Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Il sistema denominato CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) consente ai cittadini titolari di contrassegno rilasciato dai Comuni aderenti di spostarsi con l’automobile in altri Comuni, in Italia e nell’Unione Europea, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato e per l’utilizzo dei parcheggi riservati.
"Si tratta - affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso -, di una soluzione innovativa, realizzata presso il CED Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) che, consentendo la gestione della targa associata al CUDE, permetterà ai comuni che aderiscono di poterla riconoscere ed evitare di elevare sanzioni con l’obiettivo di semplificare la mobilità delle persone con disabilità consentendo loro di spostarsi liberamente senza dover chiedere di volta in volta le autorizzazioni necessarie.
Per far funzionare il servizio - spiegano i consiglieri della Lega -, è necessario che i comuni si registrino e aderiscano alla sperimentazione e a tal fine abbiamo presentato una mozione in consiglio comunale per chiedere al comune di Capannori di aderire alla piattaforma CUDE e rilasciare agli aventi diritto il contrassegno per accedere alle ZTL e ai parcheggi riservati alle persone con disabilità in ogni città italiana e anche in Europa.
La Lega è da sempre attenta alle esigenze delle persone meritevoli di particolari tutele e anche il gruppo consiliare sta facendo la sua parte come testimoniano la mozione per la continuità didattica degli studenti seguiti da insegnanti di sostegno, quella già approvata per i parcheggi rosa riservati alle mamme e ora questa nuova iniziativa già illustrata ai membri della Commissione sociale e al garante della disabilità che ringraziamo per l’attenzione a noi riservata.
L’auspicio - concludono i consiglieri della Lega -è che la mozione per l’adesione al CUDE possa essere discussa e approvata quanto prima dal consiglio comunale di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1063
Tutela del territorio e dei cittadini prevedendo l'eventuale installazione di nuove antenne di telefonia mobile, richiesta dalle compagnie telefoniche, preferibilmente lontano dai centri abitati e luoghi sensibili come strutture sanitarie e scuole, favorendo, dove possibile, la collocazione su aree pubbliche, anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti. Questi i principali criteri alla base del nuovo piano comunale di telefonia mobile 2023 approvato ieri pomeriggio (mercoledì) dal consiglio comunale. Il piano contiene una trentina di nuove previsioni di istallazioni di antenne per le teleradiocomunicazioni.
"Il piano di telefonia mobile è un documento di pianificazione molto importante che, partendo dalle richieste presentate annualmente dai gestori ha l'obiettivo di salvaguardare la popolazione e le bellezze paesaggistiche del territorio, garantendo allo stesso tempo una generale copertura del servizio di telefonia sul territorio e permettendo di recepire le richieste dei cittadini – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. E' infatti l'unico strumento a disposizione del Comune per 'controllare', a tutela della comunità, l'installazione di nuovi impianti, poiché la normativa nazionale e regionale lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne. Con questo piano, preso atto delle richieste dei gestori, abbiamo infatti la possibilità di proporre localizzazioni alternative, entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri privilegiando spazi pubblici e lontani da zone abitate e centri più sensibili. In mancanza di questo strumento i gestori di telefonia sarebbero liberi di collocare liberamente nuovi impianti. Da qualche anno, a garanzia di un basso impatto elettromagnetico sul territorio, stiamo compiendo in autonomia monitoraggi sugli impianti esistenti, oltre a quelli realizzati da Arpat, e fortunatamente i risultati, che sono consultabili sul sito del Comune nella sezione dedicata alle politiche ambientali, evidenziano un basso livello di emissione dei ripetitori in uso".
I nuovi impianti previsti nel piano sono una trentina. Va però specificato che, come ogni anno, le richieste degli operatori mostrano solo un interesse potenziale e quindi sono da considerarsi come ipotesi. Molti dei siti scelti, quindi, potrebbero non concretizzarsi e alcuni sono riproposizioni rispetto agli anni scorsi.
Ecco la localizzazione, contenuta nel piano, delle ipotesi dei nuovi impianti: Tim: Lammari: area comunale campo sportivo Lammari; stazione di sollevamento fognatura in via del Frizzone; Tassignano: struttura di supporto esistente in Via del Rogio, Carraia: area comunale presso il parcheggio PIP di Carraia; Parezzana: struttura di supporto esistente in via Traversa di Parezzana; San Leonardo in Treponzio: cimitero di San Leonardo in Treponzio.
Vodafone: Marlia: area comunale presso deposito acquedotto comunale di Marlia; Lunata: area comunale in via vecchia Pesciatina; Carraia: parcheggio pubblico PIP zona industriale di Carraia; San Ginese di Compito: area comunale presso cimitero San Ginese; S.Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Vorno: area comunale presso campo sportivo di Vorno.
Wind3: Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; San Colombano: area comunale presso cimitero via delle Selvette; Sant'Andrea di Compito: struttura esistente in località Monte Pianello; Vorno: campo sportivo di Vorno; Colle di Compito: area comunale presso depuratore di Colle di Compito.
Iliad: Lappato: struttura di supporto esistente a sud del cimitero di Lappato; Camigliano: area comunale presso il cimitero di Camigliano; San Colombano: struttura di supporto esistente presso area cimiteriale di via delle Selvette; Carraia: area comunale parcheggio PIP di Carraia; Verciano: struttura di supporto esistente in via vicinale di Vialise; Sant'Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello.
Fastweb: Pizzorne: struttura di supporto esistente in località Monte Pertusa; Stazione di sollevamento fognatura in via del Frizzone.
Inwit: Tassignano: strutture di supporto esistenti; Carraia: parcheggio pubblico PIP di Carraia; San Leonardo in Treponzio: area cimiteriale di San Leonardo in Treponzio; Sant'Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello.
Su richiesta della cittadinanza è stato inserito anche il sito presso Matraia Colle adiacente ai locali dell'acquedotto. Il piano è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza. L'opposizione non ha partecipato al voto perché ha lasciato l'aula prima della presentazione della relativa delibera.