Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Il comune di Porcari ha riaperto i termini per beneficiare del bonus nidi rivolto a nuclei familiari con Isee non superiore a 35mila euro. Fino al 28 luglio i residenti possono far domanda per ricevere buoni servizio a rimborso del 100 per cento delle rette pagate da marzo a luglio dell'anno educativo in corso.
Un contributo che compensa quello eventualmente percepito dall'Inps o ricevuto da altri enti pubblici o privati, pensato per coloro che, per errore, avevano presentato domanda per il bonus, nei termini della prima misura proposta, fermandosi a giugno ed escludendo quindi il mese di luglio. La riapertura dell'avviso vuole intercettare inoltre coloro che erano rimasti esclusi della precedente estensione della copertura al 100 per cento del buono servizio da marzo a luglio.
"La fascia di età che va dai 3 mesi ai 3 anni – commenta l'assessore ai servizi per la prima infanzia, Michele Adorni – richiede grande attenzione da parte di tutta la comunità. Le famiglie hanno bisogno di essere sostenute con concretezza, soprattutto oggi che le reti sociali si sono indebolite e la cura dei più piccoli non sempre può essere affidata ai nonni, com'era consuetudine fino a non troppo tempo fa. Ecco perché abbiamo ritenuto prioritario riaprire i termini di una misura concepita per dare ossigeno a chi ha un bimbo piccolo e tante spese".
Può presentare domanda chi ha iscritto i propri figli o le proprie figlie nelle strutture che hanno aderito al bando per l'acquisizione dei cosiddetti 'posti bambino': il nido Alice di via Boccaione a Porcari, il nido Gian Burrasca di Montecarlo e il nido Le Ciliegine di Altopascio, tutti autorizzati, accreditati e convenzionati col Comune di Porcari.
Sarà possibile ritirare il modulo di richiesta e ricevere tutte le informazioni utili all'ufficio del servizio interventi alle persone in via Roma 121 (telefono: 0583.211886) o sul sito www.comunediporcari.org.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Il parco 'Ilio Micheloni' e il centro sportivo di Lammari saranno riqualificati con un importante intervento che verrà realizzato dall'amministrazione comunale con fondi Pnrr pari a circa 650 mila euro. Il progetto di fattibilità dell'opera è stato approvato dalla giunta e l'inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2023.
"Quest'area ha un grande valore paesaggistico grazie alla presenza dei 'Laghetti' ed a spazi naturalistico-ambientali di grande rilevanza e per questo intendiamo realizzare interventi di riqualificazione che permettano ai cittadini di poter usufruire al meglio di questo luogo - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Realizzeremo quindi interventi finalizzati alla riqualificazione e all'estensione del percorso naturalistico del parco che, una volta ampliato, potrà ricollegarsi al percorso già esistente che porta ai 'Laghetti' e andremo inoltre a riqualificare il centro sportivo con interventi che riguarderanno sia il campo sportivo che alcune strutture a suo servizio. L'obiettivo è quello di rendere questo spazio, frequentato da molte persone, più bello e più fruibile".
"Sulla riqualificazione del parco 'Micheloni' e del campo sportivo sono stati rispettati gli impegni presi dall'amministrazione comunale con i cittadini- dichiara il consigliere comunale, Guido Angelini-. Si tratta di un progetto importante ed atteso che va a riqualificare tutta l'area dei 'Laghetti di Lammari', un polmone verde essenziale per la nostra comunità, che va preservato e curato".
Il progetto prevede l'estensione dell'area a parco nella parte a nord del campo sportivo collegando il percorso pedonale esistente con quello che porta "Ai Laghetti" con relativa piantumazione di alberature ed altre specie arboree e l'installazione di elementi di arredo quali panchine e tavolini.
Per quanto riguarda il centro sportivo si prevede la sostituzione dei due campi da allenamento con uno delle dimensioni di metri 72x42 posizionato con l'asse in direzione ovest-est anziché nord-sud. Così facendo sarà liberata un'area di grande interesse pubblico a nord che sarà destinata all'espansione verso ovest del percorso naturalistico del parco. Per il nuovo campo di allenamento si prevede il ripristino della recinzione esterna, composta da paletti metallici e rete a maglia sciolta, l'installazione di una rete parapalloni, la sostituzione di alcuni cancelli e lo spostamento delle torri faro adibite all'illuminazione. Inoltre, è prevista la demolizione di alcune baracche presenti a fianco dell'edificio destinato agli spogliatoi, attualmente utilizzate come magazzini, e la loro ricostruzione tramite strutture in legno mantenendone la destinazione d'uso attuale. Infine, nello spazio, che fa da cerniera tra il campo sportivo ed il parco, verrà costruito ex novo un chiosco completo di servizi igienici e acqua potabile a servizio sia degli utenti del parco, in particolare famiglie con bambini ed anziani, sia di chi frequenta il campo sportivo.