore delegato di Acque, Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque, gli assessori, Ilaria Carmassi, Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Lucia Micheli, i consiglieri comunali, Silvana Pisani e Mauro Rocchi, e rappresentanti dell'associazione Combattenti e Reduci di Marlia e Camigliano.
"Siamo davvero soddisfatti dell'attivazione di questo secondo fontanello di acqua di alta qualità sul nostro territorio attivato da Acque in collaborazione con la nostra amministrazione dopo quello di Marlia – afferma il sindaco, Luca Menesini- . Questo nuovo impianto ci permette infatti di ridurre ulteriormente l'uso di bottiglie di plastica sul nostro territorio, andando a fornire un fontanello di acqua pubblica e buona in una realtà popolosa come Lunata e ringraziamo Acque per averlo attivato. Nei paesi collinari stiamo potenziando le fonti della Via dell'Acqua, nei paesi in pianura invece stiamo potenziando i fontanelli dell'acqua. Sta tutto dentro la stessa strategia di sostenibilità ambientale, sociale e culturale".
"Quello di Lunata è il 74esimo impianto che Acque realizza nel territorio gestito – spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi- Un fiume d'acqua ad alta qualità che rispetta l'ambiente ed è fonte di sostenibilità per le nostre comunità. Dai fontanelli arriva un messaggio d'attenzione verso la risorsa idrica, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra ogni anno, il 22 marzo. E siamo felici di poter celebrare la viglia di questo importante ricorrenza insieme alle ragazze e ragazzi delle scuole, verso i quali sentiamo l'obbligo di lasciare un Pianeta più accogliente".
Oltre ai due fontanelli di Acque sul territorio di Capannori sono presenti altri due fontanelli, situati, uno al parco di Capannori, e l'altro nell'area di fronte alla scuola primaria di Lammari curati da altri gestori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Chiariamo subito a scanso di equivoci che siamo decisamente contrari a ricoprire terreni con pannelli fotovoltaici quando esistono decine di migliaia di metri quadri di coperture aziendali in eternit che potrebbero ospitarli sostituendo al contempo il pericoloso asbesto.
Letteralmente stupiti però ci lascia il sindaco Fornaciari quando si propone nell'improbabile ruolo di paladino dell'ambiente.
Quando ancora era assessore approvò il raddoppio della multinazionale DS Smith, che a breve sopraeleverà, a ridosso della già martoriata frazione Padule, fino a 25 metri di altezza per far entrare un mega macchinario che raddoppierà prelievi di acqua, emissioni e traffico pesante, andando così a peggiorare la già pessima qualità dell'aria.
Mentre le gravi patologie legate all'inquinamento continuano ad aumentare, leggendo il Piano Strutturale, ci accorgiamo che ancora una volta Porcari fa “la parte del leone” nella cementificazione della piana e nell'espansione delle zone industriali.
Visto però che ai primi di Marzo é già stata superata la soglia massima di sforamenti annuali per le polveri sottili fissata dall'Europa e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, viene da chiederci come pensa di poter tutelare la salute dei suoi cittadini se continua ad aumentare in loco le emissioni e ad attrarvi ulteriore traffico pesante ? Chiudendo forse qualche stufa e caminetto ?
Ci fa piacere vedere il Sindaco Fornaciari tuonare e scagliarsi contro l'istallazione dei pannelli fotovoltaici di Forabosco, ma non riusciamo a comprendere il suo silenzio sulla scelta dell'amministrazione di Capannori di piazzare alle porte di Porcari, un impianto ben più impattante, per il trattamento di 10.000 tonnellate di pannoloni.
Un'impianto pseudo sperimentale su cui nutriamo infiniti dubbi anche di natura sanitaria, e che rischia di rendere più problematica la qualità di vita di molti residenti, compresi gli abitanti delle ville di Forabosco, visto che fumi e odori potrebbero impiegare pochi istanti ad arrivarvi dalla vicina zona industriale di Salanetti.
Quando decine di camion ogni giorno arriveranno da tutte le provincie dell'Ato rifiuti, per scaricarvi i pannoloni impregnati di liquidi organici, allora, forse, tardivamente si capirà che gli antiestetici pannelli solari oggi definiti “ ecomostro” al cospetto dell'impianto potrebbero sembrare fiorellini di campo.