Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Tutto pronto per "Altopascio è Natale", la manifestazione che per oltre un mese, dai primi di dicembre fino a Befana, animerà e attraverserà la cittadina del Tau, centro e frazioni. Il programma dettagliato sarà svelato e raccontato tra pochi giorni, da tutti coloro che, insieme all'amministrazione comunale, hanno messo in piedi il cartellone di eventi, tra associazioni, commercianti, realtà culturali, sociali, turistiche e sportive. Intanto però due certezze ci sono già: la prima è che venerdì 1 dicembre si terrà l'accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Il primo appuntamento è alle 17 in piazza della Magione, per poi spostarsi nelle frazioni di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate.
La seconda certezza è rappresentata dal ritorno della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che troverà casa in piazza della Magione per tutto il mese di dicembre.
"Ormai ci siamo, il programma degli eventi natalizi è pronto, stiamo definendo gli ultimi aspetti e a giorni presenteremo il cartellone nel dettaglio– spiega Adamo La Vigna, assessore agli eventi e alle attività commerciali –. Il 1° partiremo con l'accensione delle luci e degli alberi, sempre nei primi di dicembre daremo il via anche alla pista di pattinaggio e in generale ogni realtà del territorio ha organizzato o pensato uno o più eventi da proporre nel mese. L'obiettivo è animare ancora una volta il paese, portare persone ad Altopascio, unire il divertimento allo stare insieme allo shopping, valorizzando le tante realtà commerciali e di vicinato che abbiamo qui. È importante promuovere queste realtà sempre di più, sostenere il commercio locale attraverso anche iniziative e attrazioni che possano creare movimento e convivialità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 741
Secondo l’ARRR – Agenzia regionale recupero risorse – Lucca è la provincia più virtuosa della Toscana e i dati raccolti nel 2022 parlano chiaro: il territorio servito da Ascit primeggia nella raccolta differenziata.
Al primo posto in classifica, infatti, tra i 33 Comuni lucchesi analizzati, a spiccare tra tutti è Capannori, con una percentuale di raccolta differenziata pari all’87,50%, seguito poi da Montecarlo con l’85,80% e, infine, Borgo a Mozzano con l’81,52%.
Dati, questi, che raccontano indirettamente la storia dei rifiuti vissuta con Ascit e che fanno emergere lo sviluppo e il miglioramento di anno in anno. Basti pensare, infatti, che Borgo a Mozzano, acquisito da Ascit nel 2021, all’epoca aveva una percentuale di raccolta differenziata intorno al 78%.
A distanza di solo un anno, l’Azienda è riuscita ad innalzare il dato di almeno 3 punti, grazie anche alla sinergia creatasi con i cittadini che hanno compreso quanto fosse importante la raccolta differenziata in termini ambientali.
È proprio la spinta verso l’obiettivo Rifiuti Zero a far perseguire Ascit nel suo intento, affiancato dalle realtà comunali che gestisce ogni giorno con i servizi di raccolta e recupero rifiuti.
E di Rifiuti Zero ne è primo portavoce il Comune di Capannori, preso a modello non solo in Italia ma anche all’estero grazie alle sue attività performanti in ambito ecologico. Ad ottobre 2022, infatti, Capannori ha preso parte, tra le tante, al fianco di Ascit, all’iniziativa Circular Cities and Regions (CCRI), che pone l’attenzione sullo sviluppo di un’economia circolare nelle città e nelle regioni d’Europa. Anche in campo tessile, Capannori è una realtà all’avanguardia per il riciclo degli indumenti, essendo stato uno dei primi Comuni italiani ad aver avviato nel 2022 la raccolta porta a porta dei vestiti usati e dei rifiuti tessili.
Questi eventi, così come l’introduzione della Tariffazione Puntuale nel 2013 a Capannori e nel 2014 a Montecarlo, hanno permesso di ridurre costantemente la produzione di rifiuti e migliorarne il recupero, grazie ad una maggior attenzione verso la raccolta differenziata da parte degli utenti.
Nell’ottica di un maggior riciclo, Ascit vuole però uniformare i suoi servizi rivolgendoli a tutti i 12 Comuni della Piana e della Mediavalle. È per questo che, subito dopo l’acquisizione di Borgo a Mozzano, l’Azienda ha aperto un nuovo Centro di Raccolta in località Socciglia e ha dato la possibilità agli abitanti di recarsi anche al Centro di Raccolta di Piegaio (Comune di Pescaglia), facilitando gli utenti affinché, anche in autonomia, potessero conferire in un luogo più prossimo alle loro abitazioni.
“Una soddisfazione per noi sapere che Capannori, Montecarlo e Borgo a Mozzano abbiano ottenuto risultati così virtuosi. Negli ultimi anni, Capannori è stato preso come modello internazionale in termini ambientali, ma un occhio di riguardo, però, va dato senz’altro anche a Montecarlo e a Borgo a Mozzano, che in così poco tempo hanno raggiunto risultati sorprendenti. Siamo contenti dei dati ottenuti ma, ovviamente, continuiamo la nostra opera verso un futuro più ecologico e sostenibile. Questi dati ci dimostrano quanto, insieme, possiamo produrre meno rifiuti e riciclare quei materiali a cui può essere data nuova vita”, sostiene Ugo Salvoni, Presidente di Ascit SpA.
I dati elaborati nel 2022 sono un esempio della giusta direzione che Ascit ha intrapreso, una sensibilità che sta portando ad un grande cambiamento in termini ambientali e che mira ad una visione Rifiuti Zero, sempre più tangibile.