Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
"La scuola – dice Fornaciari – ricopre un'importanza centrale per la nostra amministrazione e i due cantieri in corso ne sono la dimostrazione più concreta. Sia l'ampliamento sud del plesso, sia quello nord della mensa, contribuiranno a migliorare la qualità dello stare a scuola. Un obiettivo in linea con la vocazione stessa di Porcari, che dalle Dorotee ai Padri Cavanis ha sempre investito sull'educazione e la cultura dei più giovani. Ci piace raccogliere questo testimone e traguardarlo nella contemporaneità".
Il progetto ha ottenuto un finanziamento Pnrr di oltre 175mila euro nell'ambito di investimento del piano di estensione del tempo pieno e delle mense. Ad eseguire i lavori sarà la ditta Fratelli Ferhati Srl di Altopascio con la direzione della società di ingegneria Archimede Srl di Lucca. La responsabile unica del procedimento è l'architetto Claudia Pisani, alla guida dell'ufficio lavori pubblici del Comune di Porcari.
Nuovi spazi per circa 110 metri quadrati, che andranno ad aggiungersi a quelli oggi dedicati alla mensa, di circa 150 metri quadrati: con l'autunno gli alunni e le alunne del plesso Orsi-La Pira avranno a disposizione ambienti rinnovati, ampi circa 260 metri quadrati, luminosi e funzionali. L'ampliamento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni di pranzo. Lo spazio in più prenderà in parte il posto della gronda che circondava a L il fabbricato esistente e che è stata demolita.
"Questo investimento – aggiunge l'assessore Lamandini – conferma la volontà di valorizzare il pranzo come momento educativo e di socializzazione, continuando al contempo a garantire alle famiglie un servizio che in molti casi può essere essenziale. Non vediamo l'ora di leggere sui volti dei bambini e delle bambine lo stupore per tutte le novità che troveranno tornando a scuola in autunno".
I lavori dovrebbero concludersi per l'inizio di ottobre, quando riprenderà il servizio mensa. Tuttavia il cantiere è stato concepito in modo da non interferire con la vivibilità dell'ambiente mensa esistente, per non pregiudicare il servizio qualora condizioni meteo avverse o altre problematiche dovessero far ritardare la conclusione dei lavori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
Nel mese di agosto Capannori si animerà con un evento che segna la sua prima edizione. Presso lo spazio sagra di Paganico si svolgerà la 1^ Festa della Birra: quattro serate di specialità locali e tedesche, musica e naturalmente tanta birra: oltre ai fusti della Paulaner saranno presenti alla manifestazione due birrifici artigianali locali, Toptà e Radical Brewery. Da giovedì 17 a domenica 20 agosto quattro giorni in pieno stile Oktoberfest, ma con il magico tocco delle serate estive, immersi nello spazio sagra di Paganico che darà vita al primo evento di questo genere nel territorio.
La manifestazione è stata presentata questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa tenutasi nella sede comunale alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, Luca Lazzareschi , Luca Matteoni e Beniamino Bertolacci dell’Ottavo Nano’, Mariano Pinochi presidente dei Donatori di Sangue ‘Fratres’ di Paganico e Graziano Morini, presidente dell’associazione ‘Sagra del Taglierino di Paganico’.
Presente alla Festa anche il cocktail bar, la zona food e tanta, tanta musica. Gli stand apriranno alle ore 19 con il dj set, alle 21.30 l’inizio dei concerti live fino alle 23.30 e in chiusura, fino verso l’una di notte, tutti a ballare in pista con quattro diversi dj che si alterneranno nelle varie serate.
Ogni sera sul palco un gruppo diverso per intrattenere il pubblico con musica rigorosamente dal vivo. Un “menu” davvero ricco, reso possibile dalla collaborazione con il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Paganico, l’Associazione Sagra del taglierino di Paganico, il celebre locale lucchese Ottavo Nano e il Comune di Capannori che ha dato il patrocinio all’evento. Dalla partnership tra Comune, associazioni e privato possono essere realizzati eventi come questo, che favoriscono l’incontro di persone e lo stare assieme.
“È un’idea che parte da lontano – spiega lo staff dell’Ottavo Nano – poi nel periodo Covid era stata messa da parte. L’anno scorso abbiamo fatto un evento nello spazio sagra di Paganico per il Capannori Calcio e abbiamo avuto modo di conoscere il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Paganico, la cui presenza durante la Festa sarà fondamentale, visto che gestirà la zona food. Successivamente abbiamo cercato il sostegno del Comune di Capannori che ci ha offerto il patrocinio, dimostrando tanto entusiasmo per l’iniziativa. Non possiamo che ringraziare tutti questi soggetti per il sostegno che ci hanno dimostrato fin da subito, siamo sicuri che saranno quattro giorni ricchi e intensi. Per noi sarà una sorta di edizione zero, qualcosa che potrà – ce lo auguriamo - continuare nel tempo diventando magari un appuntamento imperdibile dell’estate capannorese. Un doveroso grazie va naturalmente ai tanti sponsor che ci sostengono per la buona riuscita dell’evento. Per quanto riguarda il servizio al tavolo, saremo invece coadiuvati dall’agenzia formativa Percorso che si occupa di corsi di Istruzione e Formazione professionale (Iefp) per i più giovani”.
“Ospitiamo molto volentieri sul nostro territorio, e in particolare a Paganico, nello storico spazio della sagra del taglierino, la prima edizione della festa della birra proposta e organizza dal pub ‘Ottavo Nano’ – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Capannori ha le porte aperte per chi ha voglia di realizzare occasioni di benessere e divertimento per i cittadini. Una nuova proposta che darà la possibilità per quattro serate alla cittadinanza di gustare vari tipi di specialità locali e internazionali e di assistere a concerti dal vivo andando ad ampliare il cartellone dell’Estate Capannorese che quest’anno si presenta particolarmente ricco di iniziative anche in occasione del Bicentenario del Comune. Ringrazio lo staff dell’Ottavo Nano insieme ai Donatori di Sangue di Paganico e all’associazione della sagra del taglierino per la loro preziosa collaborazione alla realizzazione dell’evento”.
Sia Mariano Pinochi e che Graziano Morini hanno espresso soddisfazione per la realizzazione di questa manifestazione che valorizza lo spazio sagra di Paganico e l’intera frazione offrendo quattro serate durante le quali si potranno gustare specialità locali e tedesche ed assistere ad eventi musicali di sicuro richiamo, soprattutto per i più giovani.
Ecco il programma dei live che animeranno le quattro serate:
-
Giovedì 17 agosto Gli spari sopra – Vasco Rossi Tribute Band + Tupa Dj Set
-
Venerdì 18 agosto 8816 – 883 & Max Pezzali Tribute band + Luca Maffei Dj Set
-
Sabato 19 agosto Baldo degli Ubaldi – Complessino di giovani + Steve Nocenti Dj Set
-
Domenica 20 agosto – Manolo Strimpelli Nait Orkestra – Gastro Music Tour 2023 + Lorenzo Torelli Dj Set