Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Vivere con qualità a Capannori è possibile. Lo è per la maggioranza assoluta dei cittadini: il 76% si dichiara oggi soddisfatto della qualità della vita nel Comune che festeggia 200 anni di storia. È quanto emerge dall'indagine condotta dall'Istituto Demopolis nel novembre 2023 su un campione di oltre 800 cittadini, rappresentativo della popolazione residente.
In occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario del Comune, durante il percorso partecipativo fatto con cittadini e associazioni, fra le varie iniziative è stato pensato anche di dare spazio a un'indagine che restituisse ai capannoresi la fotografia di com'è vivere oggi in questo territorio, passando dai servizi, ai tratti distintivi, fino alle priorità e attese per il futuro.
La qualità della vita a Capannori poggia su variabili concrete e misurabili. Prima fra tutte, la qualità dei servizi pubblici, promossi dal 78% dei capannoresi con un voto pari o superiore al 6.
"Si tratta – ha spiegato il direttore dell'Istituto Demopolis Pietro Vento – di un dato superiore di 25 punti rispetto alla media del 53% rilevata in Toscana a livello regionale. Il dato italiano si ferma al 46%, ben 32 punti sotto Capannori".
In termini evolutivi, 3 capannoresi su 10 segnalano un miglioramento complessivo della qualità dei servizi intercorso nell'ultimo quadriennio. Per il 48%, i servizi pubblici a Capannori non sono cambiati nell'intervallo temporale analizzato, mentre per il 13% sono peggiorati.
"Capannori è un territorio in cui si vive bene – dice il sindaco Luca Menesini – ed è così grazie alla straordinaria comunità che lo abita. Il risultato dell'indagine, infatti, ci dice soprattutto che è il dialogo continuo e costante fra Comune e cittadini a fare la differenza, ad averci permesso di mettere in campo servizi nuovi ed innovativi che oggi possiamo dire che hanno fatto addirittura scuola, basti pensare al Cantoniere di paese diventato un modello ripreso anche da Comuni limitrofi. La qualità dei servizi comunali è anche fatta dalle persone: colgo questa occasione per ringraziare tutti i dipendenti e le dipendenti del Comune, perché la professionalità, la passione e la voglia di stare dalla parte dei cittadini con cui lavorano ogni giorno qualifica enormemente i servizi e fa del Comune di Capannori una pubblica amministrazione efficace ed efficiente. Una fotografia, quella nell'anno del Bicentenario, che deve spingerci tutti a fare di più, nel rispetto della storia di Capannori e con l'obiettivo di lasciare alle prossime generazioni un posto in cui possano vivere ancora meglio".
L'Amministrazione Menesini: caratteri identitari e dinamiche di fiducia
A caratterizzare l'Amministrazione, secondo le dichiarazioni dei cittadini è soprattutto la "cura": l'attenzione per l'ambiente (73%), ma anche la prossimità e la capacità di ascolto della comunità (59%). All'Amministrazione, fra le dimensioni caratterizzanti, sono anche riconosciute la competenza nella gestione del Comune (57%) e la visione strategica per il futuro di Capannori (52%).
In questo contesto, in una ideale valutazione scolastica, l'operato del Sindaco Menesini viene "promosso" dall'82% dei residenti. Le valutazioni critiche sono circoscritte al 15% del campione.
La soddisfazione per i servizi comunali: l'esperienza di fruizione nel vissuto dei cittadini
Tra i capannoresi, secondo l'indagine Demopolis, si registrano molto elevati i livelli di soddisfazione per una serie di servizi essenziali per la cittadinanza: la pulizia della città e la gestione dei rifiuti (79%), gli sportelli comunali ed i servizi anagrafici (70%). Oltre 6 su 10 valutano inoltre positivamente i servizi scolastici e gli asili nido (64%), i servizi sociali (63%), la gestione delle aree verdi (61%) e le reti di servizio (idrico, fognature, metano).
Di contro, resta ancora corposa la domanda di sicurezza, dimensione che, a Capannori, soddisfa il 48% degli intervistati. Altre dinamiche di servizio scontano invece maggiori criticità. Si tratta di tutte le dimensioni legate alla viabilità, che presentano i segmenti più bassi di apprezzamento: trasporti pubblici (37%), manutenzione stradale (35%).
Sul fronte delle iniziative culturali e per il tempo libero, la capacità propulsiva dell'Amministrazione è apprezzata da 7 capannoresi su 10.
200 anni ed il futuro: le priorità per il futuro della comunità capannorese nell'anno del Bicentenario
Sono state varate a Capannori iniziative speciali che – nelle risultanze della ricerca dell'Istituto Demopolis – dimostrano di aver conquistato la comunità. Oltre 7 intervistati su 10 condividono la scelta di mantenere gratuiti gli spazi pubblici, anche dopo l'emergenza Covid, per attività all'aperto di esercizi commerciali ed associazioni (74%), ma apprezzate sono anche le iniziative speciali per il tempo libero, come il Concerto annuale del Primo Maggio e la Festa dell'aria e dello sport (73%). Convincono oltre i due terzi del campione anche la riqualificazione di Piazza Aldo Moro (68%) e l'impegno di informazione costante dei cittadini svolta dal Sindaco e dall'Amministrazione in sinergia con la Protezione Civile durante gli eventi climatici estremi (66%).
"Per il futuro - spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – i cittadini capannoresi auspicano che il Comune continui ad investire nella cura della mobilità in senso esteso, con particolare attenzione per la manutenzione stradale (67%) e la viabilità (55%)". Per il 47%, l'Amministrazione dovrebbe occuparsi ulteriormente, nei prossimi anni, di pubblica illuminazione e presidiare ancor di più la sicurezza urbana (42%).
Nota informativa e campione di ricerca demoscopica
L'indagine è stata condotta dall'Istituto Demopolis per il Comune di Capannori dal 6 al 15 novembre 2023, su un campione stratificato di 820 cittadini, statisticamente rappresentativo dell'universo della popolazione maggiorenne residente a Capannori, con metodologie integrate di rilevazione demoscopica cati-cami-cawi. Coordinamento della ricerca a cura del direttore dell'Istituto Demopolis Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
“Come nei peggiori regimi autoritari”: sono durissime le parole che l’opposizione altopascese ha dedicato alla giunta guidata da Sara D’Ambrosio. La pietra dello scandalo che ha fatto andare su tutte le furie i membri della minoranza sarebbero le condizioni inserite nel bando di partecipazione degli sponsor per le festività natalizie che verranno organizzate nel comune della Piana. Tra queste, infatti, sarebbe stata inserita anche una clausola quantomeno “originale”, e che non può non dar adito a dubbi: non potrà partecipare chi “Abbia dei pregiudizi nei confronti dell’amministrazione stessa”.
Una postilla che ha lasciato di sasso i consiglieri Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi, che attraverso un comunicato congiunto descrivono la strategia della giunta altopascese come discriminatoria “Nei confronti di chi non la pensa come loro, verso chi non apprezza l'operato della giunta D'Ambrosio”.
“Ci sono oscure, al momento, le modalità del riscontro di questa vicinanza all'amministrazione comunale – sentenziano i consiglieri di minoranza – verrà chiesta una pubblica professione di fede? Ci sono verifiche sui social media? Verranno fatte cantare almeno la metà delle strofe di Bella Ciao? Se dovessero invece fare elencare le opere e le azioni positive di questa amministrazione, beh, si farebbe molto presto, vista l'esiguità di risultati in questi quasi otto anni di nulla. Una situazione paradossale, ben lontana dal fascismo di cui loro tanto parlano, perché lo supera di slancio. L'esame di conformità alla giunta D'Ambrosio: ad Altopascio siamo arrivati anche a questo"