Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 836
"Discarica a cielo aperto in Via Ceppo di Melo a Marlia, a 30 metri da un complesso residenziale". La denuncia arriva da un abitante della zona che ha scattato alcune immagini sperando che qualcuno si muova a cominciare dall'amministrazione comunale di Capannori.
"Siamo a chiedervi gentilmente aiuto in quanto sembra che non ci ascolti nessuno". Questo l'accorato appello della famiglia. Le immagini sono eloquenti, l'inciviltà prevale e dilaga. Unica speranza le istituzioni pubbliche e, nella fattispecie, il comune di Capannori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (lunedì) ha approvato una mozione presentata dalla maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani) che chiede di intitolare una via, una piazza o un parco pubblico alla memoria di Sandro Pertini. Il documento è stato illustrato dal capogruppo del Pd, Guido Angelini ed ha ricevuto il via libera dell'assemblea consiliare con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
"Sandro Pertini fu tra coloro i quali nel periodo più buio della storia d'Italia si caratterizzò per la ferma opposizione al regime totalitario fascista e questo gli costò anni di carcere da prigioniero politico e in seguito una condanna a morte da parte degli occupanti nazisti. La sua determinazione e il suo valore lo portarono ad essere protagonista del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e della guerra di liberazione dal nazi-fascismo - si legge nella mozione-. Nell'Italia repubblicana fu eletto deputato all'Assemblea Costituente per i socialisti, quindi senatore nella prima legislatura e deputato in quelle successive, sempre rieletto dal 1953 al 1976. Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica nel 1978 fino al 1985, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio di Aldo Moro da parte dei terroristi delle brigate rosse. Il suo mandato, nonostante il momento drammatico attraversato dal nostro paese, fu poi caratterizzato da uno slancio nuovo ed umano e , coltivando il rapporto diretto con gli italiani, permise di far avvicinare i cittadini alle istituzioni in un momento politico particolare e di sfiducia nel paese"
Per tutti questi motivi e "considerato che nel settembre 2022, l'Associazione Salvemini di Lucca , in collaborazione con la fondazione di studi storici Filippo Turati, l'Anpi di Lucca e la fondazione Circolo Fratelli Rosselli, nell'ambito della proiezione del Film " Mi mancherai" presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, alla quale parteciparono tanti cittadini e cittadine tra cui l'onorevole Valdo Spini, venne lanciata l'idea di prevedere, anche a Lucca, l'intitolazione di una strada o piazza al presidente e al partigiano Sandro Pertini, come in varie realtà e città toscane" la mozione 'impegna il sindaco e la giunta ad intitolare una via una piazza o un parco della città di Capannori alla memoria del partigiano e presidente Sandro Pertini. Una iniziativa di grande interesse per il valore storico e culturale che rappresenta la figura di Sandro Pertini, in particolare per le nuove generazioni, e che può apportare un ulteriore lustro al programma delle iniziative del bicentenario del comune di Capannori"