Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
Tornano le serate pedagogiche del Luglio altopascese, una piccola rassegna nella manifestazione estiva per eccellenza della cittadina del Tau, che mira a coinvolgere bambini e famiglie in occasioni di scambio e confronto su tematiche importanti e di estrema attualità. Due gli appuntamenti in programma, entrambi a cura dello Spazio Giovani e del Settore servizi educativi Altopascio, occasioni preziose per approfondire e confrontarsi con esperti del settore su questioni impellenti come quella del bullismo.
La prima serata pedagogica si terrà domani martedì 4 luglio, alle 21.15 in piazza Ospitalieri, con "Riflessioni sul bullismo e sul cyberbullismo". All'iniziativa parteciperanno le esperte Ersilia Menesini, professoressa di psicologia dello sviluppo all'Università degli studi di Firenze, e la dottoressa Laura Motta, referente provinciale Scuola Amica UNICEF-MIM. A condurre la serata sarà il dottor Andrea Lazzari, coordinatore Educativa di strada e Spazio giovani Altopascio. Al centro dell'attenzione bullismo e del cyberbullismo, due fenomeni sempre più diffusi nelle nuove generazioni.
La seconda serata pedagogica si terrà martedì 11 luglio, sempre alle 21.15 in piazza Ospitalieri dal titolo "Rispettiamoci...". Qui il filo conduttore sarà quello del rispetto reciproco con la dottoressa Farnaz Farahi, pedagogista e counselor, e la dottoressa Micol Carmignani, editrice specializzata in tematiche di genere femminile. Conduce l'iniziativa la dottoressa Elena Scarpellini, coordinatrice Centri di aggregazione Altopascio.
Le sarete sono libere e a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni www.ioscelgoaltopascio.com.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 652
Un nuovo grande successo per la Kin Sori Taekwondo asd Altopascio al Torneo Kim e Liù 2023, il campionato italiano di combattimento che si è svolto al Foro Italico di Roma, conquistando due ori, due argenti e un bronzo.
In gara ben sedici atleti della società che, con impegno e passione, hanno raggiunto importanti traguardi durante i due giorni di combattimento, guidati dai maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd. Spicca l'atleta Sofia Jasmine Palomba che mantiene il titolo italiano e, per il secondo anno di fila, risulta essere la più forte sul territorio nazionale nella categoria Children, confermandosi campionessa italiana anche per l'anno 2023.
Titolo di campionessa italiana anche per Sara Amheti, giovanissima atleta che vince il suo primo titolo italiano nella categoria Kids. Mia Giovannelli, categoria Beginners, e Aurora Mollica, categoria Kids, si aggiudicano invece il titolo di vice-campionesse italiane nelle loro rispettive categorie.
Un altro importante successo per la società sportiva, una tra le prime dieci migliori d'Italia nel ranking tesserati, con oltre duecento bambini iscritti. La Kin Sori Taekwondo asd, con le sue due sedi di allenamento (una a Ponte Buggianese e l'altra a Badia Pozzeveri) è una vera eccellenza dello sport in Toscana, nella provincia di Lucca e della Valdinievole: queste cinque medaglie conquistate la confermano come la prima delle società Taekwondo in Toscana con il settore giovanile.