Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Ha preso il via dall'area verde dietro il Municipio il progetto "LapeMaia" promosso dall'amministrazione Menesini con l'obiettivo di incrementare la biodiversità e facilitare la connessione tra gli spazi verdi del territorio Capannorese. Un progetto innovativo con cui il Comune, in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale e di reti ecologiche internazionali, che si avvarrà di professionisti specializzati nei diversi settori con il supporto dell'Università, ha individuato spazi dislocati sul territorio dove creare un habitat favorevole all'impollinazione, in modo che api e altri insetti impollinatori possano continuare a svolgere la loro importante attività per l'ecosistema.
Nell'area situata sul retro del Palazzo Comunale - come è stato spiegato dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e dalla biologa Arianna Chines nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (martedì) sul posto, alla quale ha partecipato anche il dirigente al servizio politiche ambientali, Luca Gentili, - sono state create delle fasce verdi dove sono stati lasciati crescere spontaneamente erba e fiori, tutt'altro che pratica di incuria, bensì un modo per garantire la sopravvivenza di animali e insetti e per fare il bene dell'ambiente. Nella zona sono stati installati alcuni cartelli informativi sul progetto che contengono anche un QR code attraverso cui è possibile conoscere l'andamento del progetto, le specie vegetali e gli insetti presenti, in particolare le farfalle che, oltre al ruolo ecologico, hanno anche un grande valore estetico. La seconda area interessata dal progetto è quella esterna al cimitero di Marlia nuovo in via delle Selvette.
"Siamo soddisfatti di aver realizzato la prima area, tra quelle previste dal progetto LapeMaia, dove lasciando crescere manti erbosi in alcune porzioni fino alla fioritura e alla produzione di semi abbiamo creato un habitat che favorisce l'impollinazione, una funzione fondamentale per la biodiversità e l'equilibrio dell'ecosistema e quindi per la lotta al cambiamento climatico - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Questi spazi fioriti, circoscritti e tagliati nei momenti idonei, inoltre aumentano anche il valore estetico dei luoghi. Un progetto che si affianca al regolamento per favorire la biodiversità e la lotta al cambiamento climatico a cui la nostra amministrazione sta lavorando per incentivare, con l'esenzione dell'Imu sui terreni agricoli, a partire dal prossimo settembre, i privati che realizzeranno delle oasi per l'impollinazione, replicando il progetto LapeMaia. La necessità di creare habitat adatti all'impollinazione è dimostrata anche dallo studio dei dati e dagli indirizzi dell'Unione Europea in materia: negli ultimi 30 anni, si è perso circa il 70 per cento di api, bombi, farfalle e altri insetti impollinatori e insetti utili nella lotta biologica. Per quanto riguarda gli spazi più urbani, abbiamo scelto di avviare il progetto 'LapeMaia' dalla zona del municipio di Capannori, per poi proseguire in altre aree. Il progetto si svolge in parallelo con quanto attuato dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, soprattutto nelle aree naturalistiche più importanti di pianura come il Bottaccio e la Gherardesca, fino a quelle collinari come il Compitese".
"Questo progetto, all'avanguardia sul territorio nazionale è in linea con il New Deal presentato dalla Commissione europea nel gennaio 2023 per la salvaguardia di api e insetti impollinatori, in modo da invertirne 'l'allarmante declino' entro la fine del decennio – spiega la biologa Arianna Chines - come chiede fortemente a tutti i cittadini europei il commissario dell'ambiente: 'Abbiamo bisogno di azioni immediate e mirate per salvare gli impollinatori, perché hanno un valore inestimabile per i nostri ecosistemi, le nostre società e le nostre economie. Il Comune di Capannori ha risposto immediatamente all'appello dell'UE con questo importante progetto con l'obiettivo di coinvolgere attivamente anche i cittadini".
La presenza di erbe alte in alcune zone riduce anche le innaffiature ed è un'ottima pratica per contrastare la presenza di zanzare ed altri insetti fastidiosi.
Accanto a questo, su alcune aree del territorio, in particolare lungo canali e torrenti la cui gestione è affidata al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, saranno messe in pratica iniziative di manutenzione gentile lasciando fasce e corridoi sull'argine dei torrenti in accordo con le norme di manutenzione dei corsi d'acqua per la tutela degli ecosistemi senza interferire sulla sicurezza idraulica, anzi favorendola. Questo in particolar modo avverrà nei torrenti che costeggiano l'oasi del Bottaccio e il lago della Gherardesca, sul tratto a valle del torrente Visona e a Parezzana lungo il torrente Rogio. Su alcuni corsi d'acqua nella zona sud questi interventi sono già in corso supervisionati da tecnici ingegneri e biologi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Al via la rassegna teatrale estiva sotto le stelle di Altopascio con un primo appuntamento a tutta emozione: il grande protagonista, che darà il via al Luglio Altopascese 2023, sarà infatti Federico Buffa, che torna nella cittadina del Tau con uno spettacolo dedicato al trionfo dell'Italia ai mondiali 1982.
Tutto pronto quindi per sabato 1 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli con "Italia Mundial".
Il giornalista e volto noto di Sky, assieme al talentuoso pianista Alessandro Nidi, salirà sul palco per condividere e far rivivere una delle storie più emozionanti di sempre: la memorabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982.
Il pubblico, tramite l'inconfondibile voce dello storyteller, rivivrà le magiche sensazioni di quando l'Italia più amata di sempre vinse il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l'urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini riprendono vita e si rianimano attraverso le parole, le immagini, il ritmo crescente che Buffa riesce a dare a ogni suo spettacolo, attraverso anche quel patrimonio di aneddoti e "storie parallele" che rendono uniche le storie e per questo indimenticabili.
I biglietti, al prezzo di 15 euro, sono disponibili online sul sito 2Tickets.it (https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=2279&set=t&idc=9&fbclid=IwAR0oF_XXbUJE3MgZ3pp06NFK0lZ9gEJ2_O-g6UiVr-TcKvAWgilZsUQzQ3I) o alla Biblioteca Comunale di Altopascio, chiamando il numero 0583.216280.
Programma completo del Luglio Altopascese 2023: https://www.ioscelgoaltopascio.it/147
Per restare sempre aggiornati su eventi, novità e appuntamenti è possibile seguire anche le pagine social Facebook e Instagram del Comune di Altopascio.